Giochi di Parole |
La parola migrano è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: magrino (scambio di vocali), magroni, margoni, ramingo, rimango, roaming. |
migrano si può ottenere combinando le lettere di: rom + gina; [ori, rio] + gnam; ogm + iran; gin + [amor, armo, marò, ...]; ring + [amo, moa]; [gino, ogni] + ram; mogi + rna. |
Componendo le lettere di migrano con quelle di un'altra parola si ottiene: +oca = agronomica; +[ciò, coi] = agronomici; +[lao, ola] = amarognoli; +ego = amoreggino; +ree = argineremo; +[eta, tea] = argomentai; +ara = arrangiamo; +ram = arringammo; +dei = denigriamo; +[dan, dna] = dragomanni; +[eta, tea] = emarginato; +[ave, eva] = emarginavo; +[ere, ree] = emarginerò; +nei = emarginino; +eco = ergonomica; +sta = garantismo; +sto = gastronomi; +[neo, noè] = geminarono; +mie = germiniamo; +tue = giuramento; +evo = governiamo; +afa = grafomania; ... |
Vedi anche: Anagrammi per migrano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: migrato, migravo, migrino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mirano. Altri scarti con resto non consecutivo: migro, mira, miro, miao, mino, mano, iran. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: emigrano, migrando. |
Parole con "migrano" |
Finiscono con "migrano": emigrano, immigrano, trasmigrano. |
Parole contenute in "migrano" |
ano, gran, grano, migra. |
Incastri |
Si può ottenere da mio e gran (MIgranO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "migrano" si può ottenere dalle seguenti coppie: migrato/tono, migratori/torino, migrava/vano, migravi/vino. |
Usando "migrano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * granone = mine; * granoni = mini; * granose = mise; * granosi = misi; * note = migrate; * noto = migrato; * nova = migrava; * odo = migrando; * notori = migratori; * notoria = migratoria; * notorie = migratorie; * notorio = migratorio; * nozione = migrazione; * nozioni = migrazioni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "migrano" si può ottenere dalle seguenti coppie: mini/ingrano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "migrano" si può ottenere dalle seguenti coppie: semi/granose, somi/granoso, emigra/noè. |
Usando "migrano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: granose * = semi; granoso * = somi; * semi = granose; * somi = granoso. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "migrano" si può ottenere dalle seguenti coppie: mine/granone, mini/granoni, mise/granose, misi/granosi, migrai/noi, migrate/note, migrato/noto, migratori/notori, migratoria/notoria, migratorie/notorie, migratorio/notorio, migrava/nova, migrazione/nozione, migrazioni/nozioni. |
Usando "migrano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = migrato; * vino = migravi; * torino = migratori. |
Sciarade incatenate |
La parola "migrano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: migra+ano, migra+grano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "migrano" (*) con un'altra parola si può ottenere: ed * = emigrando; ero * = emigrarono; eva * = emigravano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.