I dadi degli antichi Romani
Soluzioni |
- nove lettere: ASTRAGALI |
Curiosità: L’utilizzo dei dadi come strumenti di gioco ha origini remote. Se ne ritrovano tracce nell’antico Oriente, ma fu nella Roma classica che conquistò un fiume di appassionati, con regole e modalità di partita che sono sostanzialmente le stesse di oggi. All’epoca venivano impiegati gli astragali, dadi con quattro facce numerate con 1, 3, 4, 6. L’astragalo non era altro che l’omonimo piccolo osso del piede, prelevato dalle pecore. Nelle giocate con quattro astragali, il risultato migliore che si potesse ottenere con un solo lancio era chiamato “colpo di Afrodite”, quando ogni faccia mostrava un valore diverso dalle altre.
Curiosità da non perdere! |
- Su arria: Lo stoicismo fu un’importante corrente filosofica dell’antica Grecia, la cui condotta di coloro che la professavano seguiva un ideale... continua
- Su fescennini: Originari delle antiche località del Lazio settentrionale ai confini con l’Etruria, rappresentano forme arcaiche di canti popolari,... continua
- Su scafa: La potenza marittima dell’antica Roma era fondata, sia in ambito militare che in quello commerciale, sulla potenza, la velocità e... continua
|
Altre definizioni per
astragali:
Ossa dei piediAltre definizioni con
antichi: Tracciati di antichi fiumi nel deserto; Antichi spettacoli di cavalieri; Gli antichi governatori di Ravenna; Antichi vasi a doghe; I teatri più antichi.
Con
romani: Si ammirano quelli romani di Piazza Armerina, in Sicilia; I Romani della periferia; Le gozzoviglie dei Romani; L'isola dei Romani; Seicento romani; Sandalo degli antichi soldati romani.
Con
degli: Il decimo cielo, sede di Dio e degli Angeli; La croce degli addendi; Il profilo degli edifici di una città sull'orizzonte; Un Codice degli avvocati; Uno degli argonauti; Per il trucco degli occhi; __ -woogie, ballo degli Anni '40.
Temi: romani.
Parole associate: nerone, latino, cesare, imperatore, celebre, antica e giulio.