Aggettivo |
Antico è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: antica (femminile singolare); antichi (maschile plurale); antiche (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di antico (antiquato, arcaico, vecchio, primitivo, ...) |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: antichetto, anticuccio. |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
vecchio (21%), moderno (17%), mobile (11%), vetusto (7%), testamento (6%), mondo (4%), rosso (4%), nuovo (3%), borgo (2%), storico (2%), oggetto (2%) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate antico | ||
![]() portone | ![]() Finalmente una verde | ![]() Il castello dei templari |
Tag correlati: legno, porta, ferro, portone, muro, orologio, pietre, arco, batacchio, colonne, lancette, numeri, metallo, ore, vecchio, torre, ruderi, rudere, rovine, ruote, oro, moderno, balcone, pietra, finestre, battiporta |
Giochi di Parole |
La parola antico è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: an-tì-co. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: catino, citano, conati, contai, ctonia, ontica (scambio di estremi), tonica. |
antico si può ottenere combinando le lettere di: ton + caì; ito + can; noi + tac; toc + ani; con + tai; [ciò, coi] + tan; cin + tao. |
Componendo le lettere di antico con quelle di un'altra parola si ottiene: +tac = accattino; +tac = accattoni; +cad = accodanti; +[ceo, eco] = acetonico; +mal = acmonital; +ani = aconitina; +nei = aconitine; +gas = agnocasti; +gas = agnostica; +[ami, mai, mia] = amniotica; +[are, era, rea] = anacoreti; +[ila, lai] = analitico; +ala = anatolica; +[ali, ila, lai] = anatolici; +[lao, ola] = anatolico; +ama = anatomica; +[ami, mai, mia] = anatomici; +[amo, moa] = anatomico; +rna = ancoranti; +[are, era, rea] = ancoriate; +gal = antalgico; +tra = antartico; ... |
Vedi anche: Anagrammi per antico |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: antica, artico, attico, ontico. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ontica, ontici. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: cantico. |
Parole con "antico" |
Iniziano con "antico": anticorpi, anticorpo, anticorpale, anticorpali, anticolerica, anticolerici, anticolerico, anticoleriche, anticomunismi, anticomunismo, anticomunista, anticomuniste, anticomunisti, anticonoscere, anticorrosiva, anticorrosive, anticorrosivi, anticorrosivo, anticoagulante, anticoagulanti, anticoncettiva, anticoncettive, anticoncettivi, anticoncettivo, anticongelante, anticongelanti, anticonsumista, anticonsumiste, anticonsumisti, anticorruzione, ... |
Finiscono con "antico": cantico, quantico, atlantico, marantico, romantico, semantico, apofantico, asemantico, geomantico, coribantico, chiromantico, consonantico, negromantico, neoromantico, preromantico, rabdomantico, scaramantico, subatlantico, autosemantico, euroatlantico, filoatlantico, nordatlantico, polisemantico, protestantico, protoromantico, transatlantico, preconsonantico, triconsonantico, postconsonantico, semiconsonantico, ... |
Contengono "antico": manticora, manticore. |
»» Vedi parole che contengono antico per la lista completa |
Parole contenute in "antico" |
tic. |
Incastri |
Si può ottenere da ano e tic (ANticO). |
Inserendo al suo interno ali si ha ANaliTICO; con tar si ha ANtarTICO; con uri si ha ANTIuriCO; con asta si ha ANastaTICO; con iper si ha ANTICiperO (anticiperò); con geni si ha ANTIgeniCO; con nomi si ha ANTInomiCO; con pani si ha ANTIpaniCO; con tipa si ha ANtipaTICO; con tifi si ha ANTItifiCO; con sema si ha AsemaNTICO; con aloni si ha ANTIaloniCO; con atomi si ha ANTIatomiCO; con celti si ha ANTIceltiCO; con cicli si ha ANTIcicliCO; con ofidi si ha ANTIofidiCO; con poeti si ha ANTIpoetiCO; con rabbi si ha ANTIrabbiCO; con sismi si ha ANTIsismiCO; con istat si ha ANTistatICO; ... |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "antico" si può ottenere dalle seguenti coppie: anamnio/amniotico, anatema/atematico, andiate/diatetico, annerì/neritico, ano/otico, ante/tetico, antiabortisti/abortistico, antiatomi/atomico, antidivorzisti/divorzistico, antielettroni/elettronico, antieroi/eroico, antifemministi/femministico, antifiscalisti/fiscalistico, antigeni/genico, antigrafi/grafico, antilogaritmi/logaritmico, antimetaboli/metabolico, antimilitaristi/militaristico, antimodernisti/modernistico, antineutroni/neutronico, antinuclei/nucleico... |
Usando "antico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aranti * = arco; dianti * = dico; oranti * = orco; osanti * = osco; * icori = antri; calanti * = calco; pesanti * = pesco; ricanti * = ricco; secanti * = secco; tosanti * = tosco; conianti * = conico; frananti * = franco; pian * = pitico; placanti * = placco; radianti * = radico; stananti * = stanco; alteranti * = alterco; * ohe = antiche; * ohi = antichi; * colle = antille; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "antico" si può ottenere dalle seguenti coppie: animale/elamitico, ansietà/ateistico, anso/ostico, anta/attico, antille/ellittico. |
Usando "antico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lina * = litico; mina * = mitico; pina * = pitico; zona * = zotico; * occhi = antichi; beona * = beotico; canna * = cantico; emana * = ematico; spana * = spatico; stana * = statico; colina * = colitico; patena * = patetico; robona * = robotico; semina * = semitico; adriana * = adriatico; apirena * = apiretico; campana * = campatico; mediana * = mediatico; eurasiana * = eurasiatico; falangina * = falangitico; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "antico" si può ottenere dalle seguenti coppie: finanzianti/cofinanzi, pianti/copi, raggianti/coraggi, razzianti/corazzi. |
Usando "antico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pianti = copi; copi * = pianti; * raggianti = coraggi; * razzianti = corazzi; * finanzianti = cofinanzi; coraggi * = raggianti; corazzi * = razzianti; cofinanzi * = finanzianti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "antico" si può ottenere dalle seguenti coppie: antri/icori, antidata/codata, antienzima/coenzima, antienzimi/coenzimi, antillana/collana, antillane/collane, antillano/collano, antille/colle, antilogaritmi/cologaritmi, antilogaritmo/cologaritmo, antinduttiva/conduttiva, antinduttive/conduttive, antinduttivi/conduttivi, antinduttivo/conduttivo, antistante/costante, antistanti/costanti. |
Usando "antico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pitico * = pian; pectico * = pecan; * neritico = annerì; arco * = aranti; orco * = oranti; osco * = osanti; * amniotico = anamnio; * atematico = anatema; * diatetico = andiate; calco * = calanti; pesco * = pesanti; ricco * = ricanti; secco * = secanti; tosco * = tosanti; * ateo = anticate; anticatodi * = catodico; franco * = frananti; placco * = placanti; stanco * = stananti; alterco * = alteranti; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "antico" (*) con un'altra parola si può ottenere: * fai = afanitico; * mio = amniotico; ciò * = cianotico; * cuci = anticuccio; * sito = asintotico; pesti * = panteistico; * mitica = antimicotica; * mitici = antimicotici; * mitico = antimicotico; infidi * = infanticidio; * mitiche = antimicotiche. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "antico" |
»» Vedi anche le pagine frasi con antico e canzoni con antico per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Libri |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Antico, Vecchio - E' degno che qui si riporti tutto il bell'articolo del Grassi.
«Queste due voci ritengono ancora nell'italiano quella stessa differenza che le partiva nella lingua loro originale, perchè i Latini adoperavano antiquus in stile nobile e vetulus (1) in istil familiare: antiquus era sempre presso di essi in senso di rispetto, e vetulus veniva per lo più usato a disprezzo. Urbs antiqua fuit, cantava Virgilio della prima Cartagine; Orazio chiamava vetula la cornacchia. Non isfuggì questa distinzione al gusto (1) Vecchio è da vetulus, come Specchio da speculum, Orecchia da auricula, essendosi incominciato a dire vetlus, speclum, auricla, poi senza declinazione vetlo, speclo, oricla, e finalmente vecchio, specchio, orecchio. squisito del Petrarca, il quale, nella famosa esortazione a Cola di Rienzo, parlando dell'Italia con amaro dispetto, la chiama, ed a ragione: Vecchia, oziosa e lenta. «Quindi in quell'ode istessa, rammemorando Roma e l'impero del mondo, dice: Le antiche mura che ancor teme ed ama E trema il mondo quando si rimembra Del tempo andato.... «Venendo ai particolari, antico è propriamente ciò che è passato da più secoli; vecchio è pur ciò che è passato, ma in tempi più vicini a noi; con questo vocabolo si determina la età; con quello si cessa dal misurarla; antico si oppone a Moderno; vecchio a Giovane; il primo è sempre posto ad onore, onde un uomo di austeri costumi è chiamato antico, una buona scrittura si paragona colle antiche, i grandi artisti studiano l'antico, e diciamo antica repubblica, antico Stato, famiglia antica; così l'Alfieri salutava Asti sua patria col nome di antica città. Per lo contrario chiamiamo vecchio uno Stato prossimo alla sua rovina; vecchie quelle leggi che più non si convengono colla presente civiltà; vecchie le istituzioni tarlate dalle male usanze; mentre quelle che il tempo conferma, sono chiamate antiche. Vecchio si adopera poi con maggior proprietà parlando di cose materiali, come vecchi cenci, casa vecchia, vestito vecchio, vino vecchio e simili, dove sarebbe grande improprietà il porre antico. «Dicasi lo stesso d'antichità e di vecchiezza; questa concerne più particolarmente all'età delle persone, quella sale all'origine delle famiglie. La vecchiezza scema la forza dei corpi; l'antichità accresce il lustro delle cose e le fa venerande; quindi si apprende ai giovani a rispettar la vecchiezza, perchè il debole sta sotto l'ombra del forte; ma l'antichità è raccomandata all'universale cittadinanza delle genti e si chiamano barbare quelle nazioni che non l'hanno in grandissima venerazione.» [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Antico, Vecchio, Vetusto, Prisco, Avito, Anziano - Vecchio, e al proprio e al figurato, ciò che è vicino al naturale suo fine; dicesi di persone e di cose: vecchie leggi, quelle che sono ite o vanno in disuso: antico dicesi delle cose; l'antichità non importa l'idea di rovina; molti monumenti antichi sono più solidi di tanti recentemente costrutti; l'antichità comanda rispetto. Vetusto ha un senso fre vecchio e antico; si conservano ne' musei le cose curiose e rare per la loro vetustà. Prisco vale primitivo; è forma poetica: i prischi popoli, ecc. Avito ciò che vien dagli avi, e dicesi proprio de' beni patrimoniali, che da qualche generazione sono spettanti ad una famiglia. Anziano è chi conta un tempo assai lungo di servizio in una carica, nell'armata e simili. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: anticlericali, anticlericalismi, anticlericalismo, anticlimax, anticlinale, anticlinali, anticloro « antico » anticoagulante, anticoagulanti, anticolerica, anticoleriche, anticolerici, anticolerico, anticolesterolo |
Parole di sei lettere: antica « antico » antina |
Lista Aggettivi: anticipatore, anticlericale « antico » anticomunista, anticoncezionale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): baltico, basaltico, gestaltico, peristaltico, antiperistaltico, celtico, anticeltico « antico (ocitna) » coribantico, cantico, apofantico, atlantico, subatlantico, nordatlantico, filoatlantico |
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |