Aggettivo |
Vecchio è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: vecchia (femminile singolare); vecchi (maschile plurale); vecchie (femminile plurale).
|
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di vecchio (invecchiato, maturo, antico, passato, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
giovane (17%), nuovo (15%), anziano (14%), saggio (7%), mare (6%), scarpone (5%), antico (3%), nonno (3%), usato (2%), cadente (2%), obsoleto (2%), mulino (2%), anno (2%), decrepito (2%) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate vecchio | ||
![]() Nonno tunisino. | ![]() Gravi pensieri | ![]() Portone blindato |
Tag correlati: uomo, anziano, porta, firenze, ponte, legno, fiume, antico, notturno, barba |
Informazioni di base |
La parola vecchio è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: vèc-chio. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con vecchio e canzoni con vecchio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Scioglilingua |
|
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vecchio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: secchio, vecchia, vecchie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vecchi. Altri scarti con resto non consecutivo: veci, eccì, ecco, echi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: svecchio, vecchino. |
Parole con "vecchio" |
Iniziano con "vecchio": vecchiona, vecchione, vecchioni, vecchiotta, vecchiotte, vecchiotti, vecchiotto. |
Finiscono con "vecchio": svecchio, svecchiò, invecchio, invecchiò, stravecchio, ferrovecchio. |
»» Vedi parole che contengono vecchio per la lista completa |
Parole contenute in "vecchio" |
chi, vecchi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vecchio" si può ottenere dalle seguenti coppie: vero/rocchio, vespe/specchio, vestirà/stiracchio. |
Usando "vecchio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bave * = bacchio; cave * = cacchio; cove * = cocchio; nove * = nocchio; pive * = picchio; grave * = gracchio; sveve * = svecchio; batave * = batacchio. |
Lucchetti Alterni |
Usando "vecchio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bacchio * = bave; cacchio * = cave; cocchio * = cove; nocchio * = nove; picchio * = pive; * rocchio = vero; gracchio * = grave; batacchio * = batave; * stiracchio = vestirà; * neo = vecchine. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "vecchio" (*) con un'altra parola si può ottenere: san * = svecchiano; sarno * = svecchiarono. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Vecchio, Vecchietto, Vecchino, Vecchiuccio, Vecchierello, Vecchione, Vegliardo - Vecchio è chi è giunto all'età della vecchiezza. - Vecchietto è vecchio piccolo e tuttor verde. - Vecchino è vecchio di grande età, buono, amorevole. - Vecchiuccio è diminutivo di compassione, e spesso accenna a povertà e a malo stato di salute. - Vecchierello è vecchio piccolo, debole, impotente. - Vecchione, vecchio grande di persona e con aspetto di dignità. - Vegliardo è parola poetica, e anch'essa accenna a dignità e a maggiore età anche del Vecchione. [immagine] |
Antico, Vecchio - E' degno che qui si riporti tutto il bell'articolo del Grassi.
«Queste due voci ritengono ancora nell'italiano quella stessa differenza che le partiva nella lingua loro originale, perchè i Latini adoperavano antiquus in stile nobile e vetulus (1) in istil familiare: antiquus era sempre presso di essi in senso di rispetto, e vetulus veniva per lo più usato a disprezzo. Urbs antiqua fuit, cantava Virgilio della prima Cartagine; Orazio chiamava vetula la cornacchia. Non isfuggì questa distinzione al gusto (1) Vecchio è da vetulus, come Specchio da speculum, Orecchia da auricula, essendosi incominciato a dire vetlus, speclum, auricla, poi senza declinazione vetlo, speclo, oricla, e finalmente vecchio, specchio, orecchio. squisito del Petrarca, il quale, nella famosa esortazione a Cola di Rienzo, parlando dell'Italia con amaro dispetto, la chiama, ed a ragione: Vecchia, oziosa e lenta. «Quindi in quell'ode istessa, rammemorando Roma e l'impero del mondo, dice: Le antiche mura che ancor teme ed ama E trema il mondo quando si rimembra Del tempo andato.... «Venendo ai particolari, antico è propriamente ciò che è passato da più secoli; vecchio è pur ciò che è passato, ma in tempi più vicini a noi; con questo vocabolo si determina la età; con quello si cessa dal misurarla; antico si oppone a Moderno; vecchio a Giovane; il primo è sempre posto ad onore, onde un uomo di austeri costumi è chiamato antico, una buona scrittura si paragona colle antiche, i grandi artisti studiano l'antico, e diciamo antica repubblica, antico Stato, famiglia antica; così l'Alfieri salutava Asti sua patria col nome di antica città. Per lo contrario chiamiamo vecchio uno Stato prossimo alla sua rovina; vecchie quelle leggi che più non si convengono colla presente civiltà; vecchie le istituzioni tarlate dalle male usanze; mentre quelle che il tempo conferma, sono chiamate antiche. Vecchio si adopera poi con maggior proprietà parlando di cose materiali, come vecchi cenci, casa vecchia, vestito vecchio, vino vecchio e simili, dove sarebbe grande improprietà il porre antico. «Dicasi lo stesso d'antichità e di vecchiezza; questa concerne più particolarmente all'età delle persone, quella sale all'origine delle famiglie. La vecchiezza scema la forza dei corpi; l'antichità accresce il lustro delle cose e le fa venerande; quindi si apprende ai giovani a rispettar la vecchiezza, perchè il debole sta sotto l'ombra del forte; ma l'antichità è raccomandata all'universale cittadinanza delle genti e si chiamano barbare quelle nazioni che non l'hanno in grandissima venerazione.» [immagine] |
Maggiore, Più vecchio, Maggiorenne, Maggiorino, I maggiori, Maggiorenti - Maggiore si dice di chi ha più età di un altro, e si applica anche alla tenera età. - «Quel bimbo è maggiore due anni di quell'altro.» - Quando comincia l'età matura o senile, si dice Più vecchio, avendo rispetto a un altro che già è tale. - Maggiorenne è chi è giunto a quella età, nella quale, secondo la legge, gode tutti i diritti civili, ed è fuori della patria podestà. - Maggiorino si suol chiamare tra più fratelli, tuttora fanciulli, quello che è il maggiore di età. «Questo è il suo maggiorino?» si domanderà a una mamma. - I maggiori si chiamano gli antenati più remoti di una famiglia. - I maggiorenti sono in una città le persone più segnalate per grado, per nobiltà e per ricchezze. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Vecchio, Avanzato in età, Attempato - Vecchio chi muore, dice un popolare proverbio; cioè chi è presso al suo termine, sia cosa o persona: leggi vecchie, vecchio ordine di cose, quelle che non valgono più, che accennano a rovinare: vecchio adunque è più di avanzato in età e di attempato. Avanzato in età è chi tocca la metà del periodo ordinario della vita umana. Attempato mi pare un po' più, abbenchè nel Tommaseo si dica che è meno dell'altro: a un uomo di quarantacinque anni circa dirò che è avanzato in età, non che è attempato; lo chiamerò così ai cinquanta, ai cinquantacinque e poco oltre; poi, vecchio. [immagine] |
Cadente, Decrepito, Vecchio, Barbogio, Squarquoio, Cascante, Caduco, Cascamorto - Vecchio è il contrario di giovine; vi son de' vecchi più freschi e gagliardi di certi giovani precocemente decrepiti; ciò vaglia e pel fisico e pel morale. Un uomo può essere cadente non tanto per la troppa avanzata età, quanto per la debolezza delle gambe e l'atonia generale delle membra cagionata da malattia, da strapazzi, da stravizzi e da anticipata vecchiaia. Decrepito vale vecchio a più non posso, presso a spegnersi per l'età e i malanni. Cascante di vezzi, di leziosaggini; da ciò venne cascamorto che vale amante stupido e quasi direi imbecille. Caduco, che può e che dee cadere e perire; che ha in sè il germe del deperimento: a questo patto tutte le cose del mondo sono caduche: mal caduco dicesi l'epilessia. Barbogio è il vecchio rimbambito, che non è più in senno. Squarquoio, chi per vetustà non vale più nulla; e come se fosse bestia atta a squarciarsi e a scuoiarsi e nulla più. [immagine] |
Antico, Vecchio, Vetusto, Prisco, Avito, Anziano - Vecchio, e al proprio e al figurato, ciò che è vicino al naturale suo fine; dicesi di persone e di cose: vecchie leggi, quelle che sono ite o vanno in disuso: antico dicesi delle cose; l'antichità non importa l'idea di rovina; molti monumenti antichi sono più solidi di tanti recentemente costrutti; l'antichità comanda rispetto. Vetusto ha un senso fre vecchio e antico; si conservano ne' musei le cose curiose e rare per la loro vetustà. Prisco vale primitivo; è forma poetica: i prischi popoli, ecc. Avito ciò che vien dagli avi, e dicesi proprio de' beni patrimoniali, che da qualche generazione sono spettanti ad una famiglia. Anziano è chi conta un tempo assai lungo di servizio in una carica, nell'armata e simili. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vecchietto, vecchiezza, vecchiezze, vecchina, vecchine, vecchini, vecchino « vecchio » vecchiona, vecchione, vecchioni, vecchiotta, vecchiotte, vecchiotti, vecchiotto |
Parole di sette lettere: vatusso, vecchia, vecchie « vecchio » vedemmo, vedendo, vedente |
Lista Aggettivi: vasto, vaticano « vecchio » vedovo, veemente |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riapparecchio, elettroapparecchio, sparecchiò, sparecchio, orecchiò, orecchio, secchio « vecchio (oihccev) » stravecchio, invecchio, invecchiò, ferrovecchio, svecchio, svecchiò, punzecchio |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VEC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |