Giochi di Parole |
La parola vedente è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: ve-dèn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: vendete (spostamento di una lettera). |
Componendo le lettere di vedente con quelle di un'altra parola si ottiene: +poa = deponevate; +moa = detenevamo; +[eta, tea] = detenevate; +rii = diventerei; +tir = divertente; +rii = divinerete; +[ami, mai, mia] = emendative; +ama = emendavate; +sir = estendervi; +caì = incedevate; +[ari, ira, ria] = invaderete; +[par, rap] = pervadente; +[par, rap] = prendevate; +[par, rap] = pretendeva; +pro = pretendevo; +sir = rivendeste; +tir = rivendette; +spa = spendevate; +sta = stendevate; +sir = venderesti; ... |
Vedi anche: Anagrammi per vedente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cedente, ledente, redente, sedente, vedenti, vedeste, vedette. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cedenti, ledenti, redenta, redenti, redento. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vedete. Altri scarti con resto non consecutivo: vene. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: vendente. |
Parole con "vedente" |
Finiscono con "vedente": rivedente, ipovedente, prevedente, subvedente, provvedente, stravedente, intravedente. |
Parole contenute in "vedente" |
eden, ente, vede, dente. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vedente" si può ottenere dalle seguenti coppie: vece/cedente, vele/ledente, vera/radente, vere/redente, veri/ridente, vero/rodente, vespe/spedente, vetri/tridente, vedesti/stinte, vedevi/vinte, vedendo/dote, vedendole/dolete. |
Usando "vedente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dentelli = velli; * dentello = vello; cave * = cadente; leve * = ledente; rave * = radente; rive * = ridente; grave * = gradente; trave * = tradente; derive * = deridente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vedente" si può ottenere dalle seguenti coppie: vera/ardente, vero/ordente. |
Lucchetti Alterni |
Usando "vedente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cadente * = cave; radente * = rave; ridente * = rive; * radente = vera; * ridente = veri; * rodente = vero; gradente * = grave; tradente * = trave; * tridente = vetri; deridente * = derive; * vinte = vedevi; * dote = vedendo; * stinte = vedesti; * dolete = vedendole. |
Sciarade incatenate |
La parola "vedente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vede+ente, vede+dente. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.