Giochi di Parole |
La parola vedere è formata da sei lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (erede). Divisione in sillabe: ve-dé-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: verdee (spostamento di una lettera). |
Componendo le lettere di vedere con quelle di un'altra parola si ottiene: +tac = credevate; +rii = deriverei; +tag = detergeva; +mio = devieremo; +tiè = devierete; +tir = diverrete; +tao = erodevate; +[amo, moa] = evaderemo; +[eta, tea] = evaderete; +tap = perdevate; +[par, rap] = pervadere; +tap = pervadete; +cap = precedeva; +cip = precedevi; +[par, rap] = prevederà; +pro = prevederò; +pet = prevedete; +vip = prevedevi; +tan = rendevate; ... |
Vedi anche: Anagrammi per vedere |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cedere, federe, ledere, sedere, vedete, venere. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cederà, cederò, federa, federi, federo, federò, lederà, lederò, sederi, sederà, sederò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: edere. Altri scarti con resto non consecutivo: vere. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: vederle, vederne, vendere. |
Parole con "vedere" |
Finiscono con "vedere": rivedere, belvedere, prevedere, provvedere, stravedere, intravedere, controbelvedere. |
Contengono "vedere": prevederei, prevederemo, prevederete, provvederei, prevederebbe, prevederemmo, prevedereste, prevederesti, provvederemo, provvederete, provvederebbe, provvederemmo, provvedereste, provvederesti, prevederebbero, provvederebbero. |
»» Vedi parole che contengono vedere per la lista completa |
Parole contenute in "vedere" |
ere, vede, edere. Contenute all'inverso: erede. |
Incastri |
Inserito nella parola premo dà PREvedereMO; in prete dà PREvedereTE; in provi dà PROVvedereI; in presti dà PREvedereSTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vedere" si può ottenere dalle seguenti coppie: vece/cedere, vele/ledere, vera/radere, veri/ridere, vero/rodere, vesta/stadere. |
Usando "vedere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cave * = cadere; leve * = ledere; rave * = radere; rive * = ridere; * rete = vedete; * rendo = vedendo; * evi = vedervi; * resse = vedesse; * ressi = vedessi; * reste = vedeste; * resti = vedesti; * retta = vedetta; * rette = vedette; derive * = deridere; riceve * = ricedere; * ressero = vedessero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vedere" si può ottenere dalle seguenti coppie: vera/ardere. |
Usando "vedere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erte = vedete. |
Lucchetti Alterni |
Usando "vedere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cadere * = cave; radere * = rave; ridere * = rive; * radere = vera; * ridere = veri; * rodere = vero; * stadere = vesta; deridere * = derive; * mie = vedermi; * tiè = vederti; * vie = vedervi. |
Sciarade incatenate |
La parola "vedere" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vede+ere, vede+edere. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "vedere" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ni = venderei; * sla = vedersela. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Guardare, Vedere, Discernere - Guardare è volgere il guardo o gli occhi verso un luogo o un oggetto qualunque, per conoscere di che qualità esso è. - Vedere è il discernere tal luogo o oggetto, in modo da poter affermare quale esso è. - Discernere è il vedere singolarmente ogni parte di tale oggetto: o il vedere partitamente ciascun oggetto tra molti: alle volte chi quarda, non vede; e spesso si vede un oggetto, ma non ben si discerne. [immagine] |
Mirare, Guardare, Vedere, Osservare - Guardare è il puro atto del volger gli occhi verso un oggetto, per accertarsi qual esso è. - Vedere è il comprendere, per mezzo della vista, di che qualità è la cosa guardata. - Mirare è il fermarsi a considerare la cosa veduta, quasi pigliandone maraviglia. - Osservare è il fissarvisi con attenzione per conoscerne ogni particolare. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Discernere, Distinguere, Riconoscere, Raffigurare, Ravvisare, Vedere; Raffigurarsi, Ravvisarsi - Si discerne una cosa, quasi scegliendola, fra tante; si distingue per certi segni, che sono come il colore, il carattere della medesima; si riconosce quasi conoscendola nuovamente, o perchè dimenticatene le particolarità, o perdutane l'idea; si raffigura riconoscendone la figura, la forma speciale; si ravvisa o rivedendola cogli occhi del corpo, o anche con quelli della mente. Tutti questi modi però hanno la loro causa e la ragione loro nel generico vedere, parlando s'intende delle cose che puonno cadere sotto il senso della vista. Ravvisarsi vale anche quasi un cambiar d'avviso, un riconoscere il proprio errore o torto: l'uomo saggio può ingannarsi, ma tosto o tardi si ravvisa; raffigurare può valere eziandio farsi in mente un'idea o quasi la figura d'un oggetto; ma lo direi un idiotismo al modo di appresentare per presentare (vedi); raffigurarsi potrebbe dirsi assai bene per riconoscere la propria figura, riconoscere se stesso: chi sorte di una seria malattia, a stento, guardandosi nello specchio, si raffigura se prima non si è un po' rifatto con una buona convalescenza. [immagine] |
Visitare, Vedere - Il vedere è un semplice fatto, il visitare è più accurato, più minuto; nel vedere cade sott'occhio ciò soltanto che è al disopra, alla superficie; nel visitare si ricerca, si scruta, si rimesta, si analizza, si verifica; atti tutti complessi in cui la mente, la volontà viene in aiuto al semplice senso. Nel significato di doveri di civiltà, il vedere indica maggiore indifferenza o minore etichetta; il visitare più rispetto, più affezione; ma talora anche maggiore curiosità: col tale ci vediamo qualche volta, o ci vediamo ogni giorno al caffè; visito, o meglio, fo visita a un protettore un tante volte all'anno. Vedere gli ammalati è de' medici ciarlatani; visitarli, de' caritatevoli. [immagine] |
Scoprire, Scoperchiare, Vedere, Scorgere, Discernere - Scoperchiare è un modo di scoprire togliendo il coperchio da ciò che suole comportarlo: scoperchiare, a senso mio, varrebbe perciò lo scoprire cosa più riposta, più occulta, come ciò che da coperchio è perfettamente celato. Poi scoprire è vedere a caso o giungere a vedere primo ciò che stava occulto, per qualche sforzo, o studio, o ricerca. Colombo scoperse l'America; Leverrier, il pianeta che porta il suo nome, e così Donati la bellissima cometa che in settembre e ottobre dell'altr'anno, 1858, faceva maravigliosa mostra di sè nel nostro emisfero. Discernere è vedere o scoprire quasi scegliendo fra molti oggetti quello che o si cerca, o è di per sè più appariscente: a ciò pertanto occorre cognizione grande o attenzione. Scorgere è vedere da lontano; è come accorgersi della cosa; è riuscire a vedere, perchè si ha in mano un filo che guida, una scorta. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.