Forma verbale |
Visto è una forma verbale di: vistare (prima persona singolare dell'indicativo presente), vedere (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di vistare, Coniugazione di vedere. |
Aggettivo |
Visto è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: vista (femminile singolare); visti (maschile plurale); viste (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di visto (firma, autenticazione, approvazione, permesso, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
passaporto (14%), guardato (12%), osservato (7%), notato (6%), permesso (5%), piaciuto (4%), film (4%), udito (3%), veduto (3%), approvato (3%), conosciuto (2%), occhio (2%), occhi (2%), scoperto (2%), preso (2%). Vedi anche: Parole associate a visto. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Forme verbali di più verbi [Variate, Varino « * » Volto] |
Informazioni di base |
La parola visto è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: vì-sto. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: vistò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con visto e canzoni con visto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): Non so come andasse, ma il fatto gli è che un bel giorno questo pezzo di legno capitò nella bottega di un vecchio falegname, il quale aveva nome mastr'Antonio, se non che tutti lo chiamavano maestro Ciliegia, per via della punta del suo naso, che era sempre lustra e paonazza, come una ciliegia matura. Appena maestro Ciliegia ebbe visto quel pezzo di legno, si rallegrò tutto; e dandosi una fregatina di mani per la contentezza, borbottò a mezza voce: — Questo legno è capitato a tempo; voglio servirmene per fare una gamba di tavolino. — Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Arp ridacchiò: «Ho visto lo Zio mentre allenava il Bomber, ieri. Lungo e teso, gli diceva, lungo e teso. Gli spediva palla aspettando che tornasse lunga e tesa dalla linea del corner. E lui, il Bomber, che zampava il sinistro con aria da stumistufi. Sai che mi piace il Bomber. Lo stimo. È un uomo. Però in questo momento non funziona, ha un sistema nervoso quasi al tilt, è un gladiatore dai riflessi consumati. E lo Zio che fa? È il capo, è il responsabile, potrebbe usare carta bianca all'infinito, e si aggira come un maggiordomo, orecchie basse da cocker. Dicevo prima al qui presente Vecio: fate il golpe, o andremo tutti in broda.» Il re nero di Maico Morellini (2011): — Avvocato, è stato un piacere. Conosce il mio compenso. — Arrivederci, Mieli. Si ricordi che non abbiamo, che lei non ha, molto tempo. Riccardo si girò e tornò sui suoi passi: non aveva ancora visto il viso della ragazza. Una goccia di pioggia si infilò dietro gli occhiali, gli accecò un occhio castano per poi strisciargli sulla guancia. La batteria della cintura magnetica era esaurita. Prima di arrivare alla lapide e riprendere un taxi si sarebbe bagnato fino alle ossa. "Questo sì che è divertente" pensò. |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per visto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: disto, listo, misto, vasto, vesto, vieto, vinto, vispo, vista, viste, visti, vitto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cista, ciste, cisti, dista, disti, lista, liste, listi, mista, miste, misti, pista, piste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: vito, viso. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: visito. |
Parole con "visto" |
Iniziano con "visto": vistosa, vistose, vistosi, vistoso, vistosità, vistosetta, vistosette, vistosetti, vistosetto, vistosamente. |
Finiscono con "visto": avvisto, avvistò, rivisto, rovisto, rovistò, benvisto, malvisto, previsto, provvisto, stravisto, imprevisto, intervisto, intervistò, intravisto, sprovvisto. |
»» Vedi parole che contengono visto per la lista completa |
Parole contenute in "visto" |
sto. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ira si ha VISiraTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "visto" si può ottenere dalle seguenti coppie: vice/cesto, vico/costo, vide/desto, vidi/disto, vige/gesto, vile/lesto, vili/listo, viso/sosto, vispo/sposto, vita/tasto, vite/testo, vito/tosto, viva/vasto, vive/vesto, vischiosa/chiosato, visi/ito, visir/irto, visiterà/iterato, visiva/ivato, vispe/peto, vispezza/pezzato... |
Usando "visto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stole = vile; * stoni = vini; * stono = vino; cavi * = casto; covi * = costo; devi * = desto; divi * = disto; favi * = fasto; levi * = lesto; nevi * = nesto; * stolta = viltà; * stonai = vinai; * topi = vispi; * topo = vispo; * tosi = vissi; * stozzi = vizzi; * stozzo = vizzo; previ * = presto; scovi * = scosto; svevi * = svesto; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "visto" si può ottenere dalle seguenti coppie: vietta/attesto, visir/rito, visiva/avito, visive/evito, vispo/opto. |
Usando "visto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otite = visite; * otiti = visiti; * ottano = vistano; * ottava = vistava; * ottavi = vistavi; * ottavo = vistavo; * ottante = vistante. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "visto" si può ottenere dalle seguenti coppie: lavi/stola, levi/stole, navi/stona, nativi/stonati, ricavi/storica. |
Usando "visto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stola * = lavi; stole * = levi; stona * = navi; * lavi = stola; * levi = stole; * navi = stona; stonati * = nativi; storica * = ricavi; * nativi = stonati; * ricavi = storica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "visto" si può ottenere dalle seguenti coppie: vile/stole, viltà/stolta, vinai/stonai, vinata/stonata, vinate/stonate, vinati/stonati, vinato/stonato, vini/stoni, vino/stono, vip/stop, virione/storione, virioni/storioni, vizzi/stozzi, vizzo/stozzo, vispi/topi, vispo/topo, vissero/toserò, vissi/tosi. |
Usando "visto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casto * = cavi; desto * = devi; fasto * = favi; lesto * = levi; nesto * = nevi; * cesto = vice; * desto = vide; * gesto = vige; * lesto = vile; * testo = vite; * tosto = vito; * vasto = viva; * vesto = vive; presto * = previ; scosto * = scovi; viso * = sosto; svesto * = svevi; trasto * = travi; * irto = visir; * peto = vispe; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "visto" (*) con un'altra parola si può ottenere: ava * = avvisato; rii * = rivisito; aver * = avvisterò; rota * = rovistato; * arre = varistore; * arri = varistori; * arno = vistarono; avare * = avvisatore; avari * = avvisatori. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Visto - Agg. Pronto, Di fiera vivacità, Di sensi desti. Franc. Vite. Rammenta Vispo e Avvistato.
Liv. M. Dec. 5. 3. (C) Elli fue non solamente visto d'ingegno; anzi fue… Filoc. 2. 15. Gli pareva che del suo corpo uscisse un lioncello presto e visto, il quale insieme con questa cervia, senza alcuna rissa, nutricava per alcuno spazio. Ovid. Pist. G. D. 39. Egualmente dava corona a' più visti e pronti. Cron. Morell. 349. Tu l'avesti maschio per farti bene crepare il cuore; tu l'avesti intendente, e visto e sano, acciocchè con pena fussi dalla perdita tormentato. T. Nov. Ant. 51. Signore, questo sprone ci significa, che tutto altresì (fr. Tout aussi) visti (avvistati, pronti; quindi forse Vispi), altresì intalentati, come noi vogliamo che i nostri cavalli siano alla richiesta de' nostri sproni; altresì visti e altresì intalentati dovemo essere a nostro Signore, e a fare i suoi comandamenti. |
Visto - S. m. T. Formola, così espressa, per approvare o autenticare una scrittura. Apporre il visto. – Manca il visto del ministro. – La lettera non ha valore senza il visto del colonnello.
[G.M.] Sino a quest'ultimi tempi, Visto era anche una formola, per la quale intendevasi rigettata una qualche domanda presentata al principe. Alla vostra supplica il principe ha ordinato apporsi il visto. – È stato rescritto col visto. – Domanda risoluta col visto. |
Visto - Part. pass. e Agg. Da VEDERE. Veduto. Visus, agg., aureo.
Petr. Son. 140. part. I. (C) Vedi quant'arte dora, e 'mperla e 'nnostra, L'abito eletto, e non mai visto altrove. E Canz. 2. 2. part. I. Rappella lei dalla sfrenata voglia Subito vista. Fr. Giord. Pred. R. Si turbò per le tante viste impuritadi. M. V. 9. 104. (M.) E visto che non si potieno confidare… [G.M.] Fra molti oggetti visti, ne scelgo uno che più mi piace. – I luoghi visti in gioventù. – Le tante cose viste gli hanno fatto acquistare un po' d'esperienza. 2. Essere bene o mal visto; Essere veduto di buono o mal occhio; Essere, o no, benvoluto, amato. V. BENVISTO, tutt'una voce. T. Salvin. Iliad. volg. Ma agli Achei, ben vista e adorata, La tenebrosa notte sopravvenne. – È mal visto perchè, essendo un po' ruvido, lo credono orgoglioso. – Noi non siamo dei ben visti. 3. † Visto, per Veggente, o sim. Ott. Com. Purg. 6. 77. (M.) La predetta Provvidenza è tanto giusta, ch'ella non lascia passare alcuna cosa impunita; e così è tanto vista, che ogni orazione fatta a lei, pietosa ed umile, non lascia passar senza remunerazione. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: visteresti, visterete, visterò, visti, vistiamo, vistiate, vistino « visto » vistosa, vistosamente, vistose, vistosetta, vistosette, vistosetti, vistosetto |
Parole di cinque lettere: vista, viste, visti « visto » visus, vitro, vitti |
Lista Aggettivi: vispo, vissuto « visto » vistoso, visuale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riacquistò, riacquisto, neoacquisto, conquistò, conquisto, riconquistò, riconquisto « visto (otsiv) » intravisto, stravisto, previsto, imprevisto, rivisto, malvisto, benvisto |
Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |