Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere giovane (simpatico, coraggioso, ricco, bello, alto, ...) |
»» Sinonimi e contrari di giovane (adolescente, piccolo, junior, giovanile, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
vecchio (28%), ragazzo (14%), anziano (6%), età (5%), bello (4%), adolescente (4%), uomo (2%), aitante (2%), italia (2%), imberbe (2%), ragazza (2%). Vedi anche: Parole associate a giovane. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con giovane e canzoni con giovane per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Da giovane amava tuffarsi dagli scogli, da anziano preferiva le spiagge sabbiose.
- Essere giovane è una condizione dell'anima più che un dato anagrafico.
- Il giovane ha meno pazienza di un anziano perché spesso vuole tutto e subito.
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Publio si era morso un labbro, quando aveva avvertito la traccia di rabbia nella voce del suo schiavo. Sapeva che Versilio era un giovane istruito e altruista, che viveva con coraggio la sua sofferta condizione di schiavitù, consapevole che era il solo modo per consentire alla sua famiglia di continuare a vivere in libertà, ma era evidente che si interessava ai problemi della gente, e si prendeva a cuore i drammi che nascevano dalle speculazioni di chi si arricchiva sulle disgrazie altrui.
La bella morte di Federico De Roberto (1917): Il giovane sorrise con tutti i trentadue bianchissimi denti. Porgendo l'orecchio alla conversazione impegnatasi a capo della tavola fra il comandante in seconda e gli ufficiali a lui più prossimi, intorno alla missione della «Siracusa», domandò: — Si va al Marocco?... Si sbarcherà? — Pare. Non lo sapevi?
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): tu sai quanto il disordine vortichi sempre intorno a me come un universo in espansione, per questo ho deciso di mettere i ricordi di te che mi sono più cari in questa scatola. Forse penserai che si tratti di un inutile orpello sentimentale. Sei troppo giovane per renderti conto che ciò che distingue la nostra vita di persone da quella dei nostri amati amici animali è proprio la memoria. È con la memoria che scolpiamo il tempo, è la memoria che ci permette di avere una radice. E più memoria c'è, più c'è radice. Più c'è radice, più è difficile smarrirsi nel corso della vita. |
Proverbi |
- Donna giovane e uomo anziano possono riempire la casa di figli.
- Ciò che impari da giovane non dimentichi da vecchio.
- A cavallo giovane, cavaliere vecchio.
- Chirurgo giovane e medico anziano.
- Chi non si innamora da giovane, si innamora da vecchio.
|
Libri |
- I dolori del giovane Werther (Scritto da: Johann Wolfgang Goethe; Anno 1774)
- Il giovane Holden (Scritto da: J. D. Salinger; Anno 1951)
- I turbamenti del giovane Törless (Scritto da: Robert Musil; Anno 1906)
|
Titoli di Film |
- La rabbia giovane (Regia di Terrence Malick; Anno 1973)
|
Canzoni |
- Giovane vecchio cuore (Cantata da: Gigliola Cinquetti; Anno 1995)
- Giovane giovane (Cantata da: Pino Donaggio e Cocky Mazzetti=71 voti; Anno 1963)
- Tu giovane amore mio (Cantata da: Donatello; Anno 1973)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giovane |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giovani, giovano, giovare, giovate, giovine, piovane. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: piovana, piovani, piovano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: giove, ione, ivan. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: giovante, gioviane. |
Parole con "giovane" |
Iniziano con "giovane": giovanetta, giovanette, giovanetti, giovanetto. |
Contengono "giovane": ringiovanendo, ringiovanente. |
Parole contenute in "giovane" |
van, vane, giova. Contenute all'inverso: avo, voi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno notti si ha GIOVAnottiNE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giovane" si può ottenere dalle seguenti coppie: giovamenti/mentine, giovare/rene, giovava/vane. |
Usando "giovane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nere = giovare; * nevi = giovavi; * nevo = giovavo; pigi * = piovane; * nervi = giovarvi; * nessi = giovassi; * nesti = giovasti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "giovane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ente = giovate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giovane" si può ottenere dalle seguenti coppie: giovai/nei, giovare/nere, giovarvi/nervi, giovassi/nessi, giovasti/nesti, giovavi/nevi, giovavo/nevo. |
Usando "giovane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rene = giovare; * tee = giovante; * mentine = giovamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "giovane" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: giova+vane. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Infante, Bambino, Fanciullo, Adolescente, Giovane - Infante è la creatura dalla nascita fino a tutto il tempo che non sa articolar parola. - Bambino si chiama la creatura fino a tanto che il corpo suo non comincia a pigliar un po' di forza muscolare. - Fanciullo è fino a tanto che non è giunto agli anni della pubertà. - Adolescente, quando il corpo comincia a pigliar forza muscolare. - Giovane è per tutta quella età che, e per la forza della mente e per quella del corpo, può giovare a sè e alla patria; chè Gioventù viene da Giovare. Giovane si chiama l'uomo sino a' venti o venticinque anni: da quel tempo in là, fino alla vecchiezza, è Uomo fatto. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Garzone, Giovane - In lingua di banco, il giovane è quello che fa parte dell'uffizio del principale: riceve per es. merci dai fabbricanti, le sdazia, vende al minuto, scrive sui registri, rimette in ordine le merci sparpagliate o ammontate sul banco dopo averne trattata la vendita o fattala in parte, e via via altre cose occorrenti nel fondaco o bottega. Il garzone è come il servitore della bottega o fondaco; è uomo di fatica, e perciò fa i lavori più materiali per cui si richieda forza di muscoli e mani incallite. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.