Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vane per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Non sprecare vane parole per convincerlo: quando prende una decisione non la cambia più.
- Sono vane le tue speranze di non essere bocciato quest'anno!
- Purtroppo, sino ad ora, si sono rivelate vane le ricerche dei due escursionisti dispersi.
|
Citazioni da opere letterarie |
Sino al confine di Grazia Deledda (1910): In fondo egli era un primitivo, non si affannava in vane domande e amava con gioia la vita solo perchè era la vita: forse per questa sua passione aveva scelto la carriera di medico, la lotta contro le insidie della morte; forse Gavina lo interessava perchè egli vedeva in lei un essere moralmente malato, un'anima morta da ridestare. Orgoglioso, di un orgoglio che pareva volontà tenace e paziente, voleva però far innamorare di sè Gavina anche per farle dimenticare ch'essa era ricca e lui povero; quindi cominciò a corteggiarla con ardore; ma ella capiva, e più egli si mostrava appassionato, diventandolo davvero, più ella si ritraeva disgustata e turbata.
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Otto e cinquantacinque. Addosso a tutte quelle fanciulle era piombata la grande stanchezza finale, l'aridità di sette ore passate in ufficio, a compire un lavoro scarso e ingrato. Stavano immote, senza aver più neanche la forza di levarsi su, per andarsene: avevano intensamente desiderata quell'ora delle nove, si erano consumate in quel desiderio e adesso, esaurite, senza vibrazioni nervose, stracche morte dall'aspettazione, dall'ozio e dalle chiacchiere vane, non desideravano più niente.
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Stava un po' sulla soglia, nella penombra liquida della cameretta, con le mani gonfie e pallide sul ventre; pareva un mostro d'acquario, non diceva nulla e se n'andava. Con quella zia ella non scambiava che pochissime parole durante tutto il giorno. Viveva con sé, di sé; leggeva, fantasticava, ma sempre insofferente, così delle letture come delle sue stesse fantasticherie; usciva a far compere, a trovar questa o quella amica; ma le sembravano tutte sciocche e vane; provava piacere a sbalordirle; poi, rincasando, si sentiva stanca e seccata di tutto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vane |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cane, lane, nane, pane, rane, sane, tane, vale, vana, vani, vano, vate, vene, zane. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: band, bang, cani, fani, fano, gang, lana, mani, mano, nana, nani, nano, pani, rana, rand, sana, sani, sano, sanò, tana, tank, yang, zana. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: van. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cena, iena, lena, mena, pena, rena, vena. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: nave, navi. |
Parole con "vane" |
Iniziano con "vane": vanesi, vaneggi, vanesia, vanesie, vanesio, vanessa, vaneggia, vaneggio, vaneggiò, vaneggerà, vaneggerò, vaneggiai, vaneggino, vanerella, vanerelle, vanerelli, vanerello, vaneggerai, vaneggerei, vaneggiamo, vaneggiano, vaneggiare, vaneggiata, vaneggiate, vaneggiati, vaneggiato, vaneggiava, vaneggiavi, vaneggiavo, vaneggeremo, ... |
Finiscono con "vane": savane, giovane, piovane, carovane, padovane, scrivane, cordovane, mantovane. |
Contengono "vane": avanera, avanere, ravaneti, ravaneto, svanendo, svanente, divanetti, divanetto, giavanese, giavanesi, ravanelli, ravanello, giovanetta, giovanette, giovanetti, giovanetto, piovanelli, piovanello, evanescente, evanescenti, evanescenza, evanescenze, scrivanella, scrivanelle, scrivanelli, scrivanello, ringiovanendo, ringiovanente, antievanescenza, antievanescenze, ... |
»» Vedi parole che contengono vane per la lista completa |
Parole contenute in "vane" |
van. |
Incastri |
Inserito nella parola ara dà AvaneRA; in are dà AvaneRE; in rati dà RAvaneTI; in ralli dà RAvaneLLI; in rallo dà RAvaneLLO; in giotto dà GIOvaneTTO. |
Inserendo al suo interno tar si ha VANtarE; con ligi si ha VAligiNE; con teri si ha VANteriE; con resi si ha VAresiNE; con ligio si ha VAligioNE; con rechi si ha VArechiNE; con asari si ha VasariANE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vane" si può ottenere dalle seguenti coppie: vacanti/cantine, vagavi/gavine, vagherò/gherone, vagirò/girone, vale/lene, valenti/lentine, valuterà/luterane, vara/rane, varati/ratine, vario/rione, vasaio/saione, vasali/saline, vasello/sellone. |
Usando "vane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: beva * = bene; cava * = cane; diva * = dine; lava * = lane; leva * = lene; nova * = none; ulva * = ulne; * nega = vaga; * nego = vago; * nera = vara; * neri = vari; * nero = varo; grava * = grane; muova * = muone; piova * = pione; prova * = prone; udiva * = udine; * negai = vagai; * neghi = vaghi; * negli = vagli; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "vane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ente = vate; * ennesi = vanesi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vane" si può ottenere dalle seguenti coppie: grava/negra, iva/nei, pentiva/nepenti, riva/neri, stiva/nesti, urinava/neurina, viva/nevi, volava/nevola, voleva/nevole. |
Usando "vane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * viva = nevi; neri * = riva; nevi * = viva; negra * = grava; * grava = negra; * stiva = nesti; nesti * = stiva; * volava = nevola; * voleva = nevole; nevola * = volava; nevole * = voleva; * pentiva = nepenti; * urinava = neurina; nepenti * = pentiva; neurina * = urinava. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vane" si può ottenere dalle seguenti coppie: vaga/nega, vagai/negai, vagammo/negammo, vagando/negando, vagano/negano, vagante/negante, vaganti/neganti, vagare/negare, vagarono/negarono, vagasse/negasse, vagassero/negassero, vagassi/negassi, vagassimo/negassimo, vagaste/negaste, vagasti/negasti, vagata/negata, vagate/negate, vagati/negati, vagato/negato, vagava/negava, vagavamo/negavamo... |
Usando "vane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bene * = beva; dine * = diva; lene * = leva; none * = nova; ulne * = ulva; * lene = vale; muone * = muova; pione * = piova; prone * = prova; udine * = udiva; * noè = vanno; * tiè = vanti; * rione = vario; argine * = argiva; vari * = ariane; canone * = canova; capine * = capiva; cucine * = cuciva; guaine * = guaiva; lesine * = lesiva; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "vane" (*) con un'altra parola si può ottenere: ai * = avanie; sir * = svanire; * gli = vangeli; * tra = vanterà; * ilo = vialone; coti * = covatine; gioì * = gioviane; lati * = lavatine; ozio * = ovazione; oidi * = ovidiane; scat * = scavante; * teri = vanterei; * tria = vanteria; * trie = vanterie; * raid = varanide; azeri * = avanzerei; bendi * = bevandine; calli * = cavalline; callo * = cavallone; faggi * = favaggine; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: ceri. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.