Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con vale e canzoni con vale per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Hai risposto esattamente alla domanda, ma non vale, perché ti hanno suggerito la risposta.
- Puoi pensarla come vuoi, ma quando vai a votare ogni voto vale uno.
- Ho chiesto all'agenzia immobiliare di dirmi quanto vale questa casa.
|
Citazioni da opere letterarie |
Idillio di Pulcinella di Matilde Serao (1919): Sofia era uno di quei caratteri fieri, tutti di un pezzo, incapaci di cedere ad una debolezza, ma incapaci di mentire agli altri od a sé stessa; era altiera, ma per questa medesima alterigia, non soffriva mezzi termini; non amava, o amando, doveva andare fino in fondo. Poi le sventure sofferte da bambina le avevano dato una severa lezione, le avevano insegnato che la nobile nascita non vale nulla, in tempi nei quali non conta che il danaro: che oltre la nobiltà del blasone vi è pur quella del lavoro, anch'essa egualmente bella ed onesta.
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Perché non una balena? No, stiamo ancora fantasticando. Il veleno, lo abbiamo visto, dovrebbe passare per la bocca. Poi non è che Severino abbia detto che non poteva trasportare il libro. Ha detto che preferiva farmelo vedere qui. E si è messo i guanti… Per intanto sappiamo che quel libro va toccato con i guanti. E questo vale anche per te Bencio, se lo troverai come speri. E visto che sei così servizievole, puoi aiutarmi. Risali allo scriptorium e tieni d'occhio Malachia. Non perderlo di vista.”
I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): E la Santuzza baciava la medaglia che portava sul petto, per ringraziare la Madonna che l'aveva protetta dal pericolo dove era andata a cascare la sorella di Sant'Agata, come tante altre. — Quel povero vecchio dovrebbero mandarlo all'ospedale, per non fargli avere il purgatorio prima che muoia, — diceva. Almeno lei non gli faceva mancar nulla a suo padre, adesso che era invalido, e se lo teneva sull'uscio. — E vi aiuta anzi! — aggiungeva Piedipapera. — Quell'invalido lì vale tant'oro quanto pesa! Par fatto apposta per la porta di un'osteria, così cieco e rattrappito com'è. E dovreste pregare la Madonna che vi campi cent'anni. Già cosa vi costa? |
Proverbi |
- La finzione poco vale per chi è del mestiere.
- Vale più un gusto che un casale.
- Vale più un testimone di vista che l'udito.
- Ogni goccia d'Aprile vale mille lire.
- Vale più la pratica che la grammatica.
- La coscienza vale mille testimoni e per mille accusatori.
- Contro la forza la ragion non vale.
- Vale più un fatto di mille parole.
- Chi si vanta da solo non vale un fagiuolo.
- Vale più un briciolo di fortuna che un pozzo di sapienza.
- La donna più sciocca vale due uomini.
- A Carnevale ogni scherzo vale.
- La donna buona vale una corona.
|
Espressioni e Modi di Dire |
- Il gioco non vale la candela
|
Canzoni |
- Che vale per me (Cantata da: Peppino Gagliardi e Eartha Kitt; Anno 1968)
- Se mi lasci non vale (Cantata da: Julio Iglesias; Anno 1976)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vale |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cale, gale, male, pale, sale, tale, vali, vane, vate, vele, vile. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: balì, cala, cali, calo, calò, falò, gala, galà, hall, mala, mali, malo, pala, pali, palo, sala, sali, salo, salì, salò, tali. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: alé. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ovale, valle, valse, valve, viale. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: bela, cela, gela, mela, pela, tela, vela. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: lava, lave, lavi, lavo. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: alea, alee. |
Parole con "vale" |
Iniziano con "vale": valere, valete, valeva, valevi, valevo, valemmo, valendo, valente, valenti, valenza, valeria, valerio, valersi, valesse, valessi, valeste, valesti, valevamo, valevano, valevate, valevole, valevoli, valentina, valentino, valeriana, valeriane, valessero, valessimo, valenciana, valenciane, ... |
Finiscono con "vale": ovale, arvale, avvale, levale, navale, nivale, rivale, larvale, ogivale, prevale, stivale, trovale, acervale, equivale, manovale, carnevale, gengivale, medievale, semiovale, aeronavale, medioevale, aggettivale, connettivale, infinitivale, sostantivale, congiuntivale, deaggettivale. |
Contengono "vale": avvalersi, bivalente, bivalenti, bivalenza, bivalenze, covalente, covalenti, covalenza, covalenze, prevalere, prevalete, prevaleva, prevalevi, prevalevo, rivaleggi, rivalerci, rivalermi, rivalersi, rivalerti, rivalervi, equivalere, equivalete, equivaleva, equivalevi, equivalevo, esavalente, esavalenti, prevalemmo, prevalendo, prevalente, ... |
»» Vedi parole che contengono vale per la lista completa |
Parole contenute in "vale" |
alé. |
Incastri |
Inserito nella parola conte dà COvaleNTE; in conti dà COvaleNTI; in prete dà PREvaleTE; in previ dà PREvaleVI; in prendo dà PREvaleNDO; in presse dà PREvaleSSE; in pressi dà PREvaleSSI; in presti dà PREvaleSTI; in presserò dà PREvaleSSERO. |
Inserendo al suo interno est si ha VALestE; con est si ha VestALE; con gina si ha VAginaLE; con levo si ha VAlevoLE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vale" si può ottenere dalle seguenti coppie: vaga/gale, vagì/gilè, vagirà/girale, vaglia/gliale, vago/gole, vai/ile, vaiata/iatale, vasca/scale, vasetti/settile, vaso/sole, vaste/stele, vasti/stile, vasto/stole, vate/tele. |
Usando "vale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cava * = cale; piva * = pile; * leda = vada; * ledo = vado; * lega = vaga; * lego = vago; * lena = vana; * lene = vane; * lenì = vani; * lesi = vasi; * leso = vaso; viva * = vile; agiva * = agile; amava * = amale; belva * = belle; calva * = calle; lev * = leale; molva * = molle; prova * = prole; scava * = scale; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "vale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ellere = valere. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vale" si può ottenere dalle seguenti coppie: citava/lecita, dava/leda, diva/ledi, iva/lei, priva/lepri, stava/lesta, stiva/lesti, uva/leu, udiva/leudi, viva/levi. |
Usando "vale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: leda * = dava; ledi * = diva; * dava = leda; * diva = ledi; * viva = levi; levi * = viva; * priva = lepri; * stava = lesta; * stiva = lesti; * udiva = leudi; lepri * = priva; lesta * = stava; lesti * = stiva; leudi * = udiva; lecita * = citava; * citava = lecita; * valeva = levale; levale * = valeva. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vale" si può ottenere dalle seguenti coppie: vacca/lecca, vaccai/leccai, vaccare/leccare, vaccata/leccata, vaccate/leccate, vada/leda, vadano/ledano, vado/ledo, vaga/lega, vagai/legai, vagammo/legammo, vagando/legando, vagano/legano, vagante/legante, vaganti/leganti, vagare/legare, vagarono/legarono, vagasse/legasse, vagassero/legassero, vagassi/legassi, vagassimo/legassimo... |
Usando "vale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pile * = piva; * gole = vago; * gilè = vagì; * sole = vaso; * tele = vate; vile * = viva; agile * = agiva; van * = anale; belle * = belva; calle * = calva; molle * = molva; prole * = prova; selle * = selva; stile * = stiva; valle * = valva; * stele = vaste; * stile = vasti; * stole = vasto; volle * = volva; aprile * = apriva; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "vale" (*) con un'altra parola si può ottenere: ue * = uveale; caì * = caviale; gai * = gaviale; pii * = piviale; fluì * = fluviale; gioì * = gioviale; trii * = triviale; * gira = vaglierà; * giro = vaglierò; * idra = validerà; * itti = vialetti; * itto = vialetto; danza * = davanzale; inibì * = inviabile; lasca * = lavascale; probi * = provabile; * girai = vaglierai; * uteri = valuterei. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.