Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per viale |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diale, fiale, viali, ville, viole. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: diali, fiala. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: vale, vile. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: virale, vitale. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: belai, celai, gelai, pelai, telai, velai. |
Parole con "viale" |
Iniziano con "viale": vialetti, vialetto. |
Finiscono con "viale": caviale, gaviale, piviale, eluviale, fluviale, gioviale, pieviale, pluviale, triviale, sinoviale, conviviale, controviale, postdiluviale, sottofluviale. |
Contengono "viale": trivialetta, trivialette, trivialetti, trivialetto. |
»» Vedi parole che contengono viale per la lista completa |
Parole contenute in "viale" |
alé, via. Contenute all'inverso: lai. |
Incastri |
Inserendo al suo interno cin si ha VIcinALE; con cari si ha VIcariALE; con cere si ha VIcereALE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "viale" si può ottenere dalle seguenti coppie: viceré/cereale, vidi/diale, vile/leale, vip/pale, viperine/perineale, virate/rateale. |
Usando "viale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cavia * = cale; pavia * = pale; savia * = sale; * alesi = visi; * aleso = viso; divi * = diale; esuvia * = esule; levi * = leale; ovvi * = ovale; * ledo = viado; corvi * = corale; fervi * = ferale; moravia * = morale; ottavia * = ottale; servi * = serale; * leggi = viaggi; * levai = viavai; ferivi * = feriale; segnavia * = segnale; venivi * = veniale; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "viale" si può ottenere dalle seguenti coppie: viro/orale, visir/risale, viti/itale, vitto/ottale, vivo/ovale, vivrà/arvale. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "viale" si può ottenere dalle seguenti coppie: avi/alea, evi/alee, savi/alesa, sativi/alesati, saturavi/alesatura, devia/lede, previa/lepre, savia/lesa, sinovia/lesino. |
Usando "viale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * devia = lede; * savia = lesa; alesa * = savi; * savi = alesa; lede * = devia; * previa = lepre; lesa * = savia; * sinovia = lesino; lepre * = previa; alesati * = sativi; * sativi = alesati; lesino * = sinovia; alesatura * = saturavi; * saturavi = alesatura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "viale" si può ottenere dalle seguenti coppie: via/alea, viatici/aleatici, viatico/aleatico, vie/alee, visi/alesi, viso/aleso, viado/ledo, viaggerà/leggera, viaggerai/leggerai, viaggeranno/leggeranno, viaggerebbe/leggerebbe, viaggerebbero/leggerebbero, viaggerei/leggerei, viaggeremmo/leggeremmo, viaggeremo/leggeremo, viaggereste/leggereste, viaggeresti/leggeresti, viaggerete/leggerete, viaggerò/leggero, viaggi/leggi, viaggiamo/leggiamo... |
Usando "viale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: leale * = levi; ovale * = ovvi; * leale = vile; corale * = corvi; ferale * = fervi; serale * = servi; esule * = esuvia; * cereale = viceré; * rateale = virate; * viatici = aleatici; * viatico = aleatico; preserale * = preservi; * perineale = viperine; seggiole * = seggiovia. |
Sciarade incatenate |
La parola "viale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: via+alé. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "viale" (*) con un'altra parola si può ottenere: * cria = vicariale; * tizi = vitalizie. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Via, Vicolo, Viuzza, Viottola, Viottolone, Viale - La Via è quella così delle città come delle campagne, dove la gente passeggia e transitano i veicoli. - Vicolo è Viuzza stretta, e non molto netta della città. - Viuzza dà solo idea di strettezza. - Viottola è Passaggio aperto attraverso ai campi di un podere, che serve per andarvi col carro o baroccio, per gli usi dell'agricoltura. - Viottolone è Stradone largo e lungo, coperto di ghiaja e fiancheggiato di alberi, che generalmente mena a qualche villa signorile. - Viale è anche più largo, e spesso serve di passeggiata pubblica nella vicinanza di una città. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Viale - S. m. Stradone con alberi da una parte e l'altra, ameno e grato al passeggio. [G.M.] Il viale de' Colli in Firenze. – I viali dell'Ardenza a Livorno.
2. Quello spazio che negli orti, giardini e simili, si lascia incolto per comodo di passeggiarvi. Rucell. V. Tusc. 15. 2. 328. (M.) Per questi viali della villa Ludovisia ci si alza il sole troppo tosto. E Tib. 1. 11. 45. Questo veramente diletto si è proporzionato a Filosofo,… e, senza finirsi di vestire, dare venti passeggiate all'ombra pe' viali di questo giardino pieno di fontane. |
† Viale - Agg. Di via, Posto nella via, o lungo la via. Vialis, in Plaut. – Buon. Fier. 4. 4. 23. (C) Ed è il pubblico ben pianta viale, Ch'ognuno sfronda, e non coltiva alcuno.
T. Lari viali; Dei tutelari delle strade. Plaut. Lares viales. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.