Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con strada e canzoni con strada per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Lungo la strada si potevano vedere decine di piccole botteghe con tutte le mercanzie esposte sui banchetti esterni.
- Strada facendo, ti racconterò com'è andato l'esame di matematica.
- Se passerai dalla strada che ti ho indicato, percorrerai circa 10 km in meno.
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Quando fu a metà di Via Due Macelli, ricominciò a piovere. Una ragazza, con il cappello in mano, correva lungo il marciapiede, opposto al suo; ma altre due ragazze andarono a ripararsi su la soglia di un portone chiuso dove s'era fermato. Dentro il salone Margherita c'era soltanto un barlume: dietro i vetri che luccicavano per la luce elettrica della strada i manifesti erano illeggibili. Una di quelle ragazze gli mise una mano su la spalla e gli disse: — Andiamo a casa mia!
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Una mattina, all'uscita di scuola, Gino, il figlio del farmacista, mi inseguì per strada e mi disse che secondo i suoi compagni i miei seni non erano veri, che mi ci mettevo l'ovatta. Parlava e rideva. Disse anche che lui invece pensava che fossero veri, ci aveva scommesso sopra venti lire. Disse infine che, nel caso avesse vinto, dieci lire se le sarebbe tenute lui e dieci le avrebbe date a me, ma gli dovevo dimostrare che non avevo l'ovatta.
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Un ruscello attraversava la strada. Si fermarono per far bere i cavalli, e scesi di sella camminarono un po' su e giù per sgranchirsi. Ortiz disse: "Sa quello che c'è effettivamente di primo ordine?" e rise di gusto. "Che cosa, signor capitano?" - "La cucina, vedrà alla Fortezza come si mangia. E questo spiega la frequenza delle ispezioni. Ogni quindici giorni un generale." Drogo rise per complimento. Non riusciva a capire se Ortiz fosse un cretino, nascondesse qualche cosa o tenesse quei discorsi così, senza il minimo impegno. |
Proverbi |
- La donna deve avere tre m: matrona in strada, modesta in chiesa, massaia in casa.
- Non giudicare chi bussa alla tua porta dalla lunghezza della strada che ha percorso per arrivare da te.
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
- La strada per Roma (Scritto da: Paolo Volponi; Anno 1991)
- Cantilena all'angolo della strada (Scritto da: Achille Campanile; Anno 1933)
- Un gatto attraversa la strada (Scritto da: Giovanni Comisso; Anno 1955)
- Sulla strada (Scritto da: Jack Kerouac; Anno 1957)
|
Titoli di Film |
- Quarantaduesima strada (Regia di Lloyd Bacon; Anno 1933)
- Il miracolo della 34ª strada (Regia di George Seaton; Anno 1947)
- Strada a doppia corsia (Regia di Monte Hellman; Anno 1971)
- La strada (Regia di Federico Fellini; Anno 1954)
|
Canzoni |
- Alla fine della strada (Cantata da: Junior Magli e The Casuals; Anno 1969)
- La strada brucia (Cantata da: Alan Sorrenti; Anno 1981)
- Sulla strada del mare (Cantata da: Schola Cantorum; Anno 1993)
- Ho sognato una strada (Cantata da: Ivano Fossati; Anno 2006)
- Sulla buona strada (Cantata da: Riccardo Fogli; Anno 1985)
- Strada per un'altra città (Cantata da: Patty Pravo; Anno 1998)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per strada |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: strade, strafà, strana, strida. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: estrada. |
Parole con "strada" |
Iniziano con "strada": stradale, stradali, stradari, stradacce, stradario, stradaccia, stradatura, stradature. |
Finiscono con "strada": estrada, instrada, polstrada, autostrada, capistrada, capostrada, battistrada, fuoristrada, superstrada. |
Contengono "strada": estradai, estradano, estradare, estradata, estradate, estradati, estradato, estradava, estradavi, estradavo, instradai, estradammo, estradando, estradante, estradanti, estradasse, estradassi, estradaste, estradasti, instradano, instradare, instradata, instradate, instradati, instradato, instradava, instradavi, instradavo, estradabile, estradabili, ... |
»» Vedi parole che contengono strada per la lista completa |
Parole contenute in "strada" |
ada, tra, rada. |
Incastri |
Inserito nella parola ei dà EstradaI; in ere dà EstradaRE; in eta dà EstradaTA; in eva dà EstradaVA; in evi dà EstradaVI; in evo dà EstradaVO; in ente dà EstradaNTE; in enti dà EstradaNTI; in esse dà EstradaSSE; in essi dà EstradaSSI; in inno dà INstradaNO; in invano dà INstradaVANO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "strada" si può ottenere dalle seguenti coppie: strale/leda, strali/lida, strami/mida, straniti/nitida, strapago/pagoda, straripi/ripida. |
Usando "strada" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: castra * = cada; mistra * = mida; mostra * = moda; piastra * = piada; prostra * = proda; illustra * = illuda; * dame = strame; * dami = strami; * dati = strati; * dato = strato; * dazi = strazi; * dacci = stracci; * dallo = strallo; * dazio = strazio; inchiostra * = inchioda; * radarabili = strabili; * dadini = stradini; * dadino = stradino; * dadone = stradone; * dadoni = stradoni; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "strada" si può ottenere dalle seguenti coppie: strip/piada, stranetta/attenda, strano/onda. |
Usando "strada" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * addetta = stradetta; * addette = stradette. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "strada" si può ottenere dalle seguenti coppie: castra/daca, mastra/dama, mistra/dami, minestra/damine, mostra/damo, vostra/davo. |
Usando "strada" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * castra = daca; * mastra = dama; * mistra = dami; * mostra = damo; * vostra = davo; daca * = castra; * minestra = damine; dama * = mastra; dami * = mistra; damo * = mostra; davo * = vostra; damine * = minestra. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "strada" si può ottenere dalle seguenti coppie: strabili/radarabili. |
Usando "strada" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stradini = dadini; * stradino = dadino; * stradone = dadone; * stradoni = dadoni; mida * = mistra; moda * = mostra; * leda = strale; * lida = strali; * mida = strami; proda * = prostra; illuda * = illustra; * alea = stradale; * aria = stradari; * inia = stradini; * nitida = straniti; * pagoda = strapago; * ripida = straripi; inchioda * = inchiostra; * strabili = radarabili. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "strada" (*) con un'altra parola si può ottenere: * loti = stralodati; * loto = stralodato; * veri = stravedrai; * borre = strabordare. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Strada, Contrada, Via, Calle - Strada è propriamente quella delle campagne, e specialmente quella carreggiabile, ma si intende anche per quelle di città. - Contrada, che propriamente vorrebbe dire Tratto di paese abitato, si piglia abusivamente anche per strada di una città, massimamente fuor di Toscana. - Via è più stretta che Strada, ma nell'uso si confondono. - Calle è Via stretta, e bene si chiamano Calli le viuzze strette di Venezia. [immagine] |
Corso, Strada, Via, Contrada - Nelle città si chiama Corso una via larga e lunga, da potervi, volendo, fare le corse dei cavalli. - Via è generico. - Strada è parimente generico, ma di Via molto stretta non si direbbe: «Pistoja ha di belle strade.» - La voce Contrada in Toscana non è quasi più in uso; ed anch'essa dà idea di tanta o quanta lunghezza e grandezza. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Via, Strada, Contrada, Cammino, Sentiero, Calle - Vie e contrade diconsi quelle delle città; ma col primo vocabolo si accenna meglio alle principali: via maestra, via grande, via larga: col secondo alle secondarie, abbenchè non sempre si serbi questa differenza, e meglio si abbia sempre ad usare vie. Poi via ha senso generale e significa ogni passo che vale a mettere da luogo a luogo. Contrada, quasi strada comune alle case o ad altre adiacenze che da ambe le parti la fiancheggiano. Contrada poi per estensione dicesi un tratto di paese. Strada, dallo strato di pietre con cui si assoda per renderla meno fangosa e polverosa. Strada quella carrozzabile che mette da un paese all'altro: strada postale: farsi strada, andar per la sua strada; e così marciare per la retta via, mettersi in via, sono sensi traslati e proprii così fatti da non potervisi sostituire uno di questi vocaboli per l'altro. Cammino è l'atto dell'andare e lo spazio percorso; e si dice del viaggiare per lo più, riposandosi dopo più o meno lungo cammino: «nel cammin di nostra vita» ha senso traslato. Sentiero è stradicciuola battuta nelle campagne per lo più, ed è appena largo tanto da passarvi una persona alla volta; e ciò per non guastare e rendere incolto di molto terreno più che non sia il bisogno. Calle è voce poetica, e vale a dire sentiero tortuoso, montuoso, o altrimenti difficile: a Venezia, calle si ha per via; ma anche là, la più parte sono anguste (lo fanno femminile) e perciò non comode, non facili. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.