Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
freccia (44%), frecce (16%), trionfo (6%), voltaico (4%), volta (4%), tiro (3%), teso (3%), baleno (3%), pace (2%) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: A Parigi viene inaugurato l'Arco di Trionfo |
Liste a cui appartiene |
Parole bifronti [Arava « * » Ardi] |
Foto taggate arco | ||
![]() Narciso | ![]() L'arco degli eroi | ![]() mattutino |
Tag correlati: porta, vicolo, archi, ponte, finestre, acqua, finestra, fiume, alberi, case, pietre, strada, lampione, portone, gradini, scala, legno, colonne, pietra, muro, scale, piante, chiesa, mattoni, fiori, portico, porte, vasi, castello, torre |
Giochi di Parole |
La parola arco è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ocra), un bifronte senza coda (cra). Divisione in sillabe: àr-co. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: acro (spostamento di una lettera), caro (spostamento di una lettera), cora, ocra (rovesciamento), orca (scambio di estremi), roca. |
Componendo le lettere di arco con quelle di un'altra parola si ottiene: +cad = accorda; +doc = accordo; +cap = accorpa; +cip = accorpi; +cra = accorra; +cri = accorri; +[csi, ics, sci, ...] = accorsi; +tac = accorta; +tic = accorti; +toc = accorto; +tee = acereto; +sei = acerosi; +osé = aceroso; +[adì, dai, dia] = acidaro; +[ami, mai] = acromia; +ani = ancorai; +tai = aortica; +ito = aortico; +bai = arabico; +caì = arcaico; ... |
Vedi anche: Anagrammi per arco |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: arca, ardo, argo, armo, arno, arso, arto, asco, irco, orco. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: orca, orci, urca. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: aro. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: arcuo, marco, narco, parco, varco. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: crac. |
Parole con "arco" |
Iniziano con "arco": arcone, arconi, arcolai, arconte, arconti, arcolaio, arcoseni, arcoseno, arcosoli, arcologia, arcosauri, arcosauro, arcosolio, arcobaleni, arcobaleno, arcocoseni, arcocoseno, arcoscenici, arcoscenico, arcosecante, arcosecanti, arcobalestri, arcobalestro, arcotangente, arcotangenti, arcocosecante, arcocosecanti, arcocotangente, arcocotangenti. |
Finiscono con "arco": marco, marcò, narco, parco, varco, varcò, eparco, inarco, inarcò, sbarco, sbarcò, smarco, smarcò, demarco, demarcò, imbarco, imbarcò, rimarco, rimarcò, rivarco, rivarcò, bioparco, eliparco, sottarco, autoparco, cineparco, crossarco, ectosarco, reimbarco, reimbarcò, ... |
Contengono "arco": barcona, barcone, barconi, narcosi, sarcoma, sarcomi, amarcord, barcolla, barcolli, barcollo, barcollò, sarcoide, sarcoidi, anarcoide, anarcoidi, barcollai, barcollii, barcollio, narcomane, narcomani, narcosala, narcosale, narcotest, narcotica, narcotici, narcotico, narcotina, narcotine, sarcodini, sarcodino, ... |
»» Vedi parole che contengono arco per la lista completa |
Parole contenute in "arco" |
Contenute all'inverso: cra. |
Incastri |
Inserito nella parola sfili dà SarcoFILI; in sfilo dà SarcoFILO. |
Inserendo al suo interno caì si ha ARcaiCO; con ili si ha ARiliCO; con amai si ha ARamaiCO; con cadi si ha ARcadiCO; con seni si ha ARseniCO; con triti si ha ARtritiCO; con monisti si ha ARmonistiCO; con rivisti si ha ARrivistiCO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "arco" si può ottenere dalle seguenti coppie: araba/abaco, aranti/antico, aravo/avoco, arda/daco, ardi/dico, ardimenti/dimentico, are/eco, armante/manteco, armasti/mastico, arme/meco, armonisti/monistico, arrabbi/rabbico, arre/reco, arridi/ridico, arse/seco, arvali/valico. |
Usando "arco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coda = arda; * code = arde; * coma = arma; * come = arme; * como = armo; * cono = arno; * cora = arra; * core = arre; * cori = arri; * cosa = arsa; * cose = arse; * cosi = arsi; * coso = arso; * cote = arte; * coti = arti; * ohe = arche; * ohi = archi; * conia = arnia; * copia = arpia; * copie = arpie; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "arco" si può ottenere dalle seguenti coppie: arem/meco, arri/irco, arsa/asco, arse/esco, arso/osco. |
Usando "arco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bara * = baco; cara * = caco; cera * = ceco; darà * = daco; dirà * = dico; mera * = meco; mura * = muco; sera * = seco; tara * = taco; vira * = vico; * occhi = archi; giara * = giaco; marra * = marco; narra * = narco; parrà * = parco; porrà * = porco; spera * = speco; unirà * = unico; varrà * = varco; allora * = alloco; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "arco" si può ottenere dalle seguenti coppie: roar/coro. |
Usando "arco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * roar = coro; coro * = roar. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "arco" si può ottenere dalle seguenti coppie: arda/coda, arde/code, ardeste/codeste, ardesti/codesti, argenti/cogenti, ari/coi, arma/coma, armando/comando, armandoli/comandoli, armandolo/comandolo, armare/comare, arme/come, armo/como, arnia/conia, arnica/conica, arniche/coniche, arno/cono, arpia/copia, arpie/copie, arpiona/copiona, arpione/copione... |
Usando "arco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * daco = arda; * dico = ardi; * meco = arme; * reco = arre; * seco = arse; roco * = roar; * abaco = araba; * avoco = aravo; * cuoco = arcuo; arcuo * = cuoco; * antico = aranti; * borico = arbori; * ateo = arcate; * conico = arconi; * ridico = arridi; * valico = arvali; arconi * = conico; * ionio = arcioni; * manteco = armante; * mastico = armasti; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "arco" (*) con un'altra parola si può ottenere: ci * = carico; mi * = marcio; * bai = abarico; agi * = agarico; ami * = amarico; * ani = arancio; csi * = carsico; lui * = laurico; mas * = marasco; mat * = marcato; pro * = parroco; sci * = scarico; toc * = tarocco; van * = varcano; * citi = acritico; * gilè = agricole; * vile = arvicole; * temi = atermico; * tofi = atrofico; cibi * = caribico; ... |
Definizioni da Cruciverba |
|
Frasi con "arco" |
»» Vedi anche la pagina frasi con arco per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Libri |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Arco - Quest'arme, egualmente che la fromba, sembra risalire alla più alta antichità. I Persi impararono dai Medi a maneggiare l'arco e il giavellotto. Ad Apollo gli antichi attribuivano l'invenzione di quest'arme, che ponevano nelle mani di quel nume, come pure in quelle di Amore, di Diana, d'Ercole, di Ippolito ec: Ai Galli era familiare l'uso dell'arco. Filippo il Buono prendeva diletto a trovarsi ai giuochi dell'arco, a Lilla, Bruges, Digione, Beaune, Chalons. Enrico II., Carlo IX, Enrico IV. vi si trovarono varie volte. Luigi XIV essendo a Montpellier si dichiarò capo del nobile giuoco dell'arco, e scoccò alcune freccie al pappagallo. [immagine] |
Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822 |
Arco - Arme fatta d'un pezzo di legno, di corno, o d'altra materia flessibile, che essendo incurvato con violenza per mezzo d'una corda attaccata alle due estremità fa partire una freccia con gran forza rimettendosi nel suo stato naturale. La parola Arco è detta ab arcendo, quod arceat hostes, perchè allontana i nemici. Le corna dell'arco sono le sue estremità, ove la corda è attaccata per tenderlo. L'arco è la prima e la più generale di tutte le armi, perchè si è ritrovato, che i popoli i più barbari ed i più lontani, che avevano per conseguenza meno comunicazione con gli altri uomini, se ne servivano.
Gli Antichi attribuivano l'invenzione dell'Arco e della Freccia ad Apollo. |
Arco Trionfale - Arcus Triumphalis. Fino dalla più alta antichità si trovano degli esempj di questa specie di Monumenti, che s'innalzavano in onore dei Re e dei Generali d'Armata, i quali avevano riportato qualche segnalata vittoria. Saul dopo la disfatta degli Amaleciti se ne fece ergere uno sul Carmelo; e verisimilmente ad imitazione d'altri più antichi.
Questi Monumenti furono così nominati perchè avevano la forma d'un Arco teso come un mezzo cerchio. Fu inprima d'una struttura semplice ed anche grossolana. Quello di Romolo non era che di mattoni, e quello di Cammillo di grosse pietre quadrate, ma gregge. Sotto gl'Imperatori si fecero di marmo, e della più grande magnificenza. Ne' primi tempi la parte esterna degli Archi Trionfali era come l'interna in mezzo cerchio. In seguito fu dato loro una forma quadra con tre porte, ma in modo che quella di mezzo, più elevata delle altre, fosse centrale. Il giorno del Trionfo si sospendevano alla parte superiore di questa porta alcune statue alate della Vittoria, che per mezzo di suste, che le facevano agire all'uopo, mettevano una corona sulla testa del Vincitore allorchè il Carro passava sotto l'Arco trionfale. Sopra l'Arco vi era una specie di piattaforma, ove stavano dei soldati, che suonavan la tromba, ed altri che tenevano e mostravano al popolo i principali trofei tolti a' nemici. Si deve per altro osservare che non si ergevano simili Monumenti a tutti quelli, a cui si accordava l'onor del Trionfo. (V. Trionfo). |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Arco - s. m. Arc. Strumento per uso di arme, fatto d'un pezzo di legno, di corno ovvero di altra materia pieghevole a guisa di molle, il quale curvato con violenza, coll'uso di una corda legata alle sue estremità, slancia una freccia con grande impeto e si rimette nel suo stato primiero.
Quest'arme è ancora in uso presso talune nazioni essendo di antichissima origine; ma non conoscesi qual popolo l'abbia prima inventata. I Turchi se ne servono ancora nelle loro armate, come anche gli Africani; non v'è nazione però che se ne serva sì bene quanto i Tartari. Le ferite cagionate dalle frecce dei detti strumenti sono pericolosissime e più difficili a guarirsi, che quelle de' colpi di fucile, perchè le punte di esse essendo come una lingua di serpente, non possono cavarsi fuori senza rischio di lacerar la ferita, o di spezzarvi dentro il dardo. I Goti non portavano altre armi, che archi e frecce; ma i Romani non avevano nelle loro truppe altri arcieri, che quelli delle truppe ausiliarie. Bal. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: arcistufo, arcivescovadi, arcivescovado, arcivescovi, arcivescovile, arcivescovili, arcivescovo « arco » arcobaleni, arcobaleno, arcobalestri, arcobalestro, arcocosecante, arcocosecanti, arcocoseni |
Parole di quattro lettere: arca « arco » arda |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): convoco, riconvocò, riconvoco, sconvoco, provocò, provoco, bizzoco « arco (ocra) » imbarco, imbarcò, reimbarco, reimbarcò, avioimbarco, sbarco, sbarcò |
Indice parole che: iniziano con A, con AR, parole che iniziano con ARC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |