Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con crac per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Il crac finanziario del 1929, iniziato negli Stati Uniti, ha avuto ripercussioni a livello mondiale.
- Il bastone del montanaro si spezzò con un secco crac.
- Ancora oggi stiamo subendo un crac finanziario di proporzioni mondiali.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Ecco il tempo in cui nelle vecchie assi risuscita un ostinato rimpianto di vita. Moltissimi anni prima, nei giorni felici, era un giovanile flusso di calore e di forza, dai rami uscivano fasci di germogli. Poi la pianta era stata abbattuta. E adesso che è primavera, infinitamente minore, un palpito di vita. Un tempo foglie e fiori; ora soltanto un vago ricordo, quel tanto per fare crac e poi basta fino all'anno venturo.
Doni nuziali di Adolfo Albertazzi (1914): Crac fece l'assicella allo sforzo di Gustavo. Allora tutti tacquero, ansiosi, nell'attesa che la cassa fosse aperta interamente. Ma perché la cugina aveva scambiato uno sguardo d'intelligenza col socialista, quasi a un vicendevole ridevole dubbio? Perché lo zio paterno tabaccava adagio, quasi a togliersi d'imbarazzo?
Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): — M'incarico io di strozzarlo, — rispose il gigante, mostrando le sue mani vellose come quelle d'un orso. — Una stretta sola e crac!... Il collo mi rimarrà fra le dita. — |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per crac |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ciac, cric, frac, trac. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: arai, arak, gran, iran, iraq, pram, trae, tram. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cra. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: crack. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: arca, arco. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: rack. |
Parole con "crac" |
Iniziano con "crac": crack, cracker, crackare, cracking, cracoviana, cracoviane, cracoviani, cracoviano. |
Contengono "crac": ocracea, ocracee, ocracei, ocraceo. |
»» Vedi parole che contengono crac per la lista completa |
Parole contenute in "crac" |
cra. |
Lucchetti |
Usando "crac" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * csi = crasi; * acini = crini; * acetini = cretini; * acetino = cretino; * acetosa = cretosa; * acetose = cretose; * acetosi = cretosi; * acetoso = cretoso; * acuente = cruente; * acescenza = crescenza; * acescenze = crescenze. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "crac" si può ottenere dalle seguenti coppie: cric/ciac. |
Usando "crac" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * caia = cria; * caie = crie. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "crac" si può ottenere dalle seguenti coppie: crescenza/acescenza, crescenze/acescenze, cretini/acetini, cretino/acetino, cretosa/acetosa, cretose/acetose, cretosi/acetosi, cretoso/acetoso, crini/acini, cruente/acuente. |
Usando "crac" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sic = crasi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "crac" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ode = cordace; * odi = cordaci; * eri = crearci; * uri = curarci; * adii = cardiaci; * ance = carnacce; * atea = cartacea; * atee = cartacee; * atei = cartacei; * ateo = cartaceo; * uria = curarica; * ancia = carnaccia; * terio = craterico; * etica = cretacica; * etici = cretacici; * etico = cretacico; * etiche = cretaciche; idroemia * = idroceramica. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.