Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per covo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bovo, cavo, colo, como, cono, coro, coso, cova, cove, covi, rovo, uovo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bove, bovi, dove, dové, nova, nove, rovi, uova. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: coevo, corvo, scovo. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: voce, voci. |
Parole con "covo" |
Iniziano con "covo": covone, covoni, covolume, covolumi, covoncini, covoncino, covoncelli, covoncello. |
Finiscono con "covo": scovo, scovò, vescovo, arcivescovo. |
Contengono "covo": scovoli, scovolo, scovolini, scovolino, portacovoni, ecovolontariato. |
»» Vedi parole che contengono covo per la lista completa |
Incastri |
Inserendo al suo interno pia si ha COpiaVO; con sta si ha COstaVO; con atti si ha COattiVO; con glie si ha COglieVO; con lori si ha COloriVO; con nati si ha COnatiVO; con opta si ha COoptaVO; con abita si ha COabitaVO; con gesti si ha COgestiVO; con manda si ha COmandaVO; con opera si ha COoperaVO; con razza si ha COrazzaVO; con spira si ha COspiraVO; con esiste si ha COesisteVO; con incide si ha COincideVO; con ordina si ha COordinaVO; con sparge si ha COspargeVO; con stella si ha COstellaVO; con intesta si ha COintestaVO; con operati si ha COoperatiVO; ... |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "covo" si può ottenere dalle seguenti coppie: coabita/abitavo, coabitati/abitativo, coatti/attivo, coattiva/attivavo, cobra/bravo, coca/cavo, cocolla/collavo, coda/davo, codata/datavo, code/devo, codesta/destavo, codetta/dettavo, codice/dicevo, codona/donavo, coedita/editavo, coesiste/esistevo, cofinanzia/finanziavo, cogaranti/garantivo, cogestì/gestivo, coguari/guarivo, coincide/incidevo... |
Usando "covo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caco * = cavo; * vola = cola; * voli = coli; * volo = colo; * volt = colt; * voti = coti; daco * = davo; dico * = divo; roco * = rovo; vico * = vivo; calco * = calvo; cerco * = cervo; * volai = colai; * volga = colga; * volgo = colgo; * volle = colle; * volli = colli; * volpe = colpe; * volpi = colpi; * volse = colse; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "covo" si può ottenere dalle seguenti coppie: coatto/ottavo, coeva/avevo, coitale/elativo, cola/alvo. |
Usando "covo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ovatta = coatta; * ovatti = coatti; * ovatto = coatto; * ovvero = coverò; * ovviamo = coviamo; * ovviate = coviate; * ovalizza = coalizza; * ovalizzi = coalizzi; * ovalizzo = coalizzo; * ovazione = coazione; * ovazioni = coazioni; * ovalizzai = coalizzai; * ovalizzano = coalizzano; * ovalizzare = coalizzare; * ovalizzata = coalizzata; * ovalizzate = coalizzate; * ovalizzati = coalizzati; * ovalizzato = coalizzato; * ovalizzava = coalizzava; * ovalizzavi = coalizzavi; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "covo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceco/voce, laico/volai, lavico/volavi, lessico/volessi, loco/volo, mitico/vomiti, taco/vota. |
Usando "covo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: voce * = ceco; volo * = loco; vota * = taco; * ceco = voce; * loco = volo; * taco = vota; volai * = laico; * laico = volai; volavi * = lavico; vomiti * = mitico; * lavico = volavi; * mitico = vomiti; volessi * = lessico; * lessico = volessi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "covo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * davo = coda; davo * = daco; calvo * = calco; cervo * = cerco; * bravo = cobra; * privo = copri; * stavo = costa; * aio = covai; * ero = cover; solvo * = solco; torvo * = torco; univo * = unico; attivo * = attico; * attivo = coatti; * datavo = codata; * dicevo = codice; * donavo = codona; * lavavo = colava; * munivo = comuni; * nativo = conati; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "covo" (*) con un'altra parola si può ottenere: sla * = scolavo; spa * = scopavo; san * = scovano; * orna = coronavo; * arno = covarono; siam * = scoviamo; calla * = calcolavo; della * = decollavo; fenda * = fecondavo; sarno * = scovarono; rimanda * = ricomandavo; spiazza * = scopiazzavo; rimpagina * = ricompaginavo. |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: rene, viri. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Covacciolo, Covile, Covo, Nido - Covacciolo è luogo dove si riposano o dormono animali non molto grossi, come conigli e simili. - Covile è più generico, ed è il luogo dove si nasconde e riposa qualunque animale. - Covo si intende quello degli animali non domestici, e non grandi, come lepri, volpi e simili. - Nido è proprio degli uccelli. Gli ultimi tre patiscono sensi traslati; e così il proverbio: « Aprile, esce la vecchia dal covile; » le frasi familiari Stare a covo, per Stare a letto, e Nido per luogo dove altri è nato, del quale tanto sciupo fanno i poeti alla petrarchesca. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Covo, Covile, Covacciolo, Cuccia, Canile, Tana, Nido - Covo e covacciolo, che ne è diminutivo, è nascondiglio o nido di piccoli animali ed uccelli. Cuccia è canile dove i cani dormono o stanno quasi in istanza loro propria: la cuccia è nel canile talvolta, o fuori in un canto della casa, se apposito canile non c'è. Tana è più grande, più profonda, più oscura e nascosta di covo; è abitata da animali che offendono sì, ma che pur temono e hanno bisogno d'un sito ove nascondersi bene all'occorrenza, come la volpe, il lupo ecc. Covile è ricettacolo di bestie feroci; del leone, della tigre e simili. Canile per beffa o compassione un dice a misera stanza o letto dove anche dormono cristiani; covile per antro, caverna ove stanno masnadieri. Nido è quello degli uccelli: ha un senso traslato assai gentile, dicendosi della casa propria, de' domestici lari, del complesso di quelle dolci affezioni di famiglia che ci rendono caro il tetto domestico: un uomo contento di questo modo di essere, ed è quasi l'unico in cui si possa essere, dice: io sto così bene nel mio nido! Bisogna però guardarsi dal non metterci egoismo, come il topo romito, o misantropia. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.