Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con tram e canzoni con tram per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Tutte le mattine per andare a lavorare prendo il tram.
- Ho preso prima il tram e poi due bus per raggiungerti.
Non ancora verificati:- Per la salvaguardia dell'ambiente, nelle città, si dovrebbero usare i tram piuttosto che gli autobus a gasolio.
|
Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Teatro istruttivo. — La storia della locomozione. Si rappresentano in altrettanti quadri tutte le invenzioni dei mezzi di trasporto terrestre e aereo, dal carro a due ruote trascinato dai bovi alla locomotiva, al velocipede, al tram elettrico, all'aerostato. La musica, che accompagnerà tutto lo spettacolo, sarà del tempo corrispondente ad ogni invenzione.
La biondina di Marco Praga (1893): Ed era venuto. Bel giovane di ventotto anni, alto, biondo, forte; colto; affabile e cortese nella riservatezza della sua razza; aveva subito ispirato delle vivissime simpatie. Gli era capitata la fortuna, sin dai primordi del suo soggiorno a Milano, di trovar l'amicizia franca e leale di un buon tipo di vecchio ambrosiano, il cavaliere Cristoforo Galli, fabbricante di candele e di saponi, uno dei consiglieri di amministrazione della «Società dei tram dell'Alta Italia».
Il passato di Federico De Roberto (1888): La carrozza correva, correva per le vie popolose; delle grida echeggiavano, le cornette dei tram squillavano di tratto in tratto, e il sole splendeva nel cielo giocondo. «Sferza!… Più presto!…» Ma per fuggire lontano, per fuggire sempre, per mettere di mezzo lo spazio ed il tempo, per apprestare i grandi, i soli rimedii: la lontananza, la stanchezza, l'oblio…. |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Titoli di Film |
- Un tram che si chiama desiderio (Regia di Elia Kazan; Anno 1951)
|
Canzoni |
- L'ultimo tram (Cantata da: Milva e Frida Boccara; Anno 1964)
- Vecchio tram (Cantata da: Duo Fasano; Anno 1952)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tram |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pram, team, trac, trae, trim. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: arai, arak, crac, frac, gran, iran, iraq. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ram, tra. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: trama, trame, trami, tramo, tramp. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: amar. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: arte, arti, arto, artù. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: rame, rami, ramo. |
Parole con "tram" |
Iniziano con "tram": trama, trame, trami, tramo, tramò, tramp, tramai, tramano, tramare, tramata, tramate, tramati, tramato, tramava, tramavi, tramavo, tramerà, tramerò, tramino, tramite, tramiti, tramuta, tramuti, tramuto, tramutò, tramvai, tramvia, tramvie, tramagli, tramammo, ... |
Contengono "tram": strame, strami, catrama, catrame, catrami, catramo, catramò, stramba, strambe, strambi, strambo, vetrame, vetrami, catramai, entrambe, entrambi, entrammo, lastrame, lastrami, latrammo, pietrame, pietrami, stramoni, castrammo, catramano, catramare, catramata, catramate, catramati, catramato, ... |
»» Vedi parole che contengono tram per la lista completa |
Parole contenute in "tram" |
ram, tra. |
Incastri |
Inserito nella parola se dà StramE; in si dà StramI; in caì dà CAtramI; in caino dà CAtramINO; in filmo dà FILtramMO; in sbotti dà StramBOTTI; in sbotto dà StramBOTTO; in spalata dà StramPALATA; in spalate dà StramPALATE; in spalati dà StramPALATI; in spalato dà StramPALATO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tram" si può ottenere dalle seguenti coppie: trim/imam. |
Usando "tram" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amavi = travi; * ameni = treni; * ameno = treno; * amino = trino; * mete = traete; * mina = traina; * mini = traini; * mino = traino; * amarci = trarci; * amarla = trarla; * amarle = trarle; * amarli = trarli; * amarlo = trarlo; * amarmi = trarmi; * amarne = trarne; * amarre = trarre; * amarsi = trarsi; * amarti = trarti; * amarvi = trarvi; * amasse = trasse; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tram" si può ottenere dalle seguenti coppie: tris/siam. |
Usando "tram" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * maia = tria; * maie = trie; * mais = tris. |
Cerniere |
Usando "tram" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mal * = altra; * pet = rampe; mani * = anitra; meli * = elitra; mure * = uretra; marre * = arretra; monda * = ondatra; * pinot = rampino; marchia * = archiatra. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tram" si può ottenere dalle seguenti coppie: treni/ameni, treno/ameno, trento/amento, trino/amino. |
Usando "tram" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * imam = trim; * trami = amami; * travi = amavi; * trarci = amarci; * trarla = amarla; * trarle = amarle; * trarli = amarli; * trarlo = amarlo; * trarmi = amarmi; * trarne = amarne; * trarre = amarre; * trarsi = amarsi; * trarti = amarti; * trarvi = amarvi; * trasse = amasse; * trassi = amassi; * trasti = amasti; film * = filtra; * slim = trasli; * travate = amavate; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "tram" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tra+ram. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "tram" (*) con un'altra parola si può ottenere: * amo = tarammo; * aio = tariamo; * ciò = tracimo; * coi = tracomi; * emo = traemmo; * umo = turammo; * uri = turarmi; atri * = attrarmi; saio * = stariamo; sumo * = sturammo; * avio = traviamo; polio * = poltriamo; socio * = storciamo; sodio * = stordiamo; scola * = stracolma; scoli * = stracolmi; scolo * = stracolmo; sazio * = straziamo; * empio = tempriamo; * ciano = tracimano; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.