Forma verbale |
Trama è una forma del verbo tramare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di tramare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Parole Monovocaliche [Tram « * » Tramanda] |
Foto taggate trama | ||
![]() Foto 1447536003 | ![]() Convergenze parallele |
Informazioni di base |
La parola trama è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (amar). Divisione in sillabe: trà-ma. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con trama per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): La porta s'aprì: Cosimo Bancu si puntava la pistola al cuore: ed Elena lo vide. Dio, come permette che gli astri s'incontrino nel loro corso, che i bastimenti s'investano e affondino con migliaia di creature innocenti, che l'oceano si sollevi e la terra tremi nelle sue viscere, che da una parola dipenda lo sterminio delle nazioni e da una invisibile trama penda il destino dell'uomo, Dio è sempre grande ne' suoi occulti voleri. L'amuleto di Neera (1897): Il mutamento o meglio l'accrescimento della mia anima avvenne per gradi. Mi ricordo benissimo; io andavo aggiungendo tutti i giorni qualche trama a' miei sentimenti e nuove scoperte facevo sempre; ora dei punti oscuri che si illuminavano poco a poco, ora dei piccoli pertugi che si allargavano sopra vedute impreviste, ora un debole filo di luce che si faceva intenso, a cui si aggiungevano altri fili e diventava un fascio di raggi. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Egli passava dall'uno all'altro amore con incredibile leggerezza; vagheggiava nel tempo medesimo diversi amori; tesseva, senza scrupolo, una gran trama d'inganni, di finzioni, di menzogne, d'insidie, per raccogliere il maggior numero di prede. L'abitudine della falsità gli ottundeva la conscienza. Per la continua mancanza della riflessione, egli diveniva a poco a poco impenetrabile a sé stesso, rimaneva fuori del suo mistero. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trama |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: brama, grama, trame, trami, tramo, tramp, trema. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: brame, brami, bramo, bramì, bramò, frame, grame, grami, gramo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tram. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: tramai, trauma. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: marta, marte. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: ramai. |
Parole con "trama" |
Iniziano con "trama": tramai, tramano, tramare, tramata, tramate, tramati, tramato, tramava, tramavi, tramavo, tramagli, tramammo, tramanda, tramandi, tramando, tramandò, tramante, tramanti, tramasse, tramassi, tramaste, tramasti, tramaglio, tramandai, tramarono, tramavamo, tramavano, tramavate, tramandano, tramandare, ... |
Finiscono con "trama": catrama, incatrama, guardatrama. |
Contengono "trama": catramai, catramano, catramare, catramata, catramate, catramati, catramato, catramava, catramavi, catramavo, stramazza, stramazzi, stramazzo, stramazzò, catramammo, catramando, catramante, catramanti, catramasse, catramassi, catramaste, catramasti, stramazzai, catramarono, catramatore, catramatori, catramatura, catramature, catramavamo, catramavano, ... |
»» Vedi parole che contengono trama per la lista completa |
Parole contenute in "trama" |
ama, ram, tra, tram. Contenute all'inverso: amar. |
Incastri |
Inserito nella parola caì dà CAtramaI; in care dà CAtramaRE; in cava dà CAtramaVA; in cavi dà CAtramaVI; in cavo dà CAtramaVO; in canti dà CAtramaNTI; in casse dà CAtramaSSE; in cassi dà CAtramaSSI; in caste dà CAtramaSTE; in casti dà CAtramaSTI; in cavano dà CAtramaVANO; in cavate dà CAtramaVATE; in incava dà INCAtramaVA; in incavi dà INCAtramaVI; in incavo dà INCAtramaVO; in cassero dà CAtramaSSERO; in incanti dà INCAtramaNTI; in incavano dà INCAtramaVANO; in incavate dà INCAtramaVATE. |
Inserendo al suo interno oggi si ha TRAMoggiA; con viari si ha TRAMviariA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trama" si può ottenere dalle seguenti coppie: traci/cima, tracine/cinema, tracolli/collima, trader/derma, tradì/dima, tradirà/dirama, trapana/panama, trasti/stima, trasto/stoma. |
Usando "trama" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: altra * = alma; latra * = lama; mitra * = mima; tetra * = tema; anitra * = anima; filtra * = filma; neutra * = neuma; * mago = trago; * mani = trani; * maghi = traghi; * mance = trance; * marci = trarci; * marmi = trarmi; * marne = trarne; * marre = trarre; * masse = trasse; * massi = trassi; * matta = tratta; * matte = tratte; * matti = tratti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "trama" si può ottenere dalle seguenti coppie: traina/anima. |
Usando "trama" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amino = traino; * amente = traente; * amenti = traenti; * amenza = traenza; * amenze = traenze; * ammanti = tramanti; * ammassi = tramassi; * ammonta = tramonta; * ammonti = tramonti; * ammonto = tramonto; * ammontai = tramontai; * ammutino = tramutino; * ammasserò = tramassero; * ammezzare = tramezzare; * ammezzata = tramezzata; * ammezzate = tramezzate; * ammezzati = tramezzati; * ammezzato = tramezzato; * ammontano = tramontano; * ammontare = tramontare; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "trama" si può ottenere dalle seguenti coppie: latra/mala, mitra/mami, potrà/mapo, tetra/mate. |
Usando "trama" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * latra = mala; * mitra = mami; * potrà = mapo; * tetra = mate; mala * = latra; mami * = mitra; mapo * = potrà; mate * = tetra; * tot = ramato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "trama" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alma * = altra; mima * = mitra; tema * = tetra; * cima = traci; * dima = tradì; anima * = anitra; filma * = filtra; neuma * = neutra; * tre = ramare; * derma = trader; * stima = trasti; * stoma = trasto; tramassi * = massima; * cinema = tracine; * anoa = tramano; * area = tramare; * atea = tramate; * collima = tracolli; * massima = tramassi; * viaria = tramviari; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "trama" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tra+ama, tram+ama. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "trama" (*) con un'altra parola si può ottenere: * vi = tramvai; * eri = tramerai; caos * = catramosa; * erre = terramare; * cita = tracimata; * citi = tracimati; * cito = tracimato; * viri = tramviari; * cinte = tracimante; * ciste = tracimaste; * cisti = tracimasti; * uteri = tramuterai; * sfori = trasformai; spalti * = strampalati; spalto * = strampalato; * ortite = tramortiate; * sforno = trasformano; * setter = trasmetterà; * settimo = trasmettiamo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Trama - S. f. Le fila da riempier le tele di seta e anco d'altri tessuti, come di lino, di lana, di cotone. Trama, in Plin e Varr. e Subtegmen, in Varr. – Dant. Par. 17. (C) Poichè tacendo si mostrò spedita L'anima santa di metter la trama In quella tela ch'io le porsi ordita. (Qui locuz. fig.). But. ivi: Trama è la tessitura della tela, che si tesse nell'orditura, e compie la tela. [Val.] Fag. Comm. 4. 269. Sapere ordinare una tela, e quanto vi va di trama e d'orsojo. [Cont.] Stat. Por. S. Maria, II. 14. Sete,… che così lavorate verranno di fuori del dominio fiorentino, cioè orsoi, trame, e pelo, ed altra sorte di seta torta. Bandi Fior. XXVIII. 29. Li rasi colorati simili, dove andassino trame nere, o neri con trame colorate, di braccia sei e tre quarti per libbra il più.
[G.M.] Minucc. Not. Malm. C. VII. Trama si dice quella seta…, che serve per riempiere le tele, a differenza dell'altra che serve per ordire, che si dice Orsoio, che, per la più comune, si dicono Ordito e Ripieno. Fag. Rim. Scêr la trama dall'ordito. [Cont.] Fiorav. Spec. sci. I. 20. La lana poi, che resta nei pettini, si scartazza con quelli scartazzi che si usano nell'arte, e scartazzata, si fila col molinello a corda aperta per farne trama. Spet. nat. XI. 151. Questo è quel filo trasversale, che si chiama trama, o gonfiatura. Bandi. Fior. XXVIII. 59. Notare a principio ne' quadernucci de' tessitori, o tessitrici, nell'atto della consegna delle tele, tutti gli orditi delle medesime che li daranno a tessere, e successivamente le trame che li daranno in una, o più volte, con le loro qualità distinte. 2. Trasl., per Disegno, Maneggio, Macchinazione. Fr. Jac. Tod. 5. 6. 9. (C) L'uom ch'ha prosperitate, Truova grande amistate; Se viene in tempestate, Rompesegli la trama. Lib. Amor. Vi prego che ingiuria dal vostro giudicio con trame non proceda. Bern. Orl. Inn. 12. 63. Parse questa ad Orlando strana trama. Malm. 11. 5. Questa è trama di qualche tradimento. [G.M.] Segner. Quares. 17. 6. Gli fu con lealtà cordialissima discoperta una segreta congiura, sì che se ne troncassero a tempo le trame. E 30. 1. Assuero, quel re sì illustre dell'Asia, che sopra centoventisette province stendea lo scettro, sublimò, com'è noto, ad onori regii quel Mardocheo, da cui riseppe le trame orditegli. E Mann. Giugn. 7. Lo vuol fare con una tale superficialità, che gli basti a ingannar se medesimo di essersi confessato. Nel resto, a snodare i viluppi più faticosi, a spiegare le tele, a sbrigare le trame, aspetta a tempo migliore. E Quares. 35. 4. Un de' più cari discepoli, un de' più intimi amici che Cristo avesse,… fu quegli appunto che gli ordì contro la trama più principale di tragedia così funesta. 3. Far trama, una trama. Ar. Fur. 21. 31. (M.) Ma quando mi compiaci, io farò trama Di racquistarti e libertade e fama. 4. [Sav.] Tenere in trama. Non più usit. Tener sospesi: come dicono della tela le tessitrici. Cant. pop. tosc. E tutt'a dua non ci tenete in trama. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: trallallà, trallallera, trallallero, tralucente, tralucenti, tralucere, tram « trama » tramagli, tramaglio, tramai, tramammo, tramanda, tramandabile, tramandabili |
Parole di cinque lettere: traci, tradì, trago « trama » trame, trami, tramo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cinerama, grama, dirama, diorama, cosmorama, panorama, fotorama « trama (amart) » catrama, incatrama, guardatrama, imbalsama, rottama, squama, desquama |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |