Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: Volto su Marte in una foto |
Liste a cui appartiene |
Pianeti del sistema solare [Terra « * » Giove] |
Giochi di Parole |
La parola marte è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tram), un bifronte senza capo né coda (tra). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: tarme (scambio di consonanti), trame, trema. |
Componendo le lettere di marte con quelle di un'altra parola si ottiene: +giù = agrumeti; +ugo = agrumeto; +tai = amaretti; +tao = amaretto; +caì = amatrice; +bei = ambirete; +sei = ameresti; +[epo, poe] = ametrope; +[pio, poi] = ametropi; +[ami, mai, mia] = ammirate; +ito = amoretti; +può = amputerò; +noi = antimero; +pii = apritemi; +[aro, ora] = armatore; +ree = armerete; +caì = atermica; +[ciò, coi] = atermico; +bit = battermi; +bui = bitumare; +bui = bitumerà; +abs = bramaste; ... |
Vedi anche: Anagrammi per marte |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: carte, malte, mante, marce, maree, marne, marre, marta, marze, matte, morte, parte, sarte. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: carta, darti, farti, parta, parti, parto, party, partì, sarta, sarti, sarto, sartù. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: arte, mate, mare. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cetra, tetra. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: trama, trame, trami, tramo, tramp. |
Parole con "marte" |
Iniziano con "marte": martedì, martella, martelli, martello, martellò, martellai, martellii, martellio, martelogi, martellano, martellare, martellata, martellate, martellato, martellava, martellavi, martellavo, martellerà, martellerò, martellini, martellino, martellone, martelloni, martelogio, martensite, martensiti, martellacci, martellammo, martellando, martellante, ... |
»» Vedi parole che contengono marte per la lista completa |
Parole contenute in "marte" |
arte. Contenute all'inverso: ram, tra, tram. |
Incastri |
Inserendo al suo interno can si ha MARcanTE; con casi si ha MARcasiTE; con cava si ha MARcavaTE; con cere si ha MARcereTE; con inia si ha MARiniaTE; con sala si ha MARsalaTE; con lacco si ha MAlaccoRTE; con atone si ha MARatoneTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "marte" si può ottenere dalle seguenti coppie: mai/irte, mamo/morte, mapo/porte, marito/ritorte, maso/sorte, maragià/agiate, marantica/anticate, marcava/cavate, marcerà/cerate, marcisti/cistite, marcita/citate, marco/cote, marguai/guaite, mariella/iellate, marmi/mite, marna/nate, marra/rate, marre/rete, marsala/salate, marsiglia/sigliate. |
Usando "marte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coma * = corte; * teca = marca; * temi = marmi; * temo = marmo; soma * = sorte; toma * = torte; * teche = marche; * teina = marina; * teine = marine; assuma * = assurte; * tesina = marsina; * tesine = marsine; distoma * = distorte; * teicoltore = maricoltore; * teicoltori = maricoltori; * teicoltura = maricoltura; * teicolture = maricolture; * teicoltrice = maricoltrice; * teicoltrici = maricoltrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "marte" si può ottenere dalle seguenti coppie: marilù/ulite, marito/otite, marna/ante, marne/ente, marra/arte, marre/erte. |
Usando "marte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bairam * = baite; * etna = marna; * etani = marani; * etano = marano; * etini = marini; * etino = marino; * ettore = martore; * ettagoni = martagoni. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "marte" si può ottenere dalle seguenti coppie: amar/tea. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "marte" si può ottenere dalle seguenti coppie: mara/tea, marca/teca, marche/teche, mare/tee, maricoltore/teicoltore, maricoltori/teicoltori, maricoltrice/teicoltrice, maricoltrici/teicoltrici, maricoltura/teicoltura, maricolture/teicolture, marina/teina, marine/teine, marmi/temi, marmo/temo, marsina/tesina, marsine/tesine. |
Usando "marte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * porte = mapo; * sorte = maso; sorte * = soma; * cote = marco; * mite = marmi; * nate = marna; * rate = marra; * rete = marre; assurte * = assuma; * ritorte = marito; distorte * = distoma; * agiate = maragià; * cavate = marcava; * cerate = marcerà; * citate = marcita; * guaite = marguai; * salate = marsala; * inie = martini; * torite = martori; marito * = ritorte; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "marte" (*) con un'altra parola si può ottenere: * coi = macrotie; * tua = maturate; * devi = madrevite; * nova = manovrate; * tuia = maturiate; copia * = compariate; * ceree = macererete; * campo = marcatempo; scopi * = scomparite; scava * = smarcavate; * lignee = malignerete; * canoni = marcantonie; ricopi * = ricomparite; ricava * = rimarcavate; * linfoma = malinformate; ricopia * = ricompariate. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "marte" |
»» Vedi anche la pagina frasi con marte per una lista di esempi. |
Proverbi |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Marte - [T.] S. m. Per Martedì. T. Prov. Tosc. 188. Nè di Venere nè di Marte, non si sposa nè si parte. (Ven. Marti.) E 183. Di Luna al primo Marte (martedì) si fanno tutte l'arte. (Volgar pregiudizío.)
Bemb. Lett. 2. 7. 172. (Mt.) Marte o mercore. |
Marte - S. m. (Mit.) Nome dato dai Gentili al dio della guerra. (Fanf.) Aureo lat. Dant. Purg. 12. (Mt.) Vedea Timbreo, vedea Pallade e Marte, Armati ancora intorno al padre loro Mirar le membra de' giganti sparte.
2. Per antonom. T. Ar. Fur. 17. 113. E di sua grazia gli comparte, Che basteria se fosse Ercole o Marte. E 41. 68. Il saracino Marte (Chè così nominar si può Gradasso). Segner. Red. 25. 5. Perchè i gloriosetti s'avvezzino tanti Marti. 3. T. Non più come divinità, ma come simbolo della guerra. D. 1. 24. Tragge Marte vapor di Valdimagra (un Malaspina, capitano di parte nera)… E con tempesta impetuosa… Sovra campo Picen fia combattuto. [G.M.] Tass. Gerus. 1. 58. (di Rinaldo): Se il vedi fulminar tra l'armi avvolto, Marte lo stimi; Amor, se scuopre il volto. T. Car. Eneid. volg. 93. È della Frigia incontro un gran paese Da' Traci arato, al fiero Marte additto. Virg. Terra Mavortia. Anguill. Ov. Metam. volg. 9. 17. Da poi torniam di nuovo al fero marte, E ci abbracciam per riportar la palma. T. Giuochi di Marte, gli esercizi guerrieri. T. Popolo di Marte, il Romano. Petr. Canz. 2. 2. part. III. Chè se il popol di Marte Devesse al proprio onor alzar mai gli occhi… Alf. Br. II. sc. ult. Popol di Marte (Se ancora il sei). 4. E per metonim. Modo del verso. Battaglia, Pugna. Teseid. 1. 63. (M.) Fuggitevi di qui, vituperate, Po' (poichè) Marte non a voi donne (i soldati, detti così per avvilirli), s'avviene, E delle vostre arme vi spogliate, E lasciate vestille a chi conviene. Alam. Avarch. 17. 79. Ebbe larga ferita e ben molesta Dall'infido Alco, che in ascoso marte L'invidïosa lancia ivi entro arresta. Car. En. 7. 832. Mentre così ne' campi si combatte Con egual marte, Aletto… [Camp.] Lam. Trojan. II. Insieme morti con feroce marte. Bocc. Filostr. 87. 20. (Gh.) Pur sofferia… Dando a' pensier d'amor la notte parte, E 'l dì co' suoi al faticoso Marte. Arios. Fur. 38. 88. Nè v'indugiano molto, chè lor danno Le chiare trombe segno al fiero marte. Tass. Gerus. 6. 55. Che dai giudizi dell'incerto Marte Crede perder di sè la miglior parte. E ivi, 20. 72. Sta dubbia in mezzo la fortuna e Marte. Anguil. Metam. 8. 4. 1. 21. Teseo… in ogni parte Cerca dispor le genti al fiero Marte. [Tor.] Mont. Iliad. XVIII. 277. Con orrendo marte Combattono dal muro i cittadini. [F.] Par. Not. 165. Mentre la vanità fra il dubbio Marte Nobil furor ne' petti forti inspira. 5. Fig. Per Sorte o Fortuna o Successo di guerra, nel guerreggiare. Tass. ib. 10. 42. (Gh.) Quel che sarà non so; spero e pavento I giudizi incertissimi di Marte. 6. T. Campo di Marte, non solo in Roma, ma dopo Parigi in altre città. Il luogo degli esercizi militari. 7. (Astr.) Quarto pianeta partendo dal Sole, del nostro sistema planetario; esso è il più vicino alla Terra, della quale è sei volte minore. Fa il suo moto di rotazione in 24 ore e 39 minuti, e la sua rivoluzione siderale, cioè intorno al Sole, in un anno e 322 giorni, ossia circa 23 mesi. Dant. Purg. 2. (Mt.) Qual su 'l presso del mattino Per li grossi vapor Marte rosseggia Giù nel ponente sovra 'l suol marino; Cotal… E Par. 14. Sì costellati facean nel profondo Marte quei raggi il venerabil segno, Che fan giuntura di quadranti in tondo. [Sel.] Marte fu nome dato dagli Alchimisti al ferro, riferendolo al pianeta del detto nome a cui si attribuivano le influenze di guerra e di contenzioni violenti. Perciò, anche nella nomenclatura abituale si chiamano Marziali i sali e le acque ferruginose; Marziali sostantivam. i farmachi a base del mentovato metallo; Croce di marte, Sale di marte, ecc. certi composti di ferro, ecc. 8. (Chim.) [Cont.] Loc. Teatro arc. 132. Il ferro da chimici è addimandato Marte per la sua forza e temperamento, e per seguir gli ordini de pianeti, essendo da Marte denominato. Lauro, Min. Alb. magno, III. 6. Nomano Saturno il piombo, Giove lo stagno, Marte il ferro, il Sole l'oro, Venere il rame, Mercurio l'argento vivo, e la Luna l'argento: affermando che acquistano tale complessione da gli sette pianeti. [Val.] Cocch. Bagn. 202. nota. Alcuni… prendono sale di Marte invece di vetriolo. [Cont.] Croco di Marte. Neri, Arte vetr. I. 16. Il croco di Marte non è altro che una sottigliazione e calcinazione di ferro, per mezzo della quale la sua tintura, che in vetro è rubicondissima, si apra di maniera che, comunicatasi con il vetro, non solo manifesti se stessa ma faccia che tutti gli altri colori metallici, che per ordinario nel vetro sariano occulti e morti, apparischino vaghi e risplendenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: marsine, marsupiale, marsupiali, marsupio, marta, martagone, martagoni « marte » martedì, martella, martellacci, martellaccio, martellai, martellamenti, martellamento |
Parole di cinque lettere: marta « marte » marza |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fermacarte, segnacarte, passacarte, pressacarte, portacarte, imbrattacarte, écarté « marte (etram) » videoarte, parte, diparte, riparte, antiparte, controparte, disparte |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, iniziano con MAR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2019 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |