Giochi di Parole |
La parola cetra è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (arte). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: carte, certa (spostamento di una lettera), creta (spostamento di una lettera). |
Componendo le lettere di cetra con quelle di un'altra parola si ottiene: +can = accentra; +cin = accentri; +con = accentro; +caì = accertai; +oca = accorate; +bai = acerbità; +boa = acrobate; +[ori, rio] = acroteri; +[ami, mai, mia] = amatrice; +ano = ancorate; +noi = anterico; +ohi = aortiche; +pii = apriteci; +ani = aranceti; +ano = aranceto; +[ari, ira, ria] = aratrice; +[sai, sia] = arcaiste; +hit = archetti; +[hot, toh] = archetto; ... |
Vedi anche: Anagrammi per cetra |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cetre, tetra. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: metri, metro, metrò, retro, retrò, tetre, tetri, tetro, vetri, vetro. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cera. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: centra. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: carte, marte, parte, sarte. |
Parole con "cetra" |
Iniziano con "cetra": cetrangoli, cetrangolo. |
Contengono "cetra": ricetrasmessa, ricetrasmesse, ricetrasmessi, ricetrasmesso, ricetrasmettere, ricetrasmettente, ricetrasmettenti, ricetrasmissione, ricetrasmissioni, ricetrasmittente, ricetrasmittenti, ricetrasmettitore, ricetrasmettitori. |
»» Vedi parole che contengono cetra per la lista completa |
Parole contenute in "cetra" |
tra. Contenute all'inverso: arte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cetra" si può ottenere dalle seguenti coppie: cela/latra, ceti/ira, ceto/ora. |
Usando "cetra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * traci = ceci; * tradì = cedi; * trani = ceni; alce * = altra; * tranci = cenci; * trarti = certi; * trarvi = cervi; * trasti = cesti; * trasto = cesto; anice * = anitra; * tracina = cecina; * tracine = cecine; * trancio = cencio; elice * = elitra; mance * = mantra; mosce * = mostra; * tradendo = cedendo; * tradente = cedente; * tradenti = cedenti; * tradiamo = cediamo; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cetra" si può ottenere dalle seguenti coppie: cela/altra, cene/entra. |
Usando "cetra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * artrosi = cerosi; * artrografia = cerografia; * artrografie = cerografie; * artroplastica = ceroplastica; * artroplastiche = ceroplastiche. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cetra" si può ottenere dalle seguenti coppie: cimice/tracimi, dentice/tradenti, dice/tradì, felice/trafeli, fugace/trafuga, mantice/tramanti, mastice/tramasti, salice/trasalì, slice/trasli, sudice/trasudi, vece/trave, vice/travi. |
Usando "cetra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tradì * = dice; trave * = vece; travi * = vice; trasli * = slice; * dice = tradì; * vece = trave; * vice = travi; tracimi * = cimice; trafeli * = felice; trafuga * = fugace; trasalì * = salice; trasudi * = sudice; * slice = trasli; tradenti * = dentice; tramanti * = mantice; tramasti * = mastice; * cimice = tracimi; * felice = trafeli; * fugace = trafuga; * salice = trasalì; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cetra" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceci/traci, cecina/tracina, cecine/tracine, cedendo/tradendo, cedente/tradente, cedenti/tradenti, cedi/tradì, cediamo/tradiamo, cediate/tradiate, cedimenti/tradimenti, cedimento/tradimento, ceditore/traditore, ceditori/traditori, ceditrice/traditrice, ceditrici/traditrici, cenci/tranci, cencino/trancino, cencio/trancio, ceni/trani, censita/transita, censiti/transiti... |
Usando "cetra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: altra * = alce; * latra = cela; anitra * = anice; elitra * = elice; mantra * = mance; mostra * = mosce; scontra * = sconce. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cetra" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ni = centrai; aie * = acetiera; * hei = cheterai; acne * = accenterà; acni * = accentrai; acre * = accerterà; * ansi = canestrai; * mene = cementerà; * neri = centrerai; inni * = incentrai; * ansia = canestraia; * ansie = canestraie; * menai = cementaria; dente * = decentrate; denti * = decentrati; prete * = precetterà; gliomi * = glicometria. |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: giave. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Frasi con "cetra" |
»» Vedi anche la pagina frasi con cetra per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Questa storia di Nerone che suonava la cetra mentre Roma bruciava mi sa che non è vera.
|
Citazioni |
- Il poeta Ippolito Pindemonte, nell'opera Fata Morgana del 1782, scrive: "Su la cetra io l'ho posta; odila: quando / L'ora, e il loco al cantar ne invita, e quando, / Come tutto è quaggiù mutabil cosa, / Più di me non ti piace ormai che il canto".
- Giovanni Pascoli, nell'inno A Verdi del 1906, scrive: "Voi che recaste gli aromi egli vivrebbe, se fosse qui pur sotto questa pietra; ma si levò, si riscosse, volò via con la sua cetra, non è qui".
- Il 19 febbraio 2013, il quotidiano la Repubblica, in un articolo sulla piazza fiorentina Santa Croce, scrive: "Così, se guardando Giotto o la tomba di Michelangelo capita di sentire suonare una cetra, nessuno spavento: sta semplicemente parlando il nostro profondo, e magari ci sta liberando da qualche rimozione sbagliata".
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.