Informazioni di base |
La parola sarte è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tra). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sarte per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sarte |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: carte, marte, parte, sante, sarde, sarge, sarta, sarti, sarto, sartù, sauté, sorte. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: carta, darti, farti, marta, parta, parti, parto, party, partì. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: arte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sarete, sartie. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cetra, tetra. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: trash. |
Parole contenute in "sarte" |
arte. Contenute all'inverso: ras, tra. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ori si ha SARToriE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sarte" si può ottenere dalle seguenti coppie: sai/irte, sapa/parte, sapremo/premorte, sarda/date, sardegna/degnate, sardi/dite, sardista/distate, sardo/dote, sareste/estete, sarissa/issate, sarmati/matite, sarmenti/mentite, sarno/note, saros/oste. |
Usando "sarte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casa * = carte; cosa * = corte; passar * = paste; posa * = porte; * teda = sarda; * tede = sarde; * tedi = sardi; tosa * = torte; sposa * = sporte; offesa * = offerte; * tematica = sarmatica; * tematici = sarmatici; * tematico = sarmatico; * tematiche = sarmatiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sarte" si può ottenere dalle seguenti coppie: sariga/agite, sarno/onte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sarte" si può ottenere dalle seguenti coppie: sara/tea, sarda/teda, sarde/tede, sardi/tedi, sarmatica/tematica, sarmatiche/tematiche, sarmatici/tematici, sarmatico/tematico. |
Usando "sarte" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sartù * = tute; * date = sarda; * dite = sardi; * dote = sardo; * note = sarno; * oste = saros; sporte * = sposa; offerte * = offesa; paste * = passar; * premorte = sapremo; * estete = sareste; * issate = sarissa; * matite = sarmati; * inie = sartini; * degnate = sardegna; * distate = sardista; * mentite = sarmenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sarte" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pi = sparite; * poi = saporite; * tua = saturate; * bra = sbarrate; * cra = scarterà; * cin = scartine; * pia = spariate; * tan = starante; * via = svariate; dima * = disarmate; egea * = esagerate; elee * = esalerete; * cedo = sacerdote; * tuia = saturiate; * cica = scaricate; * cast = scartaste; * crei = scarterei; * fina = sfarinate; * gran = sgarrante; * pere = sparerete; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sarte - e † SARTIE. S. f. (Mar.) [Cont.] Si usa più spesso nel numero plur. Fal. Voc. Sartie. Canapi che reggono l'albero. Stat. Cav. S. Stef. 93. Sia fornito (il vassello) di sartie, puleggi, roscioni, ed áncore: alberi, ed antenne di buona qualità; acciò che, veleggiando, non si rompano. Cr. B. Naut. med. I. 35. Sono adunque le prime sartie le costiere, cioè quelle funi che legate al calcese o cima dell'albero, vengono a legarsi coi suoi coccinelli.
[Cont.] Sing. Cr. B. Naut. med. I. 80. Alla sudetta nave, se gli verrà a dare passa 14 1/2 per ogni sartia, e per ciascuna banda sartie 14. 2. Corde della vela del navilio legate all'antenna. Ter. Sertam ducere, funem ductitare. – Sero, Insero. – Rammenta il gr. ̓Εξαρτάω, Sospendere, Attaccare. [Cont.] Spet. nat. V. 188. Sarte, o corde della vela del navilio legate alle antenne. Pant. Arm. nav. 135. Quelli (galeotti) del terzodecimo sino al decimonono banco hanno cura delle sarte della maestra, facendole entrare ed ammollare secondo il bisogno. = Filoc. 5. 45. (C) L'albero, le vele, i temoni, e le sarte da' venti, e dall'onde ci sono state tolte. Petr. Canz. 3. 2. part. II. Indi per alto mar vidi una nave Colle sarte di seta, e d'ôr la vela. Ar. Fur. 17. 36. I nocchieri suoi vede in disparte, Sarpar lor ferri e in opra por le sarte. T. Car. En. III. Sciolte le sarte e date a' venti Le vele. [G.M.] Segner. Quares. 15. 7. Tutti i marinari e tutti i passeggeri…, in veder sollevata improvvisamente quella rovinosa burrasca…, si empierono di spavento; si affaticavano in ammainar le vele, in votar la sentina…, altri correva al timone, altri mettevasi al remo, altri s'appigliava alle sarte. E 16. 1. Rotto il timone, spezzato l'albero, dissipate le sarte, s'era trovato a manifesto pericolo d'annegarsi. 3. E fig. Funem in spiram convolvere. Dant. Inf. 27. (C) Quando mi vidi giunto in quella parte Di mia età dove ciascun dovrebbe Calar le vele, e raccoglier le sarte Quel che pria mi piaceva, allor m'increbbe, E, pentuto e confesso, mi rendei. Petr. Son. 4. part. II. Veggio fortuna in porto, e stanco omai Il mio nocchiero, e rotte arbore e sarte. T. Metaf. sim. più contorta. Dant. Conv. 116. Dirizzato l'artimone della ragione all'ôra del mio desiderio. Più contorto ancora, Petr. Son. 137. part. I. Pioggia di lagrimar, nebbia di sdegni, Bagna e rallenta le già stanche sarte Che son d'error con ignoranza attorte. 4. Si dissero anche le Alzaje per far risalire i fiumi ai navilii. Mil. M. Pol. 231. (M.) Tutte le navi hanno sarte di canape, cioè legami, per legare le navi, e per tiralle su per questo fiume. 5. (Mec.) [Cont.] Della gru, e d'altre macchine. Vento. Barbaro, Arch. Vitr. 450. Drizzasi un trave, da capo del quale si legano quattro funi che egli chiama retinacoli, noi sartie: queste si lasciano andar in terra, e si raccomandano a pali come di sopra; l'ufficio di queste funi è tenir dritta la machina, che non pieghi più in una parte che in un'altra. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sarraceniacee, sarracenie, sarrusofoni, sarrusofono, sarrussofoni, sarrussofono, sarta « sarte » sarti, sartia, sartiame, sartiami, sartiante, sartianti, sartiare |
Parole di cinque lettere: sarno, saros, sarta « sarte » sarti, sarto, sartù |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): videoarte, parte, diparte, riparte, antiparte, controparte, disparte « sarte (etras) » quarte, erte, liberte, certe, malcerte, incerte, offerte |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |