Giochi di Parole |
La parola sarti è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tra). Divisione in sillabe: sàr-ti. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: astri, sitar, stari (spostamento di una lettera), stira, stria, tarsi (scambio di consonanti). |
Componendo le lettere di sarti con quelle di un'altra parola si ottiene: +dee = aderiste; +dei = aderisti; +dee = adireste; +dei = adiresti; +oda = adorasti; +[gai, già] = agitarsi; +[epo, poe] = apertosi; +bea = arabiste; +bai = arabisti; +ace = arcaiste; +caì = arcaisti; +ree = areresti; +giù = arguisti; +[eta, tea] = aristate; +tai = aristati; +tao = aristato; +[are, era, rea] = arrestai; +[ori, rio] = arrostii; +toc = ascritto; +poa = aspatori; ... |
Vedi anche: Anagrammi per sarti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: darti, farti, parti, salti, santi, sarai, sardi, sarei, sarta, sarte, sarto, sartù, serti, sorti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: carta, carte, marta, marte, parta, parte, parto, party. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: arti, sari. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sartia, sartie, scarti, spartì, usarti. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: mitra. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: trash. |
Parole con "sarti" |
Iniziano con "sarti": sartia, sartie, sartina, sartine, sartini, sartino, sartiame, sartiami, sartiare, sartiata, sartiate, sartiati, sartiato, sartiola, sartiole, sartiante, sartianti. |
Finiscono con "sarti": usarti, basarti, gasarti, issarti, pesarti, posarti, rasarti, fissarti, passarti, pensarti, scusarti, sgasarti, sposarti, tassarti, versarti, accasarti, accusarti, avvisarti, riposarti, scansarti, abbassarti, addossarti, ammassarti, arrossarti, eclissarti, rilassarti, salassarti, sgrossarti, compensarti, confessarti, ... |
Contengono "sarti": parasartie, disarticola, disarticoli, disarticolo, disarticolò, disarticolai, disarticolano, disarticolare, disarticolata, disarticolate, disarticolati, disarticolato, disarticolava, disarticolavi, disarticolavo, disarticolerà, disarticolerò, disarticolino, disarticolammo, disarticolando, disarticolante, disarticolanti, disarticolasse, disarticolassi, disarticolaste, disarticolasti, disarticolerai, disarticolerei, disarticoliamo, disarticoliate, ... |
»» Vedi parole che contengono sarti per la lista completa |
Parole contenute in "sarti" |
arti. Contenute all'inverso: ras, tra. |
Incastri |
Inserendo al suo interno alt si ha SaltARTI; con zia si ha SAziaRTI; con col si ha ScolARTI; con gas si ha SgasARTI; con gel si ha SgelARTI; con gol si ha SgolARTI; con log si ha SlogARTI; con par si ha SparARTI; con pos si ha SposARTI; con tir si ha StirARTI; con cuoi si ha ScuoiARTI; con fior si ha SfiorARTI; con pian si ha SpianARTI; con post si ha SpostARTI; con tolla si ha SAtollaRTI; con bagli si ha SbagliARTI; con cagli si ha ScagliARTI; con cambi si ha ScambiARTI; con cocci si ha ScocciARTI; con cosci si ha ScosciARTI; ... |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: sabea/bearti, saguari/guarirti, sai/irti, salava/lavarti, sapa/parti, sapote/poterti, sapremo/premorti, satira/tirarti, satura/turarti, saranno/annoti, sarda/dati, sardegna/degnati, sardi/diti, sardo/doti, sareste/esteti, sarissa/issati, sarmenti/mentiti, sarno/noti, saros/osti. |
Usando "sarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cosa * = corti; fusa * = furti; passar * = pasti; posa * = porti; * tino = sarno; tosa * = torti; esosa * = esorti; riusa * = riurti; sposa * = sporti; accesa * = accerti; offesa * = offerti; reps * = reparti; riposa * = riporti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: sarai/iati, sariga/agiti, sarissa/assiti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: sarno/tino. |
Usando "sarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: furti * = fusa; esorti * = esosa; riurti * = riusa; * dati = sarda; * diti = sardi; * doti = sardo; * noti = sarno; * osti = saros; sporti * = sposa; accerti * = accesa; offerti * = offesa; pasti * = passar; riporti * = riposa; * poterti = sapote; * guarirti = saguari; * premorti = sapremo; * annoti = saranno; * esteti = sareste; * issati = sarissa; * degnati = sardegna; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sarti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pi = spariti; * pi = spartii; pet * = pestarti; * poi = saporiti; * ora = sartoria; * ore = sartorie; * tua = saturati; * bra = sbarrati; * pro = spartirò; * via = svariati; dima * = disarmati; dirà * = disartria; dire * = disartrie; egea * = esagerati; lici * = lisciarti; * cedo = sacerdoti; * rana = sartriana; * rane = sartriane; * cica = scaricati; * cast = scartasti; ... |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.