Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): Una specie di ponte li riuniva, coperto da una piccola tettoia di foglie sostenuta da una leggera armatura ed a prua ed a poppa si rizzavano due bizzarri alberi formati ognuno da tre bambù uniti alla cima ed allargati alla base, ma senza antenne, senza sartie, senza paterazzi, sprovviste insomma di qualunque corda.
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): La luce incrudeliva su fantasmi rattrappiti, su uomini che si sbattevano da prua a poppa alla ricerca di sartie, remi, di un timone irraggiungibile. E sulla scassata zattera che cigolava in ogni giuntura erano in festa i corsari argentini, pronti a disegnare un arrembaggio di triangoli ordinati, parabole precise, intrecci assidui e anche vezzosi di festoni, ricami.
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Si era levata una prima fiammata, che aveva subito lambito le vele e le sartie. Quando aveva ottenuto la certezza che il focolaio si stava alimentando per forza propria, si era disposto all'addio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sartie |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sartia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: partii. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: sarte, sarti. Altri scarti con resto non consecutivo: sari, stie, arte, arie. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sartine. |
Parole con "sartie" |
Finiscono con "sartie": parasartie. |
Parole contenute in "sartie" |
tiè, arti, sarti. Contenute all'inverso: ras, tra. |
Incastri |
Si può ottenere da se e arti (SartiE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sartie" si può ottenere dalle seguenti coppie: saros/ostie, sarta/aie. |
Cerniere |
Usando "sartie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: epo * = posarti; era * = rasarti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sartie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ostie = saros; poe * = posarti; * noè = sartino; pene * = pensarti; * aree = sartiare; * atee = sartiate; vere * = versarti. |
Sciarade incatenate |
La parola "sartie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sarti+tiè. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sartie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sari/te, si/arte. |
Intrecciando le lettere di "sartie" (*) con un'altra parola si può ottenere: dir * = disartrie; * pss = spartisse; * mach = sarmatiche. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.