Parole Collegate |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: sartino. Vezzeggiativi: sartuccio. Dispregiativi: sartucolo. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Mestieri [Salumiere « * » Sceneggiatore] |
Foto taggate sarto | ||
![]() Foto 449496001 | ![]() Foto 480446001 | ![]() fabbrica calzature da montagna |
Informazioni di base |
La parola sarto è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tra). Divisione in sillabe: sàr-to. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sarto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “E quella gente che teneva con sé?... tutta quella servitù?...” riprese don Abbondio, il quale n'aveva più d'una volta sentito dir qualcosa, ma non era mai quieto abbastanza. “Sfrattati la più parte,” rispose il sarto: “e quelli che son rimasti, han mutato sistema, ma come! In somma è diventato quel castello una Tebaide: lei le sa queste cose.” Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Si capisce che quelle case che hanno i tetti formati da semplici canne, coperte di putrelle appena disgrossate, non possono avere lunga durata. Le piogge, che in quelle regioni talvolta durano parecchie settimane, le rovinano in modo tale, che il povero sarto sovente è costretto ad abbandonare la sua dimora, che lentamente si sfascia, e costruirsene un'altra. Anima sola di Neera (1895): I nuovi compagni datimi dal caso apparivano esternamente più elevati della povera donna che avevo chiamata zia per quattordici anni. I loro modi dolci e cortesi, le abitudini signorili, mi diedero sulle prime una gradevolissima impressione. Appartenevano a quella categoria di individui che, volendo uscire dalla massa e non avendo mezzi propri si fanno curare dal medico più distinto, frequentano la chiesa più a modo, hanno un sarto di primo ordine e per nulla al mondo abiterebbero una casa dove non fosse severamente proibito di parlare a voce alta. |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sarto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: parto, salto, santo, sardo, sarno, sarta, sarte, sarti, sartù, serto, sorto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: carta, carte, darti, farti, marta, marte, parta, parte, parti, party, partì. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: arto, sarò. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: scarto, sparto. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: potrà. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: trash. |
Parole con "sarto" |
Iniziano con "sarto": sartoria, sartorie, sartoriale, sartoriali, sartorialità, sartotecnica, sartotecniche, sartorialmente. |
Parole contenute in "sarto" |
arto. Contenute all'inverso: ras, tra. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sarto" si può ottenere dalle seguenti coppie: sai/irto, sapa/parto, sapremo/premorto, saracchi/acchito, saranno/annoto, sarda/dato, sardegna/degnato, sardi/dito, sardo/doto, sari/ito, sarissa/issato, sarmenti/mentito, sarno/noto. |
Usando "sarto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cosa * = corto; fusa * = furto; passar * = pasto; posa * = porto; * tono = sarno; tosa * = torto; esosa * = esorto; riusa * = riurto; sposa * = sporto; accesa * = accerto; offesa * = offerto; reps * = reparto; riposa * = riporto; * todina = sardina; * todine = sardine; * oriana = sartriana; * oriane = sartriane. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sarto" si può ottenere dalle seguenti coppie: sarai/iato, sariga/agito, sarissa/assito. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sarto" si può ottenere dalle seguenti coppie: sardina/todina, sardine/todine, sarno/tono. |
Usando "sarto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: furto * = fusa; esorto * = esosa; riurto * = riusa; * dato = sarda; * dito = sardi; * doto = sardo; * noto = sarno; sporto * = sposa; accerto * = accesa; offerto * = offesa; pasto * = passar; riporto * = riposa; * premorto = sapremo; * annoto = saranno; * issato = sarissa; * acchito = saracchi; * degnato = sardegna; * mentito = sarmenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sarto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pi = sparito; * poi = saporito; * ila = sartiola; * ile = sartiole; * tua = saturato; * bra = sbarrato; * can = scartano; * cin = scartino; * via = svariato; dima * = disarmato; egea * = esagerato; * cica = scaricato; * fina = sfarinato; * pare = sparatore; * pari = sparatori; * patì = sparatoti; conca * = consacrato; dirsi * = disartrosi; dista * = disastrato; manda * = mansardato; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sarto - S. m. Quegli che taglia i vestimenti e gli cuce. Non. Sartor. [Cont.] Bandi Lucch. 187. Neuno sarto, ovvero costore, nè orafo, possa nè debbia fare alcuna roba nè fornimento d'oro nè d'ariento contra la forma de' ditti statuti. = Bocc. Nov. 8. g. 4. (C) Una fanciulla, figliuola d'un sarto… Dittam. 4. 4. Perchè tanto mi stringe a questo punto La lunga tema, ch'i' fo come il sarto, Che per fretta trapassa spesso il punto. Franc. Barb. 302. 4. Guardati dal barbiere…, Dal sarto che tagliare Non vuol chi 'l veggia, o fare. Franc. Sacch. Op. div. 110. Per tre modi puote apparare chi in questo modo vive; per natura,… per arte meccanica, fabbro, arte di lana, sarto… [G.M.] Fag. Rim. Lo sa il fondaco, il sarto, e il battiloro.
T. Prov. Tosc. 236. Il sarto fa il mantello secondo il panno. D. 3. 32. Come egli ha del panno, fa la gonna. 2. [Val.] Metaf. Fag. Rim. 2. 28. Tornate sano e date pur lo scarto A quante mai berrette e berrettini, De' quali non virtù, ma il Fato è sarto. 3. † Uom da sarti, vale Fantoccio. Varch. Suoc. 4. 6. (M.) Colei è trincata, che farebbe fare un uom da sarti. Lasc. Gelos. 3. 11. Io ho paura che tu non abbia vestito un uom da sarti. [Tor.] Pulc. Morg. XXVI. 126. Cominciava (Rinaldo) a far de' moncherini, E mozziconi e uomini da sarti. V. anco SARTORE, che in altre parti d'It. vive. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sartie, sartina, sartine, sartini, sartino, sartiola, sartiole « sarto » sartoria, sartoriale, sartoriali, sartorialità, sartorialmente, sartorie, sartotecnica |
Parole di cinque lettere: sarta, sarte, sarti « sarto » sartù, sassi, sasso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): autoreparto, capiparto, riparto, comparto, scomparto, capoparto, sparto « sarto (otras) » quarto, inquarto, inquartò, squarto, squartò, erto, liberto |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |