Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Giochi di Parole |
La parola serto è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (otre), un bifronte senza capo né coda (tre). Divisione in sillabe: sèr-to. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: estro, resto (scambio di consonanti), restò (scambio di consonanti), roste, sorte (scambio di vocali), stero (spostamento di una lettera), store, terso (scambio di consonanti), torse. |
Componendo le lettere di serto con quelle di un'altra parola si ottiene: +ada = adoraste; +[api, pia] = apertosi; +agà = aragoste; +tap = aspretto; +[sai, sia] = asserito; +ava = astraevo; +[eta, tea] = attesero; +bit = borsetti; +bot = borsetto; +bis = borsiste; +caì = castorei; +oca = castoreo; +cra = castrerò; +can = castrone; +ace = ceraseto; +can = conserta; +cin = conserti; +can = constare; +can = consterà; +cip = copriste; +cin = corniste; +cri = corresti; +tac = corsetta; ... |
Vedi anche: Anagrammi per serto |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: certo, sarto, sento, serbo, serio, serro, serti, servo, sesto, setto, sorto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: berta, certa, certe, certi, hertz, verta, verte, verté. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: erto. |
Parole con "serto" |
Finiscono con "serto": deserto, diserto, disertò, inserto, conserto, disserto, dissertò, semideserto. |
Contengono "serto": assertore, assertori, disertore, disertori. |
»» Vedi parole che contengono serto per la lista completa |
Parole contenute in "serto" |
erto. Contenute all'inverso: tre, otre. |
Incastri |
Inserito nella parola dire dà DIsertoRE. |
Inserendo al suo interno mimo si ha SEmimoRTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "serto" si può ottenere dalle seguenti coppie: seco/corto, sei/irto, semi/mirto, sesto/storto, seracchi/acchito, serali/alito, seri/ito, seria/iato, sermoni/monito, serpe/peto, serpenti/pentito, serpettina/pettinato, serraglia/ragliato, serri/rito, serrino/rinoto, serve/veto, servi/vito, servirà/virato, servo/voto. |
Usando "serto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: laser * = lato; cose * = corto; fuse * = furto; graser * = grato; mise * = mirto; pose * = porto; * topi = serpi; * torà = serra; * tori = serri; * toro = serro; esose * = esorto; * tobia = serbia; spose * = sporto; accese * = accerto; appose * = apporto; depose * = deporto; espose * = esporto; impose * = importo; offese * = offerto; reps * = reperto; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "serto" si può ottenere dalle seguenti coppie: serena/aneto, serra/arto, serre/erto, serri/irto, serro/orto. |
Usando "serto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otica = serica; * otici = serici; * otico = serico; palmarès * = palmato; * otiche = seriche. |
Cerniere |
Usando "serto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: toma * = maser. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "serto" si può ottenere dalle seguenti coppie: serbia/tobia, sermone/tomone, sermoni/tomoni, serpetta/topetta, serpette/topette, serpi/topi, serra/torà, serrerà/torera, serrerò/torero, serri/tori, serrino/torino, serro/toro. |
Usando "serto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: furto * = fuse; mirto * = mise; porto * = pose; * mirto = semi; esorto * = esose; lato * = laser; * iato = seria; * peto = serpe; * rito = serri; * veto = serve; * vito = servi; * voto = servo; * storto = sesto; sporto * = spose; apporto * = appose; deporto * = depose; esporto * = espose; grato * = graser; importo * = impose; riporto * = ripose; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "serto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ce = secreto; * ana = seratona; * bai = serbatoi; * fra = sferrato; * tra = sterrato; * tre = stertore; dita * = disertato; etna * = esternato; riva * = riservato; ripa * = risperato; * ceri = secretori; * baio = serbatoio; * viri = servitori; * haka = shakerato; * moda = smoderato; * oppi = sopperito; tesa * = tesserato; dista * = dissertato; * cella = scellerato; * cerio = secretorio; ... |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "serto" |
»» Vedi anche la pagina frasi con serto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Corona, Diadema, Ghirlanda, Serto, Benda - « Diadema, fascia avvolta intorno al capo in segno di regio potere: è pure quell'aureola che si dipinge intorno al capo delle imagini dei santi, segno di santità. Corona di oro, di spine, di ferro, di fiori, di gemme, di stelle; corona reale, imperiale: ornamento dei re, d'altri, detti anco teste coronate; corona di Francia, di Spagna, per indicare que' reami, ed anco il re di Francia, di Spagna; sacra corona, titolo e appellativo di re. Traslato: ciò che circonda persona, per consultarla, o per udirla, o per corteggiarla; o cosa: corona di monti, di torri, di mura. Ghirlanda di fiori, di erbe: è quella che si pone a chi muore senza essersi ammogliato o maritato: nel linguaggio del popolo, questo vocabolo non ha che questo senso. Serto, tanto di regnanti che di poeti, d'uomini illustri; piuttosto poetico. Benda, fascia da avvolgersi intorno al capo; segno di cecità o di dignità; poeticamente, regie bende, benda imperiale; benda d'Amore; anche quella fascia che portano in fronte le monache è benda. Benda è pure fascia da porsi sugli occhi perch'altri non veda ». Cioni. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Serto - S. m. Aff. al lat. aur. Sertum. Ghirlanda, Cerchio, Corona. (Fanf.) Vive nel ling. scritto. Red. Ditir. 19. (C) Gli esperti Fauni Al crin m'intreccino Serti di pampano.
2. T. Quasi fig. Di soggetto poetico. Red. Rim. in Bronz. Son. 173. Già dell'edra crinal deposti i serti Fronda lugubre alla mia chioma intesso. 3. T. Fig. Serto nuziale, anco Raccolta di versi offerti per nozze. 4. Trasl., come dicesi di più pers. che Fanno corona. Dant. Par. 10. (C) Di retro al mio parlar ten vien col viso Girando su per lo beato serto. (Corona d'anime beate disposte in cerchio. Il parlante le nomina a Dante che le guarda a una a una.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: serri, serriamo, serriate, serrino, serrò, serro, serti « serto » serva, servano, serve, servendo, servendosi, servente, serventi |
Parole di cinque lettere: serti « serto » serva |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricoperto, malcoperto, scoperto, semiscoperto, riscoperto, esperto, inesperto « serto (otres) » deserto, semideserto, diserto, disertò, inserto, conserto, disserto |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SER, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |