Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Parole bifronti [Ossi « * » Otri] |
Foto taggate otre | ||
![]() Finestra toscana |
Giochi di Parole |
La parola otre è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (erto). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: erto (rovesciamento), rote (spostamento di una lettera). |
Componendo le lettere di otre con quelle di un'altra parola si ottiene: +bai = abiterò; +[dai, dia] = aderito; +ada = adorate; +[gai, già] = agiterò; +gas = agresto; +tag = agretto; +[ila, lai] = aliterò; +can = arconte; +ana = arenato; +ani = aretino; +ras = arresto; +ras = asterrò; +ama = ateroma; +[ami, mai, mia] = ateromi; +[fai, ifa] = atrofie; +[tar, tra] = atterro; +[tau, tua] = attuerò; +[sua, usa] = austero; +abs = basterò; +sob = booster; +bis = borsite; +ben = bretone; ... |
Vedi anche: Anagrammi per otre |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: atre, otri. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: atra, atri, atro. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: tre, ore. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: oltre. |
Parole con "otre" |
Iniziano con "otre": otrelli, otrello. |
Finiscono con "otre": centotre, duecentotre, seicentotre, trecentotre, novecentotre, ottocentotre, millecentotre, settecentotre, cinquecentotre, quattrocentotre, milleduecentotre, milleseicentotre, milletrecentotre, millenovecentotre, milleottocentotre, millesettecentotre, millecinquecentotre, millequattrocentotre. |
Contengono "otre": potrei, potremo, potrete, potrebbe, potremmo, potreste, potresti, aerotreni, aerotreno, autotreni, autotreno, capotreni, capotreno, monotremi, monotremo, potrebbero, retrotreni, retrotreno, centotrenta, autotrenista, autotreniste, autotrenisti, centotredici, centotremila, elettrotreni, elettrotreno, centotreesima, centotreesime, centotreesimi, centotreesimo, ... |
»» Vedi parole che contengono otre per la lista completa |
Parole contenute in "otre" |
tre. |
Incastri |
Inserito nella parola pi dà PotreI; in centesima dà CENTotreESIMA; in centesime dà CENTotreESIME; in centesimi dà CENTotreESIMI; in centesimo dà CENTotreESIMO; in duecentesima dà DUECENTotreESIMA; in duecentesime dà DUECENTotreESIME; in duecentesimi dà DUECENTotreESIMI; in duecentesimo dà DUECENTotreESIMO; in seicentesima dà SEICENTotreESIMA; in seicentesime dà SEICENTotreESIME; in seicentesimi dà SEICENTotreESIMI; in seicentesimo dà SEICENTotreESIMO; in trecentesima dà TRECENTotreESIMA; in trecentesime dà TRECENTotreESIME; in trecentesimi dà TRECENTotreESIMI; in trecentesimo dà TRECENTotreESIMO; in novecentesima dà NOVECENTotreESIMA; in novecentesime dà NOVECENTotreESIME; in novecentesimi dà NOVECENTotreESIMI; ... |
Inserendo al suo interno tura si ha OTturaRE; con ricola si ha OTricolaRE; con turato si ha OTturatoRE; con tempera si ha OTtemperaRE; con tenebra si ha OTtenebraRE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "otre" si può ottenere dalle seguenti coppie: otarde/ardere, otico/icore, ottempera/temperare, ottemperato/temperatore, otterrò/terrore, ottimo/timore, ottura/turare. |
Usando "otre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ceo * = cetre; mio * = mitre; colo * = coltre; elio * = elitre; maso * = mastre; meno * = mentre; ureo * = uretre; scalo * = scaltre; illuso * = illustre; * reologia = otologia; * reologie = otologie; * reoscopi = otoscopi; paleso * = palestre; * reoscopio = otoscopio. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "otre" si può ottenere dalle seguenti coppie: ottile/elitre. |
Usando "otre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: atto * = atre; auto * = aure; ceto * = cere; dato * = dare; dito * = dire; fato * = fare; lato * = lare; mito * = mire; moto * = more; muto * = mure; peto * = pere; sito * = sire; veto * = vere; adito * = adire; agito * = agire; alato * = alare; amato * = amare; arato * = arare; beato * = beare; capto * = capre; ... |
Cerniere |
Usando "otre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mio = tremi; * mastio = tremasti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "otre" si può ottenere dalle seguenti coppie: otologia/reologia, otologie/reologie, otoscopi/reoscopi, otoscopio/reoscopio. |
Usando "otre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * icore = otico; * ardere = otarde; * timore = ottimo; * turare = ottura; * terrore = otterrò; * temperare = ottempera; * temperatore = ottemperato. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "otre" (*) con un'altra parola si può ottenere: da * = dotare; * sa = ostare; * ad = otarde; * ai = otarie; va * = votare; bit * = botrite; dei * = doterei; nei * = noterei; noi * = notorie; * sei = osterie; * ora = otorrea; * ore = otorree; pia * = piotare; qua * = quotare; rea * = roteare; sta * = sottrae; anna * = annotare; arra * = arrotare; cara * = carotare; cara * = coartare; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: savi. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Frasi con "otre" |
»» Vedi anche la pagina frasi con otre per una lista di esempi. |
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Otre - e OTRO. S. m. Pelle tratta intera dall'animale, per lo più da becchi e da capre, che ben conciata, e cucita nelle aperture, serve per portarvi entro olio, vino, e altri liquori. Otro men com. Uter aur. lat. Dial. S. Greg. M. 3. 37. (C) Empietemi questo otre, e a voi ritornerà bene. E Mor. Lo nostro Signore Dio si raccoglie, siccome nell'otre l'acqua del mare. G. V. 6. 29. 2. Chi di loro con navi, e con loro cavalli, e con otri pieni di vento si misero nel fiume. Franc. Sacch. Rim. 38. La testa gli tagliò in tal delitto, Mettendola in un otro pien di sangue, Dicendo: bêi, se sete t'ha trafitto. Vit. SS. Pad. 2. 299. Avea fra le pecore due becchi grandissimi, li quali uccisi, e apparecchiai la carne per portare per la via, e delle pelli feci due otri.
[Camp.] Bib. Salm. 32. Egli ragunò siccome in uno otre (in utre) tutta l'acqua del mare. Tac. Dav. ann. 4. 29. Il quale sbalordito per lo peccato, e per lo popolo, che gli gridava dietro rovere, sasso, otro, si fuggì a Ravenna, (qui per quel Sacco, nel quale rinchiusi i parricidi si gittavano in mare; il lat. ha: parricidarum poenas). T. Vang. Nè mettono vino nuovo in otri vecchi. 2. T. Otre cogli occhi, uomo goffo e grossolano. 3. † Gonfiar l'otro, fig. vale Mangiare e bere lautamente, Far tempone, Gozzovigliare. Cecch. Esalt. Cr.4. 6. (C) A dirvi il vero, i' ho gonfiato l'otro Alla reale, e fattolo gonfiare A tre villani. T. Prov. Tosc.369. Pieno come un otre (che ha mangiato dimolto). 4. T. L'otre de' venti, dall'Odissea: diventò tristamente proverbiale dacchè Giorgio Canning minacciò gli Stati d'Europa dicendo che L'Inghilterra teneva l'otre de' venti; e poteva scatenare le rivoluzioni a sua voglia. Il difficile è poi richiamarli nell'otre. E l'Inghilterra del 1870 lo sa. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: otorree, otosclerosi, otoscopi, otoscopia, otoscopie, otoscopio, otranto « otre » otrelli, otrello, otri, otricciuoli, otricciuolo, otricelli, otricello |
Parole di quattro lettere: osti « otre » otri |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): coltre, inoltre, cantre, mentre, ventre, bassoventre, lontre « otre (erto) » centotre, millecentotre, trecentotre, milletrecentotre, settecentotre, millesettecentotre, duecentotre |
Indice parole che: iniziano con O, con OT, parole che iniziano con OTR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |