Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «scarto», il significato, curiosità, forma del verbo «scartare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Scarto

Forma verbale

Scarto è una forma del verbo scartare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di scartare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia

Informazioni di base

La parola scarto è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti.
È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (trac). Divisione in sillabe: scàr-to. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: scartò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con scarto per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quando gioco a scala quaranta, scarto sempre le figure, perché non mi piacciono.
  • In una via periferica della mia città, i NAS hanno trovato un negozio che vendeva, per buona, merce di scarto.
  • Alla fine dei quattro tempi lo scarto è stato minimo.
Citazioni da opere letterarie
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Niente seconda macchina: con quattro secoli e mezzo la finestra di scarto è troppo ampia e con due macchine potremmo finire ai due estremi di una giornata. Staremo stretti ma lo sopporteremo. Evita soltanto di pensare al fatto che facciamo un trasferimento insieme a cinquanta chili di plastico.

Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Quello che doveva essere un unico punto appariva invece come la somma di infiniti punti dati da misurazioni approssimative o fallaci o perfino precisissime ma non suscettibili di verifica per la scarsa affidabilità delle loro apparecchiature. Il polo sembrava negarsi proprio nel punto in cui avrebbe dovuto manifestarsi ed è per questo motivo che alla fine rimase uno scarto di meno di un miglio tra la posizione rilevata dai norvegesi e quella supposta dagli inglesi. Il punto esatto non venne raggiunto, distante alcune centinaia di yard alla loro destra, un punto indeterminabile inconsistente.

Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Si vende il Mahorca: il Mahorca è un tabacco di scarto, in forma di schegge legnose, il quale è ufficialmente in vendita alla Kantine, in pacchetti da cinquanta grammi, contro versamento dei «buoni-premio» che la Buna dovrebbe distribuire ai migliori lavoratori. Tale distribuzione avviene irregolarmente, con grande parsimonia e palese iniquità, in modo che la massima parte dei buoni finiscono, direttamente o per abuso di autorità, nelle mani dei Kapos e dei prominenti; tuttavia i buoni-premio della Buna circolano sul mercato del Lager in funzione di moneta, e il loro valore è variabile in stretta obbedienza alle leggi dell'economia classica.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scarto
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scardo, scarno, scarso, scarta, scarti, scatto, scorto, sparto.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: écarté.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: sarto, scaro.
Altri scarti con resto non consecutivo: scat, sarò, caro.
Parole con "scarto"
Iniziano con "scarto": scartocci, scartoccia, scartoccio, scartocciò, scartoffia, scartoffie, scartoccerà, scartoccerò, scartocciai, scartoccino, scartometri, scartometro, scartoccerai, scartoccerei, scartocciamo, scartocciano, scartocciare, scartocciata, scartocciate, scartocciati, scartocciato, scartocciava, scartocciavi, scartocciavo, scartocceremo, scartoccerete, scartocciammo, scartocciando, scartocciante, scartoccianti, ...
»» Vedi parole che contengono scarto per la lista completa
Parole contenute in "scarto"
arto. Contenute all'inverso: tra, trac.
Incastri
Inserendo al suo interno set si ha SCARsetTO; con cera si ha SCARceraTO; con dina si ha SCARdinaTO; con pina si ha SCARpinaTO; con uffa si ha SCARuffaTO; con rozza si ha SCARrozzaTO; con miglia si ha SCARmigliaTO; con roccia si ha SCARrocciaTO; con rucola si ha SCARrucolaTO; con tabella si ha SCARtabellaTO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scarto" si può ottenere dalle seguenti coppie: scapo/porto, scarcera/cerato, scarda/dato, scardata/datato, scardi/dito, scardo/doto, scari/ito, scarna/nato, scarno/noto, scarpe/peto, scarpettina/pettinato, scarsella/sellato, scarsetta/settato, scarsi/sito.
Usando "scarto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cosca * = corto; mosca * = morto; pasca * = parto; tosca * = torto; * toni = scarni; * tono = scarno; * tosa = scarsa; * tosi = scarsi; * toso = scarso; * todina = scardina; * todini = scardini; * todino = scardino; * topaia = scarpaia; * topaie = scarpaie; * topina = scarpina; * topine = scarpine; * topini = scarpini; * topino = scarpino; * topona = scarpona; * topone = scarpone; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scarto" si può ottenere dalle seguenti coppie: scarsetta/attesto.
Usando "scarto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otica = scarica; * otico = scarico; * otiche = scariche; * ottano = scartano; * ottava = scartava; * ottavi = scartavi; * ottavo = scartavo; * ottante = scartante.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scarto" si può ottenere dalle seguenti coppie: scardina/todina, scardini/todini, scardino/todino, scarni/toni, scarnifica/tonifica, scarnificai/tonificai, scarnificammo/tonificammo, scarnificando/tonificando, scarnificano/tonificano, scarnificante/tonificante, scarnificanti/tonificanti, scarnificare/tonificare, scarnificarono/tonificarono, scarnificasse/tonificasse, scarnificassero/tonificassero, scarnificassi/tonificassi, scarnificassimo/tonificassimo, scarnificaste/tonificaste, scarnificasti/tonificasti, scarnificata/tonificata, scarnificate/tonificate...
Usando "scarto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: morto * = mosca; * dato = scarda; * dito = scardi; * doto = scardo; * nato = scarna; * noto = scarno; * peto = scarpe; * sito = scarsi; * aio = scartai; * cerato = scarcera; * datato = scardata; * ateo = scartate; * avio = scartavi; * sellato = scarsella; * settato = scarsetta; * astio = scartasti; scartabella * = tabellato; * pettinato = scarpettina; * tabellato = scartabella.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "scarto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = scartarono; * pesta = scapestrato.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Scarto - S. m. Term. del giuoco. L'Azione dello scartare, ed anche le Carte stesse scartate. (M.)

2. Per simil., si dice di Qualunque cosa che sia stata rigettata dopo sceltone il meglio tra varie della stessa specie. (M.) T. Scarti di lavoro, o rigettati, o da dover rigettare. [G.M.] Roba di scarto.

3. T. Di pers., fam. Metterla tra gli scarti, Non ne fare conto. È uno scarto.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: scarterò, scarti, scartiamo, scartiate, scartina, scartine, scartino « scarto » scartoccerà, scartoccerai, scartocceranno, scartoccerebbe, scartoccerebbero, scartoccerei, scartocceremmo
Parole di sei lettere: scarso, scarta, scarti « scarto » scassa, scassi, scasso
Vocabolario inverso (per trovare le rime): opto, copto, cooptò, coopto, arto, incartò, incarto « scarto (otracs) » infarto, parto, reparto, capireparto, caporeparto, autoreparto, capiparto
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCA, finiscono con O

Commenti sulla voce «scarto» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze