Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sarta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Mia moglie conosce una buona sarta che con pazienza fa tante riparazioni agli abiti.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Infatti Eugenia d'Aragona, che portava con sé sessanta milioni di dote, che riuniva in sé la nobiltà di tre famiglie, Aragona, Ognatte, Mexico, che aveva terre in Europa, e in America, che possedeva dodici diversi feudi, ed era imparentata coi Borboni di Spagna, con gli Orléans di Francia, era una figliuoletta che il duca d'Aragona aveva avuto da una sarta.
L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Ci rimasi male quando me lo portò perché lo leggessi, ma non dissi niente, anzi trattenni la delusione e le feci molte feste. Erano una decina di fogli a quadretti, ripiegati e fermati con uno spillo da sarta. C'era una copertina disegnata coi pastelli, mi ricordo il titolo. Si chiamava La fata blu, e com'era appassionante, quante parole difficili c'erano. Le dissi di farlo leggere alla maestra. Non volle. La pregai, mi offrii di darglielo io. Poco convinta, fece cenno di sì.
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): La signora Grissini, tutta commossa, Arabella, Mario, Naldo, un po' mortificati, Beatrice, l'Elisa sarta, Demetrio stesso in curiosità, e, in fondo, mezzo nascosto dall'uscio, anche Paolino, uscirono a vedere questo nuovo chiamato da Dio, che col ciuffo tagliato, coi capelli rasi dietro le orecchie, veniva su coperto da un enorme e peloso cappello a tre punte, non suo, col passo impacciato nelle pieghe della veste, colla bocca aperta, colle mani ancor nere d'inchiostro di stampa, che non sapeva dove collocare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sarta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: carta, marta, parta, salta, santa, sarda, sarte, sarti, sarto, sartù, sorta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: carte, darti, farti, marte, parte, parti, parto, party, partì. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sara. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sartia, scarta, sparta. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: latra. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: trash. |
Parole contenute in "sarta" |
Contenute all'inverso: ras, tra, atra. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ori si ha SARToriA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sarta" si può ottenere dalle seguenti coppie: sai/irta, sapa/parta, sapremo/premorta, saranno/annota, sarda/data, sardegna/degnata, sardi/dita, sardo/dota, sareste/esteta, sarissa/issata, sarmati/matita, sarmenti/mentita, sarno/nota, saros/osta. |
Usando "sarta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casa * = carta; cosa * = corta; passar * = pasta; posa * = porta; tosa * = torta; esosa * = esorta; riusa * = riurta; * taiga = sariga; * aia = sartia; * aie = sartie; sposa * = sporta; accesa * = accerta; offesa * = offerta; riposa * = riporta; * taighe = sarighe; * aiata = sartiata; * aiate = sartiate; * aiola = sartiola; * aiole = sartiole; * ariana = sartriana; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sarta" si può ottenere dalle seguenti coppie: sariga/agita, sarno/onta. |
Usando "sarta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atrio = saio; * atei = sarei. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sarta" si può ottenere dalle seguenti coppie: passar/tapas. |
Usando "sarta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * passar = tapas; tapas * = passar. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sarta" si può ottenere dalle seguenti coppie: sari/tai, sariga/taiga, sarighe/taighe, sarò/tao. |
Usando "sarta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sartù * = tuta; esorta * = esosa; riurta * = riusa; * data = sarda; * dita = sardi; * dota = sardo; * nota = sarno; * osta = saros; sporta * = sposa; accerta * = accesa; offerta * = offesa; pasta * = passar; riporta * = riposa; * premorta = sapremo; * annota = saranno; * esteta = sareste; * issata = sarissa; * matita = sarmati; * inia = sartini; * degnata = sardegna; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sarta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ci = scartai; * pi = sparita; * poi = saporita; * ire = sartiare; * ito = sartiato; * tua = saturata; * bra = sbarrata; * csi = scarsità; * cin = scartina; * oli = solarità; * qui = squartai; * via = svariata; dima * = disarmata; egea * = esagerata; * cali = sacralità; * cica = scaricata; * ceri = scarterai; * coli = scolarità; * pite = spartiate; * piri = spartirai; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.