Giochi di Parole |
La parola sardi è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (idra). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: darsi (scambio di consonanti), sdrai (scambio di lettere). |
Componendo le lettere di sardi con quelle di un'altra parola si ottiene: +ace = aderisca; +[ceo, eco] = aderisco; +sei = aderissi; +tee = aderiste; +tiè = aderisti; +[ari, ria] = adirarsi; +tee = adireste; +tiè = adiresti; +osé = adissero; +osa = adorassi; +tao = adorasti; +noi = anidrosi; +ace = ascaride; +caì = ascaridi; +sei = assideri; +osé = assidero; +osa = assordai; +bra = bardarsi; +abs = bardassi; ... |
Vedi anche: Anagrammi per sardi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bardi, cardi, dardi, lardi, nardi, saldi, sarai, sarda, sarde, sardo, sarei, sarti, sordi, tardi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: barda, barde, bardo, bardò, cardo, dardo, iarda, iarde, lardo, nardo, tarda, tarde, tardo, tardò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: ardi, sari. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scardi. |
Parole con "sardi" |
Iniziano con "sardi": sardina, sardine, sardismi, sardismo, sardista, sardiste, sardisti. |
Parole contenute in "sardi" |
ardi. Contenute all'inverso: ras, idra. |
Incastri |
Inserendo al suo interno coi si ha SARcoiDI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sardi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sala/lardi, salo/lordi, sana/nardi, sape/perdi, saracco/raccordi, sara/adì, saracco/accodi, saranno/annodi, sarchio/chiodi, sari/idi, sarno/nodi, sarò/odi, sarte/tedi, sartia/tiadi. |
Usando "sardi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basa * = bardi; casa * = cardi; pesa * = perdi; * dino = sarno; * dita = sarta; * dite = sarte; * diti = sarti; * dito = sarto; tosa * = tordi; esosa * = esordi; * diete = sarete; ripesa * = riperdi; * ditini = sartini; * ditino = sartino; * ditucci = sartucci; * ionica = sardonica; * ionici = sardonici; * ionico = sardonico; * dituccio = sartuccio; * ioniche = sardoniche; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sardi" si può ottenere dalle seguenti coppie: saros/sodi. |
Usando "sardi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * idria = saia; * idei = sarei; * idruri = sauri; * idruro = sauro. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sardi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sara/dia, sarete/diete, sarno/dino, sarò/dio, sarta/dita, sarte/dite, sarti/diti, sartini/ditini, sartino/ditino, sarto/dito, sartucci/ditucci, sartuccio/dituccio. |
Usando "sardi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lordi = salo; tordi * = tosa; esordi * = esosa; * nodi = sarno; * tedi = sarte; riperdi * = ripesa; * tiadi = sartia; * raccordi = saracco; * annodi = saranno; * chiodi = sarchio; saracco * = raccordi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sardi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pi = sparidi; eco * = esacordi; * mai = samaridi; * cin = scardini; * coni = sarcodini; * cono = sarcodino; * cast = scardasti; * cera = scarderai; * cere = scarderei; * cina = scardinai; * cibo = sciabordi; * cassa = scardassai; imbatti * = imbastarditi; * casserà = scardasserai; * cassate = scardassiate. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.