Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con saldi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- E' ora che saldi il conto dell'idraulico, non lo pago da sei anni!
- Puoi chiamarmi il lattoniere affinchè mi saldi il buco creatosi nello scarico del lavandino?
- È iniziata la stagione dei saldi, molte vetrine sono piene di oggetti e vestiti con prezzi accattivanti.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il denaro di Ada Negri (1917): Ordigno perfezionato per produrre solide stoffe multicolori, ordigno perfezionato per scrivere meccanicamente lettere di commercio, non significavan forse la stessa quotidiana necessità, per l'una, per l'altra: guadagnarsi da vivere?... I tasti beffardi e chiacchierini sui quali le dita di Veronetta avevan così bene imparato a scandere la tarantella avrebbero, davvero, logorato ne' tessuti più saldi, tolto al suo naturale destino l'organismo di singolarissima sensibilità che ella sapeva di possedere?...
Aedri di Valentino Sani (2021): «Azionati i dissipatori di calore. Un minuto all'impatto.» Harker elencava con calma le procedure standard di emergenza. Annuii e non potei fare a meno di notare i nervi saldi del mio compagno di tante avventure. Era la prima volta che ci trovavamo in una situazione fino ad allora sperimentata solo nelle cabine di simulazione.
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Scese dal trenino con un balzo, i piedi ben saldi tra l'erba e le rocce. Telecamere e microfoni erano già in posizione attorno al portale, manovrati dalla troupe televisiva. Jessabel cercò Lartigue con lo sguardo e lo trovò, non senza sorpresa, proprio accanto a sé. L'aveva raggiunta in silenzio, il cappello calcato sulla testa, gli occhi chiari puntati verso l'orizzonte. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per saldi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: baldi, caldi, salai, salda, salde, saldo, salii, salmi, salpi, salti, salvi, sardi, soldi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: balda, balde, baldo, calda, calde, caldo, falda, falde. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sali. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: saldai, scaldi, sfaldi. |
Parole con "saldi" |
Iniziano con "saldi": saldino, saldiamo, saldiate. |
Finiscono con "saldi": risaldi, dissaldi, rinsaldi, capisaldi, termosaldi. |
Contengono "saldi": risaldino, dissaldino, rinsaldino, risaldiamo, risaldiate, dissaldiamo, dissaldiate, rinsaldiamo, rinsaldiate, termosaldino, termosaldiamo, termosaldiate. |
»» Vedi parole che contengono saldi per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola riamo dà RIsaldiAMO; in rinate dà RINsaldiATE. |
Inserendo al suo interno era si ha SALDeraI; con ere si ha SALDereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "saldi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sala/adì, salacca/accadi, salaci/acidi, salami/amidi, salano/anodi, salari/aridi, salasse/assedi, salasso/assodi, salavi/avidi, salerò/erodi, salgo/godi, sali/idi, salme/medi, salmi/midi, salmo/modi, salo/odi, salpavi/pavidi, salpo/podi, salse/sedi, salumi/umidi, salve/vedi... |
Usando "saldi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basa * = baldi; casa * = caldi; * diga = salga; * dima = salma; * dime = salme; * dita = salta; * diti = salti; * dito = salto; * diva = salva; * dive = salve; * divi = salvi; * divo = salvo; * diano = salano; * diari = salari; * diate = salate; * diaria = salaria; * diario = salario; * iati = saldati; * iato = saldato; * dipano = salpano; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "saldi" si può ottenere dalle seguenti coppie: salica/acidi, salio/oidi, salirà/aridi, saliva/avidi. |
Cerniere |
Usando "saldi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nas = aldina. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "saldi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sala/dia, salano/diano, salari/diari, salaria/diaria, salario/diario, salate/diate, salga/diga, salma/dima, salme/dime, salo/dio, salpano/dipano, salpinge/dipinge, salpingi/dipingi, salta/dita, saltata/ditata, saltate/ditate, saltello/ditello, salti/diti, saltini/ditini, saltino/ditino, salto/dito... |
Usando "saldi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * godi = salgo; * medi = salme; * midi = salmi; * modi = salmo; * podi = salpo; * sedi = salse; * vedi = salve; * vidi = salvi; * acidi = salaci; * amidi = salami; * anodi = salano; * aridi = salari; * avidi = salavi; * erodi = salerò; * umidi = salumi; * accadi = salacca; * assedi = salasse; * assodi = salasso; * atei = saldate; * eroi = salderò; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "saldi" (*) con un'altra parola si può ottenere: osi * = ossalidi; ria * = risaldai; * moa = salmodia; * cin = scaldini; * moca = salmodica; * mono = salmodino; * seni = salsedini; * cast = scaldasti; * cera = scalderai; * cere = scalderei; * fate = sfaldiate; * borre = sbalordire; * borra = sbalordirà; * borro = sbalordirò; * trono = stralodino; ricamo * = riscaldiamo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.