Giochi di Parole |
La parola ramo è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ma). Divisione in sillabe: rà-mo. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: amor (spostamento di una lettera), armo (spostamento di una lettera), armò (spostamento di una lettera), marò (scambio di consonanti), mora, orma, roma (scambio di vocali). |
Componendo le lettere di ramo con quelle di un'altra parola si ottiene: +ben = abnorme; +caì = acromia; +ciò = acromio; +dei = adiremo; +aie = aeriamo; +caì = amarico; +ani = amarino; +ani = amaroni; +ano = amarono; +[era, rea] = amarore; +[ira, ria] = amarori; +[eta, tea] = amatore; +tai = amatori; +bug = amburgo; +[ire, rei] = amoerri; +[ore, reo] = amoerro; +alé = amorale; +[ila, lai] = amorali; +noi = amorino; ... |
Vedi anche: Anagrammi per ramo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: damo, mamo, rado, rame, rami, rapo, raro, raso, remo, rimo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dama, dame, dami, fama, fame, game, lama, lame, lami, mami, vamp, zama, zame. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: amo, ram. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bramo, gramo, ramno, riamo, tramo. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: boma, coma, doma, noma, roma, soma, toma. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: mara, mare, mari, marò. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: amor. |
Parole con "ramo" |
Iniziano con "ramo": ramone, ramoni, ramosa, ramose, ramosi, ramoso, ramosità, ramolacci, ramolaccio, ramoscelli, ramoscello, ramoscellini, ramoscellino. |
Finiscono con "ramo": bramo, bramò, gramo, tramo, tramò, abramo, diramo, diramò, teramo, catramo, catramò, incatramo, menagramo. |
Contengono "ramo": bramosa, bramose, bramosi, bramoso, gramola, gramole, bramosia, bramosie, stramoni, tramogge, tramonta, tramonti, tramonto, tramontò, tramortì, bramosità, catramosa, catramose, catramosi, catramoso, giramondo, gramolare, gramolata, gramolate, gramolati, gramolato, stramonio, tramoggia, tramontai, tramortii, ... |
»» Vedi parole che contengono ramo per la lista completa |
Parole contenute in "ramo" |
amo, ram. |
Incastri |
Inserendo al suo interno adì si ha RadiAMO; con pin si ha RAMpinO; con api si ha RapiAMO; con sia si ha RAsiaMO; con idi si ha RidiAMO; con odi si ha RodiAMO; con agli si ha RagliAMO; con pere si ha RApereMO; con piva si ha RApivaMO; con sere si ha RAsereMO; con spam si ha RAspamMO; con aspi si ha RaspiAMO; con echi si ha RechiAMO; con abbuì si ha RabbuiAMO; con dessi si ha RAdessiMO; con aduni si ha RaduniAMO; con passi si ha RApassiMO; con sassi si ha RAsassiMO; con aschi si ha RaschiAMO; con ingoi si ha RingoiAMO; ... |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ramo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rada/damo, rade/demo, radessi/dessimo, radia/diamo, rado/domo, ragno/gnomo, rapo/pomo, rare/remo, rari/rimo, rasare/saremo, rate/temo. |
Usando "ramo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arra * = armo; cora * = como; darà * = damo; dora * = domo; erra * = ermo; lira * = limo; mara * = mamo; mera * = memo; mira * = mimo; * moda = rada; * mode = rade; * modi = radi; * modo = rado; * mora = rara; * more = rare; * mori = rari; * moro = raro; * mota = rata; * moti = rati; tira * = timo; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ramo" si può ottenere dalle seguenti coppie: raider/redimo, rara/armo, rare/ermo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ramo" si può ottenere dalle seguenti coppie: ara/moa, abiterà/moabite, cara/moca, darà/moda, desterà/modeste, dirà/modi, disterà/modiste, dora/modo, gira/mogi, giara/mogia, hurrà/mohur, lira/moli, mentirà/momenti, rara/mora, roteerà/morotee, scaccerà/moscacce, stira/mosti, tara/mota, tira/moti, torà/moto, torera/motore... |
Usando "ramo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: moca * = cara; moda * = darà; modi * = dirà; modo * = dora; mogi * = gira; moli * = lira; * cara = moca; * darà = moda; * dirà = modi; * dora = modo; * gira = mogi; * lira = moli; * rara = mora; * tara = mota; * tira = moti; * torà = moto; mora * = rara; mota * = tara; moti * = tira; moto * = torà; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ramo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rada/moda, radano/modano, rade/mode, raderà/modera, raderai/moderai, raderò/modero, radeste/modeste, radesti/modesti, radi/modi, radica/modica, radici/modici, radico/modico, radino/modino, radio/modio, rado/modo, raggio/moggio, ragia/mogia, ragli/mogli, ralla/molla, ralle/molle, ralli/molli... |
Usando "ramo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: armo * = arra; como * = cora; domo * = dora; ermo * = erra; limo * = lira; rame * = memo; rami * = mimo; mimo * = mira; * demo = rade; * domo = rado; * pomo = rapo; * remo = rare; * rimo = rari; * temo = rate; * timo = rati; sumo * = sura; timo * = tira; tomo * = torà; boemo * = boera; cormo * = corra; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "ramo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ram+amo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ramo" (*) con un'altra parola si può ottenere: ai * = ariamo; api * = apriamo; adì * = ardiamo; ami * = armiamo; bai * = bariamo; bit * = bramito; cui * = curiamo; eva * = eravamo; eri * = erriamo; fui * = fruiamo; odi * = ordiamo; oli * = orliamo; tai * = tariamo; tan * = tramano; tav * = tramavo; ter * = tramerò; tum * = turammo; vai * = variamo; bava * = baravamo; badi * = bardiamo; ... |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Ramo, Rama, Ciocca - Ramo è specialmente quello degli alberi che sorge dal tronco. - Rama è piccolo fusto che nasce dal Ramo, vestito dalle sue foglie e anche dei fiori o frutti. - «Una rama di ciliege, di susine.» - Parlandosi di pianticelle tenere o di fiori, si dice Ciocca. - «Una ciocca di ramerino, di amorino, ecc.» - C'è pure una specie di viole, dette Viole a ciocche. Si trasporta ad altre cose, come Ciocca di capelli, ecc. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Palchetto, Loggia, Piccolo palco, Scaffale, Palco, Ramo - Il palco scenico, ognuno sa che sia; i palchetti, da altri detti loggie forse più alla francese, son quelli che disposti a più ordini stanno tutto intorno al teatro da dove gli spettatori guardano lo spettacolo: palchetto, in questo senso, non è un piccolo palco, ma una cosa di un genere a sè: piccolo palco potrebb'essere un palco scenico piccolo, o altro tavolato disposto al dissopra del terreno per qualche uso speciale. Palchetti sono quegli assi disposti nelle cucine per riporvi su stoviglie o altri arnesi relativi. Gli scaffali delle biblioteche sono ordinariamente a più palchi. Palchi poi diconsi i rami delle corna de' cervi ma in quanto ogni palco di esse è composto di due rami, cioè di quelli che da un corno all'altro si corrispondono simmetricamente. [immagine] |
Rama, Ramo, Ciocca, Verghe, Vette - La rama è lunga e sottile, pieghevole; nasce dal ramo che è un braccio dell'albero; ed è quella che porta le foglie, i fiori e le frutta, secondo la stagione e secondo la natura sua. Le verghe sono sottili, lunghe e dritte rame; e sulle rame e sulle verghe crescono le vette quasi lunghi picciuoli da cui proprio nascon le fronde e i fiori e le frutta; la punta della rama o verga, ove si raccolgono più vette, dirassi ciocca. Le verghe secche e spoglie delle fronde servono a battere: il ferro in verghe è conosciuto in commercio sotto forma di sottili e lunghi cilindri che a vere verghe somigliano. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.