Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Parole Monovocaliche [Fard « * » Farfara] |
Stili per il nuoto [Dorso « * » Libero] |
Foto taggate farfalla | ||
![]() Un po' per ciascuno non fa male a nessuno! | ![]() Lady in blu | ![]() F 855 |
Tag correlati: ali, insetto, fiore, fiori, foglie, antenne, ramo, natura, zampe, foglia, petali, sfocato, erba, stelo, pianta, insetti, farfalle, occhi, due, sassi, lavanda, tronco |
Giochi di Parole |
La parola farfalla è formata da otto lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: far-fàl-la. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di farfalla con quelle di un'altra parola si ottiene: +tiè = affratellai; +ito = riaffollata; +voi = riaffollava; +[date, teda] = affardellata; +tede = affardellate; +[dite, tedi] = affardellati; +dote = affardellato; +[sete, tese] = affastellare; +[sete, tese] = affastellerà; +note = affratellano; +[erte, rete] = affratellare; +[atte, tate, teta] = affratellata; +etti = affratellati; +etto = affratellato; +vate = affratellava; +[veti, vite] = affratellavi; +veto = affratellavo; +[erte, rete] = affratellerà; +cuci = farfalluccia; +[erti, irte, iter, ...] = riaffratella; +[dente, tende] = affardellante; +[denti, tendi] = affardellanti; ... |
Vedi anche: Anagrammi per farfalla |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: farfalle. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: farà, farla, ralla. |
Parole con "farfalla" |
Iniziano con "farfalla": farfallamenti, farfallamento. |
Parole contenute in "farfalla" |
far, alla, falla. Contenute all'inverso: fra, afra. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "farfalla" si può ottenere dalle seguenti coppie: farfara/ralla. |
Usando "farfalla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fallaci = farci; * aoni = farfalloni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "farfalla" si può ottenere dalle seguenti coppie: farci/fallaci. |
Usando "farfalla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inia = farfallini. |
Sciarade e composizione |
"farfalla" è formata da: far+falla. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "farfalla" |
»» Vedi anche la pagina frasi con farfalla per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Proverbi |
|
Canzoni |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Farfalla - S. f. (Zool.) Nome che si dá indistintamente a tutti gli insetti dell'ordine de' Lepidotteri, che hanno quattro ale membranose, ricoperte di minute squame, quasi a modo di polvere, di colori svariatissimi e talora vivacissimi. T. Gr. Φάλλη, Lucciola dal colore lucente. Coll'aumento, come Abbarbagliare, e sim. Il Mur. da Papilio fa venire il Lomb. Parpaja, aff. al Tosc. ant. Parpaglione; e di qui Farfalla.= Franc. Sacch. Rim. (C) Però colle farfalle usa dolcezza. Petr. Son. 110. Semplicetta farfalla al lume avvezza. Red. Ins. 189. (Firenze, 1668.) (M.) Nelle gallozzole… hanno il loro nascimento que' bachi i quali si trasformano in farfalle, in mosche…
T. Prov. Tosc. 367. Gli gira d'intorno come la farfalla al lume. Dicesi anco di chi per malcauta vaghezza ricerca il proprio danno e pericolo. [Val.] Meglio viver pecchia che morir farfalla. Prov. che vale Esser sempre migliore vivere, qualunque ne sia la condizione, che morire. Fag. Rim. 6. 170. Or i' ho considerato Che sia meglio po' poi tara baralla, Il viver pecchia che morir farfalla. Dato viene generalmente questo nome nelle campagne non solo alle vere farfalle, o sia Farfalle di giorno, ma anche alle sfingi, alle sesie, agli epiali, ai bombici, alle notturne, alle falene, alle pirali, alle tignuole, alle alucite, ed altri generi che fanno parte dell'ordine de' Lepidotteri, farfalle che sono comunem. distinte col nome di Farfalle di notte. (Mt.) 2. E perchè sotto la figura di farfalla gli antichi simboleggiavano l'anima umana, così Angelica farfalla fu detto per Anima umana da Dant. Purg. 10. (C) Non v' accorgete voi che no' siam vermi Nati a formar l'angelica farfalla? [G.M.] Ai Greci ψυχὴ valeva Anima e Farfalla. 3. Farfalla, fig., si dice di Pers. di poco cervello, volubile, leggiero. Salv. Granch. 1. 2. (C) Io ne potrei bello E essere tenuta una farfalla. T. Lasc. Son. Chi non ha di farfalle, ovver d'oca il cervello. |
Farfalla - S. f. (Ar. Mes.) Si dice una Piccolissima bulletta di ferro col capo d'ottone. (C)
2. (Ar. Mes.) [Cont.] Vas. V. Pitt. Scul. Arch. III. 52. Essendo bucata una gamba (del Mercurio) passa la canna per quella e per il torso; onde, giunta l'acqua alla bocca della figura, percuote in quello strumento bilicato con quattro piastre sottili saldate a uso di farfalla, e le fa girare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fareste, faresti, farete, faretra, faretre, faretti, faretto « farfalla » farfallamenti, farfallamento, farfalle, farfalletta, farfallette, farfallina, farfalline |
Parole di otto lettere: fardello « farfalla » farfalle |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ecoballa, rotoballa, sballa, calla, caracalla, dalla, falla « farfalla (allafraf) » galla, walhalla, marescialla, gialla, pialla, trallallà, palla |
Indice parole che: iniziano con F, con FA, iniziano con FAR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2019 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |