Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pianta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pianga, piante, pianti, pianto, piatta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: dianti, dianto. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: pinta, piana. Altri scarti con resto non consecutivo: pina, pita. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pianeta, piantai. |
Parole con "pianta" |
Iniziano con "pianta": piantai, piantala, piantana, piantane, piantano, piantare, piantata, piantate, piantati, piantato, piantava, piantavi, piantavo, piantacce, piantammo, piantando, piantante, piantanti, piantarci, piantarla, piantarli, piantarmi, piantarsi, piantarti, piantarvi, piantasse, piantassi, piantaste, piantasti, piantabile, ... |
Finiscono con "pianta": espianta, impianta, ripianta, compianta, rimpianta, soppianta, trapianta, malapianta. |
Contengono "pianta": espiantai, impiantai, ripiantai, spiantata, spiantate, spiantati, spiantato, espiantano, espiantare, espiantata, espiantate, espiantati, espiantato, espiantava, espiantavi, espiantavo, impiantano, impiantare, impiantata, impiantate, impiantati, impiantato, impiantava, impiantavi, impiantavo, ripiantano, ripiantare, ripiantata, ripiantate, ripiantati, ... |
»» Vedi parole che contengono pianta per la lista completa |
Parole contenute in "pianta" |
pia, anta, pian. |
Incastri |
Inserito nella parola rii dà RIpiantaI; in sta dà SpiantaTA; in sto dà SpiantaTO; in rita dà RIpiantaTA; in riti dà RIpiantaTI; in rito dà RIpiantaTO; in riva dà RIpiantaVA; in rivo dà RIpiantaVO; in sopì dà SOPpiantaI; in risse dà RIpiantaSSE; in travi dà TRApiantaVI; in trarci dà TRApiantaRCI; in trarmi dà TRApiantaRMI; in trarsi dà TRApiantaRSI; in trarti dà TRApiantaRTI; in trarvi dà TRApiantaRVI; in trasse dà TRApiantaSSE; in trassi dà TRApiantaSSI; in trasti dà TRApiantaSTI; in travate dà TRApiantaVATE; ... |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pianta" si può ottenere dalle seguenti coppie: piaci/cinta, pianali/alita, piane/eta, piangesti/gestita, piangi/gita, piango/gota, pianse/seta, piansi/sita. |
Usando "pianta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: copia * = conta; * tasi = piansi; ricopia * = riconta; * tatare = piantare; * tatatà = piantata; * aera = pianterà; * aero = pianterò; * aoni = piantoni; * aerai = pianterai; * aerei = pianterei; * aiate = piantiate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pianta" si può ottenere dalle seguenti coppie: pitto/ottanta. |
Usando "pianta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = pianterà; * attero = pianterò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pianta" si può ottenere dalle seguenti coppie: piani/tai, piano/tao, piansi/tasi. |
Usando "pianta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conta * = copia; * cinta = piaci; * gita = piangi; * gota = piango; * seta = pianse; * sita = piansi; * alita = pianali; riconta * = ricopia; piantarla * = tarlata; * anoa = piantano; * area = piantare; * tatatà = piantata; * atea = piantate; * gestita = piangesti; * tarlata = piantarla. |
Sciarade incatenate |
La parola "pianta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pia+anta, pian+anta. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pianta" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = spianata; * eri = pianterai; ria * = ripianata; * onta = piantonata; * onte = piantonate; risa * = rispianata; esimo * = espiantiamo; * oneri = piantonerai; sopite * = soppiantiate. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Palmo, Spanna, Sommesso, Palma, Pianta - Palmo è quanto misura la mano dell'uomo con le dita divaricate al possibile. - Spanna è lo stesso, ma è voce quasi fuor d'uso, e, se mai, del solo stile nobile; nè si presterebbe a certi usi; per esempio, invece di Restar con un palmo di naso non si direbbe di certo Restare con una spanna di naso. - Il pugno chiuso col dito grosso alzato, quello è il Sommesso. - [Palma è il concavo o la parte disotto della mano; Palmo, la misura accennata dal Fanfani. Si noti però che il popolo fiorentino distingue il palmo, misura, che non si dice mai palma; ma poi chiama più volentieri palmo che palma la parte di sotto della mano: quindi Portare in palmo di mano e Liscio come il palmo della mano. Negli scritti gioverà sempre distinguere il Palmo dalla Palma. - Inutile forse avvertire che la parte disotto del piede non è palma ma pianta. G. F.] [immagine] |
Pianta, Albero - Pianta è qualunque vegetale che abbia fronde, fiori e frutti. Una pianta di basilico, una pianta di gelsomini, una pianta di limone. - Dicendo Albero s'intende sempre quello che ha fusto alto e grosso con molti rami. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Levare la pianta, Far la pianta, Pianta, Alzato, Spaccato, Taglio, Sezione - Si leva la pianta di un terreno colle case, alberi, ecc. che vi stanno sopra, pigliando le misure secondo insegna la geometria; si fa la pianta di un fabbricato, già esistente o ideato da chi la fa. La pianta mostra un taglio orizzontale del fabbricato; lo spaccato ne mostra un taglio verticale; l'alzato mostra la facciata, o parte di essa, d'alto in basso. Lo spaccato dicesi anche taglio o sezione; ma taglio è troppo generico, e potrebbe perciò anche dire il taglio vero, materiale, e l'atto del tagliare; sezione può anche significare non tutto lo spaccato, ma una sola parte. [immagine] |
Pianta, Albero - Albero è grossa pianta di alto fusto e legnosa: albero di quercia, di noce; pianta di garofani, di camelie. [immagine] |
Cappuccio, Cavolo, Pianta o Piantina, Palla, Grumolo, Cesto, Pollezzole - « Cappuccio è aggiunto di una particolare specie di cavolo, e dicesi cavolo cappuccio: ha color bianco, e il cesto sodo a modo di palla; dicesi anche lattuga cappuccia quella che fa il cesto simile al cavolo cappuccio; diconsi anche viole cappuccie quelle che accestano in certo modo il loro fiore ». Tommaseo.
« I termini proprii del cavolo sono i seguenti: Pianta o piantina, cioè la pianta intera con le sue barbe, che si pone, si trapianta. Grumolo, il germoglio nel mezzo con tutte le foglie che lo circondano, buone a mangiarsi. Palla è il grumolo de' cavoli che hanno le foglie accartocciate e strette in una palla, per es. le cavolette: e si dice anche palla quella del cavolfiore, cioè l'unione de' rametti e dei rudimenti de' fiori. La palla e il grumolo sono, rispetto al cavolo, quello che nella lattuga si dice un cesto. Pollezzole sono i rimessiticci di qualche specie di cavolo, dopo che è stato tagliato il grumolo ». Lambruschini. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.