Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «verde», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Verde

Aggettivo

Verde è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: verde (femminile singolare); verdi (maschile plurale); verdi (femminile plurale).

Parole Collegate

Nomi Alterati e Derivati
Diminutivi: verdino, verdolino, verdetto. Accrescitivi: verdone. Vezzeggiativi: verduccio. Dispregiativi: verdaccio. Attenuativi: verdastro, verdigno, verdognolo.
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
prato (19%), speranza (9%), rosso (9%), giallo (7%), smeraldo (7%), pubblico (6%), erba (5%), acqua (3%), colore (3%), scuro (2%), pollice (2%), semaforo (2%), pisello (2%). Vedi anche: Parole associate a verde.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Liste a cui appartiene

Lista Colori [Tortora, Turchese « * » Vermiglio, Viola]
Lista Colori dell'arcobaleno [Arancione, Giallo « * » Blu, Indaco]
Lista Tipi di numeri [Telefonico, Trascendente « * ]
Lista Parole Monovocaliche [Verbene, Vercellese « * » Verdeche, Verdee]

Foto taggate verde

Foto 1516916001

C5

affaccio su Poggiorsini
Tag correlati: alberi, foglie, acqua, prato, erba, fiori, montagna, piante, fiore, montagne, albero, rami, bosco, fiume, rocce, petali, natura, lago, finestre, pianta, autunno, insetto, cascata, castello, due, roccia, ali, case, chiesa, strada

Informazioni di base

La parola verde è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Divisione in sillabe: vér-de. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con verde e canzoni con verde per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Vivere immersi nel verde della natura tonifica il corpo e lo spirito.
  • Il verde infonde un senso di pace e serenità. E' consigliato dagli psichiatri di tinteggiare con tale colore la stanza di pazienti schizofrenici.
  • Il colore verde è molto apprezzato nell'Islam in quanto rappresenta il paradiso e anche il Profeta Maometto.
Citazioni da opere letterarie
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Poi, vicino, un flaccido "ploc" d'acqua, che si propagò per i muri. Una piccola stella verde (egli vedeva rimanendo immobile) stava, nel suo viaggio notturno, raggiungendo il limite superiore della finestra, fra poco sarebbe sparita; scintillò un attimo proprio sul bordo nero e poi infatti scomparve. Drogo la volle seguire ancora un po', spostando in avanti la testa.

Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): Ed ecco che gli sfuggì di nuovo, col suo passo lungo e rapido di trampoliere: l'erba della piazzetta le lucidò gli stivalini, grata ch'ella la calpestasse; i vecchi pescatori sollevarono la testa a guardarla, e il loro viso parve illuminarsi per la luce del suo passaggio: poi la sua figura, davanti a Cristiano che la seguiva senza più raggiungerla, si dileguò tra il verde liquido del piccolo porto.

Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Non diedi mai a vedere né fastidio né piacere di quella loro invasione, benché m'irritasse specialmente la vista d'una vecchina sempre pigolante, dagli occhi risecchi e la gobba dietro ben segnata da un giubbino verde scolorito, e mi desse allo stomaco una lezzona grassa squarciata, con un'orrenda cioccia sempre fuori del busto e in grembo un bimbo sudicio dalla testa grossa schifosamente piena di croste di lattime tra la peluria rossiccia. Mia moglie aveva forse il suo tornaconto a lasciarle lì, perché se ne serviva ad un bisogno, dando poi loro in compenso o gli avanzi di cucina o qualche abito smesso.
Proverbi
  • La speranza è sempre verde.
  • Dicono che è mercante anche chi perde, ma questo presto si ridurrà al verde.
  • Rosso e giallaccio pare bello ad ogni faccia, verde e turchino si deve essere più che bellino.
  • L'erba del vicino è sempre più verde.
Espressioni e Modi di Dire
Libri
  • L'età verde (Scritto da: Yukio Mishima; Anno 1950)
Titoli di Film
  • All'inseguimento della pietra verde (Regia di Robert Zemeckis; Anno 1984)
  • Com'era verde la mia valle (Regia di John Ford; Anno 1941)
Canzoni
  • Il trenino di latta verde (Cantata da: Clara Vincenzi; Anno 1956)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per verde
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: perde, vende, verdi, verme, verse, verte, verve, verze.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: merda, perda, perdi, perdo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: vede, vere.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: verdea, verdee.
Parole con "verde"
Iniziano con "verde": verdea, verdee, verdeca, verdeche, verdeggi, verdelli, verdello, verdeoro, verdesca, verdetti, verdetto, verdecupa, verdecupe, verdecupi, verdecupo, verdeggia, verdeggio, verdemare, verderame, verdesche, verdescura, verdescure, verdescuri, verdescuro, verdechiara, verdechiare, verdechiari, verdechiaro, verdeggiano, verdeggiare, ...
Finiscono con "verde": colloverde, grigioverde, sempreverde.
Contengono "verde": inverdendo, inverdente, inverdenti.
»» Vedi parole che contengono verde per la lista completa
Incastri
Inserendo al suo interno glia si ha VEgliaRDE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "verde" si può ottenere dalle seguenti coppie: velo/lorde, vera/ade, veraci/acide, verbi/bidè, vergo/gode, vermi/mide, vero/ode, verrà/rade, verri/ride, verro/rode, verse/sede, verso/sode, verte/tede, verve/vede.
Usando "verde" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cover * = code; rover * = rode; bave * = barde; bove * = borde; cave * = carde; cove * = corde; * deve = verve; giave * = giarde; * deità = verità; * desta = versta; * deste = verste; * eone = verdone; * eoni = verdoni; * deismi = verismi; * deismo = verismo; * deista = verista; * deiste = veriste; * deisti = veristi; * desino = versino; * detono = vertono; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "verde" si può ottenere dalle seguenti coppie: verrà/arde, verrai/iarde, verro/orde.
Usando "verde" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * edita = verità; * edifica = verifica; * edifico = verifico; * edificai = verificai; * edifichi = verifichi; * edificano = verificano; * edificare = verificare; * edificata = verificata; * edificate = verificate; * edificati = verificati; * edificato = verificato; * edificava = verificava; * edificavi = verificavi; * edificavo = verificavo; * edificammo = verificammo; * edificando = verificando; * edificante = verificante; * edificanti = verificanti; * edificasse = verificasse; * edificassi = verificassi; ...
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "verde" si può ottenere dalle seguenti coppie: aver/dea.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "verde" si può ottenere dalle seguenti coppie: vera/dea, vere/dee, vergenza/degenza, vergenze/degenze, veri/dei, verifica/deifica, verificai/deificai, verificammo/deificammo, verificando/deificando, verificano/deificano, verificante/deificante, verificanti/deificanti, verificare/deificare, verificarono/deificarono, verificarsi/deificarsi, verificasse/deificasse, verificassero/deificassero, verificassi/deificassi, verificassimo/deificassimo, verificaste/deificaste, verificasti/deificasti...
Usando "verde" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: barde * = bave; borde * = bove; * lorde = velo; code * = cover; giarde * = giave; rode * = rover; * bidè = verbi; * gode = vergo; * mide = vermi; * ride = verri; * rode = verro; * rade = verrà; * sede = verse; * sode = verso; * tede = verte; * vede = verve; verdeca * = decade; * acide = veraci; * decade = verdeca; * inie = verdini; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "verde" (*) con un'altra parola si può ottenere: viri * = viverride.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Verde - Sino ai primi anni del secolo XIX non erasi potuto ottenere il color verde nelle stoffe stampate se non se con due applicazioni successive di turchino sopra giallo o viceversa. La scoperta del verde solido prodotto da una sola applicazione ebbe luogo in Francia nel 1810 nella fabbrica del sig. Oberkampf. [immagine]
Capo verde - Capo molto ragguardevole, sulla costa occidentale d'Africa, scoperto nel 1446 da Dionigi Fernandez, il quale sorpreso dalla verdura che gli offriva quel promontorio, lo accennò col nome che dappoi gli è rimasto. Si è detto Isole del Capo Verde un arcipelago situato dirimpetto, a distanza di settanta leghe nell'Oceano Atlantico, composto di dieci isole, di origine volcanica, generalmente montuose ed aride. Queste furono scoperte nel 1450 da Antonio Noli, genovese al servizio del Portogallo. [immagine]
Berretto verde - Pasquier, nelle sue ricerche sopra la Francia, dice: « Colui che fa cessione di beni è divenuto povero per sua pazzia, ed è costretto a portare il berretto verde. » La pena del berretto verde per i cessionarj e bancarottieri passò dall'Italia in Francia al finire del secolo XVI; ma fu come abolita col principiare del secolo XVIII: Questo segno d'infamia assoggettava coloro che v'erano condannati a tenere un berretto verde, mostrando il quale s'impediva l'esecuzione dei decreti di arresto personale; ma se quel tale era trovato senza codesto berretto, poteva essere carcerato. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: verdastre, verdastri, verdastro, verdazzurra, verdazzurre, verdazzurri, verdazzurro « verde » verdea, verdeazzurra, verdeazzurre, verdeazzurri, verdeazzurro, verdeca, verdeche
Parole di cinque lettere: vento, verbi, verbo « verde » verdi, verga, vergo
Lista Aggettivi: verboso, verdastro « verde » verdeggiante, verdiano
Vocabolario inverso (per trovare le rime): czarde, lanzarde, nizzarde, perde, straperde, riperde, disperde « verde (edrev) » sempreverde, grigioverde, colloverde, orde, borde, corde, concorde
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VER, finiscono con E

Commenti sulla voce «verde» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


foto vincitrice contest verde


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze