Aggettivo |
Blu è un aggettivo qualificativo invariabile (per cui non cambia per il singolare e il plurale, maschile e femminile). |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
cielo (17%), mare (14%), azzurro (10%), colore (10%), rosso (8%), notte (7%), cobalto (5%), dipinto (4%), indaco (3%), volare (2%), oceano (2%), celeste (2%) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: "Nel blu dipinto di blu" trionfa a Sanremo |
Liste a cui appartiene |
Colori [Bistro « * » Bordeaux] |
Colori dell'arcobaleno [Verde « * » Indaco] |
Crescenti Alfabeticamente [Bit « * » Bort] |
Parole Monovocaliche [Blog « * » Bluff] |
Foto taggate blu | ||
![]() ...troppo divertente!... | ![]() La chiesa e la moto rossa | ![]() Dopo la Nevicata |
Tag correlati: acqua, mare, luci, notte, finestre, notturno, chiesa, due, alberi, fiori, vetro, porta, barca, piazza, spiaggia, muro, tre, albero, cupola, case, barche, lampioni, montagna, finestra, lago, lampione, strada, vetri, astratto, montagne |
Informazioni di base |
La parola blu è formata da tre lettere, una vocale e due consonanti. Divisione in sillabe: blù. È un monosillabo. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con blu e canzoni con blu per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Sulla carta, a sud di Sofrano c'erano Karavonisia, Avgonisi, Kamilionisi, Ounianisia e, spostata verso est, Stakidha. Terre minuscole, piuttosto distanziate l'una dall'altra, forse residui di un antico arcipelago quasi completamente divorato dall'acqua e dal vento. Lì puntava il dito de Klerk e sembrava addolcirsi, ammaliato dalla prospettiva di buttarsi col Falesà in mezzo a quel blu spazzato da un'aria senza freni. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Finalmente l'odiosa strada dritta curvò, costringendo la diligenza a girare, con stridio di martinicca, in una nuvola di polvere: apparve una striscia di case bianche contro la fascia blu del mare. S'andava, tra alberi di frutta e siepi di mortella, costeggiando spiagge bionde, ricamate di bianco. All'orizzonte, tra sottili vapori di foschia celeste, navigavano isole. Quali, tio Antonio, Mentore provvidenziale di noi tutti? Il re nero di Maico Morellini (2011): — No, dottoressa, proprio no. La Commissione Energetica controlla che tutte le abitazioni siano in linea con le direttive internazionali di risparmio energetico, ma lo fa solo qui, nelle Zone Blu. L'Acropoli, con il suo amore per il passato, non può certo perdere tempo a risanare tutti quei bellissimi, antichi, fatiscenti e antieconomici edifici che si ritrova. Perciò tira la cinghia dove può. E indovina? Qui sono tutti talmente magri che la cintura può essere stretta fino all'ultimo buco. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Blu, Azzurro, Turchino, Celeste, Ceruleo - La voce Blu è il francese Bleu, che in italiano è Turchino, ma che gli eleganti voglion dire alla francese. -L'Azzurro è turchino un poco più chiaro; ed è voce di raro uso nel parlar familiare. - Celeste è il turchino più chiaro, detto dal color del cielo, che Dante chiamò:
Dolce color d'oriental zaffiro. -Ceruleo è il colore dell'acqua del mare, ed è suppergiù lo stesso del Celeste: è però voce poetica e rarissima nell'uso familiare. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Blu o Turchino - Ternaux è quello che ha saputo arricchire il commercio dei panni in Francia coi tini da fare il blu alla maniera olandese. [immagine] |
Blu di prussia - o azzurro di berlino. Dai chimici è chiamato prussiato di ferro. Si attribuisce questa utile invenzione ad un filosofo ermetico da Berlino per nome Corrado Giovanni Dippel, che nelle sue opere assumeva quello di christianus democritus. Fu solo per casualità nel 1709 scoperto questo colore, che i pittori sostituiscono al blu di mare, e che serve ancora alla prova delle acque minerali ferruginose. Corrado Dippel avendo gettato nel suo cortile alcuni liquori del proprio laboratorio, si accorse con istupore che parecchie lastre del pavimento erano doventate di un bellissimo turchino; ricompose i liquori, e riconobbe quello la di cui proprietà gli sembrava tanto singolare. Si applicò a preparare questo blù per la pittura, e ne formò un segreto; il quale finalmente scoperto dai chimici, fu pubblicato nel 1724. nelle transazioni filosofiche. L'acido prussico, o idrocianico (dice Chaptal chimica applicata all'agricoltura, Tom. 11. pag. 81) combinato col ferro, forma quella brillante composizione conosciuta sotto il nome di azzurro di prussia, e il di cui impiego è tanto prezioso per la tintoreria e la pittura (vedasi Oltramare) [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: blocchisti, bloccò, blocco, blog, blogger, blogosfera, blogosfere « blu » bluastra, bluastre, bluastri, bluastro, blucerchiata, blucerchiate, blucerchiati |
Parole di tre lettere: bip, bis, bit « blu » boa, bob, boe |
Lista Aggettivi: blindato, bloccato « blu » bluastro, blucerchiato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): più, perlopiù, sovrappiù, otaku, haiku, sudoku, cefalù « blu (ulb) » barbablù, gialloblù, rossoblù, marilù, tolù, zulu, zulù |
Indice parole che: iniziano con B, con BL, parole che iniziano con BLU, finiscono con U |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |