Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere barca (colorata, nuova, piccola, vecchia, veloce, ...) |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: barchetta, barchetto, barchina, barchino. Accrescitivi: barcone, barcona. Dispregiativi: barcaccia. |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
vela (34%), remi (23%), mare (12%), nave (8%), natante (2%), va (2%). Vedi anche: Parole associate a barca. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Imbarcazioni [Baleniera « * » Bastimento] |
Parole Monovocaliche [Barbata « * » Barda] |
Foto taggate barca | ||
![]() Parcheggiata in spiaggia | ![]() Ritorno a casa | ![]() Vele |
Tag correlati: acqua, mare, lago, barche, canale, spiaggia, alberi, fiume, tramonto, sabbia, case, montagne, porto, ponte, sole, pescatore, onde, remi, pesca, albero, scogli, montagna, vela, venezia, alba, finestre, rete, legno, pescare, pescatori |
Informazioni di base |
La parola barca è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (cra). Divisione in sillabe: bàr-ca. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con barca e canzoni con barca per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Socchiudendo gli occhi, come se avesse paura di vedere un capo di morto, cacciò le mani nel carniere, sentì il suo cappello, lo trasse fuori, buttò il carniere nel fondo della barca, con una cinghia legò il cappello stretto stretto al fucile, e ridendo gelidamente nel buio, tuffò il fucile nell'acqua, fino alla bocca, compiacendosi di tenerlo un momento nel pugno per assaporare più lentamente il suo trionfo.... poi aprì la mano. Carthago di Franco Forte (2009): Amilcare Barca, comandante in capo dell'esercito cartaginese, lasciò Annibale da solo fra le rovine di una città che un tempo aveva ospitato un contingente di soldati romani, un manipolo isolato alla frontiera iberica in appoggio alle popolazioni locali che cercavano di arrestare l'avanzata dell'esercito cartaginese. Un pugno di uomini privi di armamenti adeguati e che si erano subito ritrovati soli, quando Cartagine aveva avuto buon gioco dei turdetani, e che pure avevano resistito allo stremo, dando dimostrazione di un coraggio, di un'abilità tattica e di un addestramento militare impeccabili. Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): Il gatto sbadigliava e inarcava la schiena, seguendo il girar dello spiedo con occhi fosforescenti: fuori la pioggia scrosciava e la nebbia saliva fino alla capanna; dall'apertura ormai non si scorgeva che uno sfondo grigio, pervaso da un sonoro rombo di tempesta. Pareva che i torrenti straripati allagassero la radura, e che la capanna galleggiasse sola e perduta come una barca in alto mare. Non ostante questa desolazione i quattro uomini cenarono allegramente: sembrava che il bandito non temesse insidie, sicuro che nessuna potenza umana potesse arrivare fin lassù in quel mondo fatto di nebbia e di solitudine. |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per barca |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bacca, banca, barba, barda, baria, barra, basca, marca, parca, varca. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: darci, farci, farcì, marce, march, marci, marco, marcì, marcò, narco, parco, varco, varcò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: arca, bara. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: bra. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sbarca. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: sacra. |
Parole con "barca" |
Iniziano con "barca": barcacce, barcaccia, barcaiola, barcaiole, barcaioli, barcaiolo, barcarola, barcarole, barcamenarci, barcamenarmi, barcamenarsi, barcamenarti, barcamenarvi, barcameniamo. |
Finiscono con "barca": sbarca, imbarca, capibarca, motobarca, reimbarca. |
Contengono "barca": sbarcai, imbarcai, sbarcano, sbarcare, sbarcata, sbarcate, sbarcati, sbarcato, sbarcava, sbarcavi, sbarcavo, abbarcare, imbarcano, imbarcare, imbarcata, imbarcate, imbarcati, imbarcato, imbarcava, imbarcavi, imbarcavo, sbarcammo, sbarcando, sbarcante, sbarcanti, sbarcasse, sbarcassi, sbarcaste, sbarcasti, sbarcatoi, ... |
»» Vedi parole che contengono barca per la lista completa |
Parole contenute in "barca" |
bar, arca. Contenute all'inverso: cra. |
Incastri |
Inserito nella parola si dà SbarcaI; in sta dà SbarcaTA; in sto dà SbarcaTO. |
Inserendo al suo interno bari si ha BARbariCA; con ioni si ha BARioniCA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "barca" si può ottenere dalle seguenti coppie: baci/circa, basto/storca, bau/urca, bava/varca, barare/areca, baratti/attica, baravo/avoca, barbi/bica, barbie/bieca, barda/daca, bardi/dica, barioni/ionica, barman/manca, baro/oca, barre/reca, barro/roca. |
Usando "barca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cada = barda; * cade = barde; * cadi = bardi; * cado = bardo; * caia = baria; * caie = barie; * caio = bario; * cara = barra; * care = barre; * cari = barri; * caro = barro; ciba * = circa; tuba * = turca; * cache = barche; * caino = barino; * cabina = barbina; * cabine = barbine; * aoni = barconi; * cadano = bardano; * calumi = barlumi; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "barca" si può ottenere dalle seguenti coppie: barerà/areca, barile/elica, barione/enoica, barra/arca, barrante/etnarca, barro/orca. |
Usando "barca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acero = barerò; * acino = barino; * accolla = barcolla; * accolli = barcolli; * accollo = barcollo; * accollai = barcollai; * accollano = barcollano; * accollare = barcollare; * accollata = barcollata; * accollate = barcollate; * accollati = barcollati; * accollato = barcollato; * accollava = barcollava; * accollavi = barcollavi; * accollavo = barcollavo; * accollerà = barcollerà; * accollerò = barcollerò; * accollino = barcollino; * accollammo = barcollammo; * accollando = barcollando; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "barca" si può ottenere dalle seguenti coppie: minibar/camini. |
Usando "barca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * deb = arcade; * minibar = camini; camini * = minibar. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "barca" si può ottenere dalle seguenti coppie: barbina/cabina, barbine/cabine, barda/cada, bardano/cadano, barde/cade, bardi/cadi, bardiamo/cadiamo, bardiate/cadiate, bardo/cado, bari/caì, baria/caia, barie/caie, barino/caino, bario/caio, barletta/caletta, barlumi/calumi, barra/cara, barrassi/carassi, barrati/carati, barrato/carato, barratura/caratura... |
Usando "barca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * circa = baci; circa * = ciba; turca * = tuba; * bica = barbi; * daca = barda; * dica = bardi; * reca = barre; * roca = barro; * storca = basto; * areca = barare; * avoca = baravo; * bieca = barbie; * manca = barman; barconi * = conica; * attica = baratti; * conica = barconi; * ionica = barioni; barcollo * = colloca; * colloca = barcollo. |
Sciarade incatenate |
La parola "barca" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bar+arca. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "barca" (*) con un'altra parola si può ottenere: ai * = abarica; * rii = barricai; abbi * = abbarbica; * acni = baraccani; * rita = barricata; * riti = barricati; * rito = barricato; * riva = barricava; * rivo = barricavo; * risse = barricasse; abbino * = abbarbicano. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Barca, Bica - Detto di grano ammassato appena mietuto, differiscono in questo, che la Barca è di forma più lunga che larga; la Bica è di forma rotonda, quasi di piccola cupola che sorga da terra, a somiglianza de' pagliai. Barca può dirsi anche di legna, di foglie, di letame, e simile: Bica soltanto del grano, e volgarmente di quella forma che prendono gli escrementi degli uomini e di certi animali. - G. F.] [immagine] |
Nave, Navicella, Navicello, Barca, Barchetta, Gondola - Nave è generico, e si dice di qualunque legno va per mare. - Navicella è piccola nave; ma nel proprio si usa raramente, riserbandola per le similitudini, come la navicella dell'incenso. - Navicello è barca piuttosto grande che si adopra anche per il mare, e si manda a remi. - Barchetta è piccola e pulita, e si usa per andare a diporto, come la Gondola che è usata nella Laguna veneta, e che sostituisce le carrozze e le vetture di terra ferma. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Nave, Naviglio, Vascello, Bastimento, Fregata, Corvetta, Goletta, Galera, Fusta, Brigantino, Cocca, Tartana, Scialuppa, Caracca, Gazzarra, Gabarra, Feluca, Saettìa, Barca, Barbotta, Saìca, Burchio - Nave e bastimento sono generici, dicono ogni sorta di naviglio: ma nave assai grossa sempre; bastimento, e grosso, e mezzano, e piccolo. Nave però n'è anche una specie; è grosso bastimento a tre alberi, con vele quadre; dicendo nave soltanto, è la mercantile; dicendo nave da guerra può essere vascello, fregata o corvetta, grossissime navi, a tre alberi, il primo di tre ponti, la seconda di uno e mezzo o di due, la terza di un solo. Goletta, sottile e leggera nave da guerra, o per meglio dire, da corso, a cui riesce speditissima, per l'apposita sua costruzione; ha pochi cannoni, due, quattro o poco più; serve a portare avvisi: le navi a vapore le renderanno forse da qui innanzi inutili a tal uso. Galera era l'antica nave da guerra; spinta e dal vento nelle vele, e da grande quantità di remi; ora fuor d'uso. Barca è generico; dicesi più di quelle da fiumi; è larga, piatta, di forma poco svelta, che è la bellezza ne' bastimenti, si carica di grosse merci, e di legna o carbone e simili. Scialuppa è grosso battello o lancia per servizio delle grosse navi e vascelli. Brigantino è bastimento a due alberi, di mediocre grandezza, mercantile. Tartana è a un di presso ciò che il brigantino, ma forse più piccola e meno leggiadramente costrutta; la feluca è più piccola della tartana; ha uno o due alberi con vele triangolari; mercantile essa pure. Ma questi nomi, forme, grandezze, usi de' bastimenti, variano secondo i diversi porti di mare delle diverse nazioni. I nomi qui appresso sono più storici che altro; perchè queste specie di bastimenti ora non sono più usati; li registro soltanto per intelligenza di chi li riscontrasse nelle storie per l'appunto.
«Fusta, nave leggera, con poppa quadra a tre alberi. Si usava specialmente come barca scorridora ed esploratrice. Brigantino, bastimento non grande, leggero, piatto, aperto. Cocca non è più d'uso: valeva nave grossa da guerra. Caracca, voce pure fuor d'uso: pare che fosse nave grossa da merci. Gazzarra, pare che fosse barca da fiume a servizio di armamento: ma forse avrà senso più generale. Saettìa, par che abbia nome dalla velocità. Barbotta, nell'uso lombardo, è barchetta scoperta senza timone, da trasportare roba o gente dall'una all'altra riva d'un fiume. Saìca, nave turca, per mercanzie, con vele quadre all'albero di mezzo. Burchio, barca da remo, e tirata all'alzaia (1), coperta, per lo più da fiume: serve a trasportare merci e viaggiatori; e di dentro, per meglio servire a quest'uso, suole avere forma di camera». Romani. Gabarra sentii dire a Genova un bastimento a tre alberi, grosso quasi quanto una nave mercantile; ma di men bella forma: da merci essa pure. (1) Tirare all'alzaia, è tirar barche con una corda su pe' fiumi, contro acqua. [immagine] |
Barca, Bastimento, Chiatta - Barca, grosso e largo battello, con o senz'albero, e per lo più senza coverta; s'adopera d'ordinario per piccoli tragitti o per caricare o scaricar navi che non possono avvicinarsi alla riva: una specie di barca è la chiatta, così detta perchè di fondo piano; è quella propriamente con cui si caricano o scaricano i bastimenti. Bastimento è qualunque nave o vascello più grosso: barca da pescatore, bastimento mercantile o da guerra. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Barca - Le prime barche dovevano essere tronchi d'alberi vuotati. Sembra però che alcune nazioni dell'antichità si servissero di lancie composte di bacchette di legno pieghevole disposte a guisa di graticci e coperte di cuojo. E' impossibile sapere qual popolo sia stato il primo a costruirsi delle barche. [immagine] |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Barca - s. f. Barque, bateau. Spezie di nave di non molta grandezza, da carico, o da traghetto, che va a vela od a remi, e si adopera lungo i fiumi, sui laghi, ed anche lungo i lidi del mare. Serve a molti usi di guerra.
Barca d'artiglieria, s. f. Bateau d'Artillerie. L'Artiglieria ha barche che le sono proprie, che essa conduce dietro gli eserciti sopra carra apposite, e le adopera per traghettare truppe e materiali, costruendo ponti, e con esse traghettando secondo il bisogno. Se ne fecero in varî tempi, e presso le diverse nazioni, di molte fogge e materie; or presso di noi sono di legno, leggiere, fatte con poppa piana e verticale in forma di mezze barche, dimodochè unendole a due a due, vengono a formare, se fa d'uopo, una barca assai lunga. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: barbugliare, barbula, barbule, barbuta, barbute, barbuti, barbuto « barca » barcacce, barcaccia, barcaiola, barcaiole, barcaioli, barcaiolo, barcamenarci |
Parole di cinque lettere: barbe, barbi, barbo « barca » barda, barde, bardi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): invoca, convoca, riconvoca, sconvoca, provoca, bizzoca, arca « barca (acrab) » capibarca, imbarca, reimbarca, motobarca, sbarca, oligarca, cenobiarca |
Indice parole che: iniziano con B, con BA, parole che iniziano con BAR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |