Forma verbale |
Porto è una forma verbale di: portare (prima persona singolare dell'indicativo presente), porgere (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di portare, Coniugazione di porgere. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: Nascono le Capitanerie di porto |
Liste a cui appartiene |
Forme verbali di più verbi [Pianto « * » Posi] |
Parole Monovocaliche [Porrò « * » Portoro] |
Foto taggate porto | ||
![]() L'ultimo porto d'Italia | ![]() Porto in notturno. | ![]() Foto 334926001 |
Tag correlati: mare, barche, acqua, case, alberi, molo, barca, luci, tramonto, canale, faro, notturno, notte, palazzi, lago, campanile, chiesa, montagne, lampione, borgo, reti, torre, paese, città, nave, fiume, scogli, rete, pescherecci, montagna |
Giochi di Parole |
La parola porto è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Divisione in sillabe: pòr-to. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: portò. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: potrò (spostamento di una lettera), proto (spostamento di una lettera), tropo. |
Componendo le lettere di porto con quelle di un'altra parola si ottiene: +ace = cooptare; +ace = coopterà; +[ceo, eco] = coopterò; +pie = epitropo; +mie = ipometro; +uni = iponutro; +[sai, sia] = isotropa; +sei = isotrope; +sii = isotropi; +osi = isotropo; +ano = nootropa; +[neo, noè] = nootrope; +noi = nootropi; +ano = optarono; +aie = ortoepia; +sei = ospiterò; +ani = patirono; +alé = pelotaro; +dei = peridoto; ... |
Vedi anche: Anagrammi per porto |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: corto, morto, parto, porco, porgo, porlo, porno, porro, porrò, porta, porte, porti, posto, sorto, torto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aorta, aorte, corta, corte, corti, forte, forti, morta, morte, morti, sorta, sorte, sorti, sortì, torta, torte, torti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: orto, poto, poro. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: pro. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sporto. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: potrò. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: tropi, tropo. |
Parole con "porto" |
Iniziano con "porto": portone, portoni, portoro, portofino, portolani, portolano, portogallo, portoghese, portoghesi, portoncini, portoncino, portoricana, portoricane, portoricani, portoricano, portoferraio. |
Finiscono con "porto": sporto, apporto, apportò, asporto, asportò, deporto, deportò, diporto, esporto, esportò, importo, importò, riporto, riportò, comporto, comportò, eliporto, rapporto, rapportò, sopporto, sopportò, supporto, supportò, aeroporto, angiporto, antiporto, autoporto, avamporto, idroporto, riesporto, ... |
Contengono "porto": guardaportone, guardaportoni. |
»» Vedi parole che contengono porto per la lista completa |
Parole contenute in "porto" |
orto. |
Incastri |
Inserendo al suo interno rem si ha PremORTO; con ziona si ha PORzionaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "porto" si può ottenere dalle seguenti coppie: poa/arto, poco/corto, poe/erto, poi/irto, pomi/mirto, pomo/morto, posa/sarto, pose/serto, poso/sorto, posto/storto, poto/torto, porcara/carato, porcate/cateto, porche/cheto, porci/cito, porgesti/gestito, pori/ito, porla/lato, porlo/loto, pormi/mito, porno/noto... |
Usando "porto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * toga = porga; * togo = porgo; * tomi = pormi; * tono = porno; * tori = porri; * toro = porro; * torà = porrà; * toro = porrò; * tosi = porsi; topo * = torto; * tocai = porcai; scapo * = scarto; scopo * = scorto; * torino = porrino; * toserò = porsero; * totale = portale; * totali = portali; * totano = portano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "porto" si può ottenere dalle seguenti coppie: pouf/furto, porla/alto, porrà/arto, porre/erto, porri/irto, porro/orto, porrose/esorto. |
Usando "porto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coop * = corto; scoop * = scorto; * ottale = portale; * ottali = portali; * ottano = portano; * ottava = portava; * ottavi = portavi; * ottavo = portavo; * ottici = portici; * ottico = portico; * ottone = portone; * ottoni = portoni; * ottante = portante; * ottantina = portantina; * ottantine = portantine. |
Cerniere |
Usando "porto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ore * = report. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "porto" si può ottenere dalle seguenti coppie: porcai/tocai, porga/toga, porgo/togo, pormi/tomi, porno/tono, porrà/torà, porri/tori, porrino/torino, porro/toro, porsero/toserò, porsi/tosi. |
Usando "porto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mirto = pomi; * serto = pose; * cito = porci; * lato = porla; * loto = porlo; * mito = pormi; * noto = porno; * rito = porri; * sito = porsi; * vito = porvi; * cheto = porche; * osato = porosa; * aro = portar; reo * = report; * portale = totale; * portali = totali; * carato = porcara; * cateto = porcate; * remoto = porremo; * rinoto = porrino; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "porto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * era = perorato; * ria = priorato; sai * = saporito; asta * = asportato; iman * = importano; * arti = partorito; * erba = perborato; * giri = porgitori; * arno = portarono; * atre = portatore; * atri = portatori; rita * = riportato; suda * = spudorato; * tensa = portentosa; * tense = portentose; selce * = sepolcreto; super * = supporterò; * chetai = porchettaio; stella * = sportellato. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Frasi con "porto" |
»» Vedi anche le pagine frasi con porto e canzoni con porto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Porto, Scalo - Porto è luogo sul lido del mare, che per essere molto dentro terra e per avere alla bocca, o apertura, naturali o artificiali ostacoli contro la furia delle onde, offre sicuro ricetto alle navi. Il Porto è sempre presso a una città dove si fa gran commercio. - Scalo è luogo a pendio sulla riva del mare, adattato a salire e scendere per caricare e scaricar mercanzie. - « Gli scali di Levante. - Sebenico è scalo di carbon fossile. » - Si dice anche di luoghi simili sulla riva dei fiumi. [immagine] |
Portatura, Porto - La differenza parrà sottile, forse anche sofistica, ma è informata all'uso migliore. Portatura e Porto (oltre varii sensi che qui non occorre notare) valgono La somma che si deve per cose che ci vengono portate: ma Portatura è proprio di Quanto è dovuto a facchini o altri operai per portare alcuna cosa da un punto all'altro della città o dalla città alla campagna o viceversa; il Porto è quanto è dovuto all' Amministrazione delle poste o delle strade ferrate per il trasporto di lettere o di merci. - «Pagare il porto de' libri - di due casse di petrolio». - «Non ti conviene farti spedire questa roba per mezzo della strada ferrata: ti costerebbe più di porto.» - «Pagare il porto anticipatamente. - Il porto è a carico dei committenti.» - «In alcune città, che hanno la stazione molto lontana, bisogna pagare, oltre il porto alla Società delle ferrovie, anche la portatura a' facchini che ce le portano fino a casa.» - «Per questo pacco di libri ho pagato cinque lire di porto, e poi ho dovuto dare cinquanta centesimi al facchino per la portatura.» - La Portatura che si paga a un barocciajo per vino, legna, o simili, non si direbbe mai Porto. - Il Porto è un diritto; la Portatura nel più de' casi è un compenso o una mancia. G.F. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Nolo, Porto, Pigione, Fitto - Il nolo si paga mandando mercanzie od altri effetti per acqua su di un bastimento; il porto, mandandoli per terra, sopra carri o altre vetture; sul primo s'imbarcano contro lettera di carico: coi secondi si spediscono mediante lettera di porto; e in esse è detto quanto di nolo o di porto si dovrà pagare allorchè la roba sia condotta a salvamento al suo destino. Il porto vien pagato anche al facchino che si reca in ispalla baule o altro peso per noi; porto, anco l'atto del portare.
«In generale, nolo, quel tanto che si paga per servirsi di una cosa. Pigliare un pianoforte a nolo: nolo di mobilia. Di cose immobili, pigione, fitto e simili». Meini. Pigione, meglio di casa; fitto, meglio forse di poderi. [immagine] |
Trasporto, Porto, Portata, Portatura, Portamento, Traslazione - Si porta cosa che si abbia indosso o sulle spalle o in tasca o in altra guisa; si trasporta cosa che si pigli in un luogo e si porti in un altro. Il porto è poi il prezzo del trasporto. La portatura è l'atto e anco il modo del portare: per l'incedere, il tenersi su della persona meglio dicesi e più propriamente portamento. Essere a portata del cannone, del fucile, della voce, vale trovarsi in distanza tale da poterne essere colpiti, da sentirne l'effetto; la portata di un atto, di una parola valgono la forza loro, l'efficacia; ma sono modi che sentono di gallicismo. La traslazione di s. Giovanni Battista, della vera Croce, sono modi proprii, ove certo trasporto non può stare. Parlando di sè o di persona si dirà meglio, mi sono, si è trasferita nel tal luogo, che non trasportata, e più se andò proprio colle sue gambe; che se fece il tragitto in legno, a cavallo o in nave si potrà dire mi sono fatto trasportare fino a colà. Traslazione ha traslato, che è il senso metaforico, allegorico o altro della parola che non il proprio: i trasporti della collera o d'altra passione sono un certo senso traslato della parla trasporto. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: portinaia, portinaie, portinaio, portineria, portinerie, portinnesto, portino « porto » portoferraio, portofino, portogallo, portoghese, portoghesi, portolani, portolano |
Parole di cinque lettere: porti « porto » porvi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): beccamorto, cascamorto, premorto, semimorto, rimorto, babbomorto, smorto « porto (otrop) » boccaporto, controboccaporto, guardaporto, passaporto, deporto, deportò, diporto |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, iniziano con POR, finiscono con O |
![]() Sono ammesse solo foto scattate nel nostro paese? |
![]() No vanno bene anche porti esteri. |
Dizy © 2013 - 2019 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |