Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per portare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: poetare, porcare, portale, portate, postare. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: potare, portar. Altri scarti con resto non consecutivo: porte, porre, pota, poté, pare, orare, otre, rare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: portarle. |
Parole con "portare" |
Finiscono con "portare": apportare, asportare, deportare, esportare, importare, riportare, comportare, rapportare, sopportare, supportare, riesportare, trasportare, elitrasportare, aerotrasportare, autotrasportare, aviotrasportare. |
»» Vedi parole che contengono portare per la lista completa |
Parole contenute in "portare" |
are, tar, tare, porta, portar. Contenute all'inverso: era, atro. |
Incastri |
Inserendo al suo interno cene si ha PORTAceneRE; con lette si ha PORTAletteRE; con tesse si ha PORTAtesseRE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "portare" si può ottenere dalle seguenti coppie: pota/tartare, porca/catare, porcara/caratare, porcaro/carotare, porche/chetare, porci/citare, porno/notare, porrino/rinotare, porta/tatare, portabottiglie/bottigliere, portacolori/colorire, portafiori/fiorire, portafrutta/fruttare, portai/ire, portaimpronta/improntare, portainsegna/insegnare, portala/lare, portali/lire, portamenti/mentire, portamento/mentore, portami/mire... |
Usando "portare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: apporta * = apre; * tarerò = porro; * tarerà = porrà; * tarerò = porrò; apriporta * = aprire; * tarerai = porrai; * tarerei = porrei; fermaporta * = fermare; * tareremo = porremo; * tarerete = porrete; * areale = portale; * areali = portali; * remi = portami; * areata = portata; * areate = portate; * areati = portati; * areato = portato; * tareranno = porranno; * tarerebbe = porrebbe; * tareremmo = porremmo; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "portare" si può ottenere dalle seguenti coppie: porla/altare, porrose/esortare, portavo/ovattare, portella/allettare, portella/alleare, porterà/areare, portata/atre, portatile/elitre, portato/otre. |
Usando "portare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = portata; * erte = portate; * erti = portati; * erto = portato; scoop * = scortare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "portare" si può ottenere dalle seguenti coppie: porrà/tarerà, porrai/tarerai, porranno/tareranno, porrebbe/tarerebbe, porrebbero/tarerebbero, porrei/tarerei, porremmo/tareremmo, porremo/tareremo, porreste/tarereste, porresti/tareresti, porrete/tarerete, porro/tarerò, porta/area, portale/areale, portali/areali, portata/areata, portate/areate, portati/areati, portato/areato, porte/aree, portai/rei... |
Usando "portare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tartare = pota; portar * = arare; * catare = porca; * citare = porci; * notare = porno; scartare * = scapo; * chetare = porche; apre * = apporta; * caratare = porcara; * carotare = porcaro; * rinotare = porrino; * lire = portali; * mire = portami; portar * = tartare; * mie = portarmi; * tiè = portarti; * vie = portarvi; aprire * = apriporta; * torere = portatore; * fiorire = portafiori; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "portare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: porta+are, porta+tare, portar+are, portar+tare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "portare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = portatrice; rito * = riportatore; trasto * = trasportatore. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Portare, Condurre - Portare è trasferire da luogo a luogo una cosa, tenendola in mano, o altrimenti sulla persona. - Condurre è guidare, essere altrui scorta o compagnia per andare in un dato luogo. - Il dire Portare per Condurre, come fanno alcuni, parlando di persona, è mal proprio: «Ci porti anche la sua signora»; chè la signora par di doversela mettere sulle spalle. Bene si dirà di un bambino che non vada ritto e bisogni portarlo in collo. [immagine] |
Mettere a tavola, Mettere in tavola, Portare in tavola, Servire in tavola. - Mettere a tavola suol dirsi dei cuochi che preparano il pasto, specialmente se per molte persone o se molto ragguardevoli. - «Il cuoco di Casa B. è capace in tre o quattr'ore di mettere a tavola anche venti persone.» - «Lui in quattro e quattr'otto li mette a tavola.» - «Quand'ero a servizio in Casa K. ho messo a tavola fior di signoroni.» - Mettere in tavola si dice più specialmente del portare alla mensa il primo servito, e specialmente la minestra. - «E' ora di mettere in tavola. - Farò mettere subito in tavola.» - Portare in tavola dicesi del portare dalla cucina o dalla dispensa le vivande alla mensa, ed è proprio di tutti quanti i serviti, restando il Mettere in tavola più specialmente al primo. - «Chi porta in tavola oggi? - Il cameriere del padron vecchio.» - «Il cuoco portava in tavola da sè.» - Servire a tavola si dice più specialmente di chi, non solo reca alla mensa le vivande, ma le va porgendo in giro a' commensali e provvedendo a tutto ciò che fa loro di bisogno. - «Oggi serve a tavola la cameriera perchè il servitore è malato.» - Servire in tavola può valere lo stesso; ma ha anche l'altro senso di semplicemente portar sulla tavola le vivande senza porgerle in giro a' commensali. - «E' il cameriere del padrone che serve a tavola, ma il cuoco volle in quel giorno servire in tavola da sè il pasticcio.» - «Fece servire in tavola il caffè, invece di far passare, secondo il solito, gli invitati a prenderlo nel salotto.» G. F. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Condurre, Addurre, Recare, Arrecare, Portare, Trasportare - Condurre è portare con sè; servir di guida, d'introduttore, di moderatore. Portare val proprio portar sopra di sè; in braccio, in capo, in ispalla e simili. Recare è quasi condur per mano, passo passo, e accompagnare: il riflessivo recarsi in ispalla, in braccio, non è già portare ciò che si ha in braccio o in ispalla da un luogo all'altro, perchè allora trasportare è la voce propria, ma bensì prender da terra colle mani e mettersi in braccio, in ispalla o dove che sia sulla persona il tale oggetto. Arrecare e addurre, meno forse qualche volta in poesia, indicano meglio cosa che persona; e fra le cose, le immateriali o speculative meglio che materiali: l'a che hanno con sè dà loro naturalmente un indirizzo al terzo caso: si arreca, si adduce un argomento, si adduce una scusa, si arreca un danno, ma sempre a qualcheduno. Portare è avere il peso addosso; trasportare è portare la cosa da un luogo all'altro. Recarsi ad onore, ad onta, è credersi onorato, adontato da fatto o da parola altrui e che a noi si riferisca. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.