Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pesi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Oggi in palestra ho fatto sollevamento pesi, ma sono arrivata solo a cinque chili.
- E' inutile che ti pesi ogni santo giorno, perché quella dieta non funziona!
- Usano due pesi e due misure nell'assegnare le punizioni ai figli.
|
Citazioni da opere letterarie |
Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): Son morta! La tua povera Maria è morta. Mi hanno distesa sul cataletto, m'hanno coperta del drappo mortuario, hanno recitato il requiem, le campane hanno suonato.... Mi pare che qualche cosa di funereo mi pesi sull'anima, e che le mie membra sieno inerti. Fra me e il mondo, la natura, la vita, c'è qualche cosa di più pesante di una lapide, di più muto di una tomba.
Vino generoso di Italo Svevo (1926): E, aspettando questo, gridai a Giovanni: — Se raccoglierai il denaro che gli altri rifiuteranno, ti getteranno in gattabuia. Ma Giovanni pronto gridò: — Ed io corromperò i carcerieri e farò rinchiudere coloro che non avranno i denari per corromperli. — Ma il denaro non corromperà più nessuno. — E allora perché non lasciarmelo? M'arrabbiai smodatamente: — Ti appenderemo — urlai. — Non meriti altro. La corda al collo e dei pesi alle gambe.
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Perché nei suoi affari si comincia a non veder chiaro, anzi a vederci molto scuro, un buco nero, un pozzo, una voragine. Pare che questo grand train gli pesi, che lo subisca, che sia voluto da Sarah, la quale non sa il vero stato delle cose e amerebbe gittar Marina sulla testa di qualcheduno e poi fare il gran colpo... si capisce! S'è fatto avanti per Marina quello sventurato del ragazzo Ratti; ma suo padre, avute certe informazioni da Parigi, lo ha spedito a Costantinopoli. Quell'eterno freddurista di R... ha detto che se i ratt scappano, è segno che casa Crusnelli sta per affondare. |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pesi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lesi, mesi, peci, peli, peni, pepi, peri, pesa, pese, peso, peti, posi, resi, tesi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: desk, fesa, gesù, lesa, lese, leso, mese, resa, rese, reso, tesa, tese, teso, test, west. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: psi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: paesi, pensi, persi, pesai, pesci, pesti, presi, spesi. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: lise, mise, rise. |
Parole con "pesi" |
Iniziano con "pesi": pesino, pesiamo, pesiate, pesiera, pesiere, pesista, pesiste, pesisti, pesistica, pesistici, pesistico, pesistiche. |
Finiscono con "pesi": spesi, appesi, dipesi, ripesi, propesi, rispesi, soppesi, sospesi, riappesi, vilipesi, normopesi, aposiopesi, contrappesi. |
Contengono "pesi": ripesino, ripesiamo, ripesiate, soppesino, soppesiamo, soppesiate, doppiopesismi, doppiopesismo, doppiopesista, doppiopesiste, doppiopesisti. |
»» Vedi parole che contengono pesi per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola riamo dà RIpesiAMO. |
Inserendo al suo interno ciò si ha PEcioSI; con nas si ha PEnasSI; con cin si ha PEScinI; con era si ha PESeraI; con ere si ha PESereI; con sim si ha PESsimI; con tav si ha PEStavI; con ton si ha PEStonI; con sto si ha PEstoSI; con cast si ha PEScastI; con star si ha PEstarSI; con chine si ha PEchineSI; con ricolo si ha PEricoloSI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pedane/danesi, pedice/dicesi, pediere/dieresi, pegno/gnosi, pelano/lanosi, peli/lisi, pena/nasi, pepare/paresi, pepo/posi, pera/rasi, pere/resi, perequi/requisì, peri/risi, perisce/riscesi, pero/rosi, peti/tisi, peto/tosi. |
Usando "pesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arpe * = arsi; * sili = peli; * silo = pelo; * sino = peno; * sire = pere; * siti = peti; * sito = peto; pope * = posi; rape * = rasi; tipe * = tisi; colpe * = colsi; crepe * = cresi; miope * = miosi; * ito = pesto; polpe * = polsi; ruspe * = russi; seppe * = sepsi; vespe * = vessi; vispe * = vissi; volpe * = volsi; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pena/ansi, penetro/ortensi, pera/arsi, pere/ersi, pero/orsi. |
Usando "pesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * issai = pesai; * ispano = pepano; * issano = pesano; * issare = pesare; * issata = pesata; * issate = pesate; * issati = pesati; * issato = pesato; * issava = pesava; * issavi = pesavi; * issavo = pesavo; * isserà = peserà; * isserò = peserò; * issino = pesino; * issammo = pesammo; * issando = pesando; * issante = pesante; * issarci = pesarci; * issarmi = pesarmi; * issarsi = pesarsi; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ape/sia, alpe/sial, canape/sicana, canope/sicano, tipe/siti. |
Usando "pesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sial * = alpe; * alpe = sial; * tipe = siti; siti * = tipe; * bip = esibì; * gap = esiga; * gip = esigi; * tap = esita; * top = esito; sicana * = canape; sicano * = canope; * step = esiste; * stop = esisto; * canape = sicana; * canope = sicano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pecche/sicché, peculi/siculi, pelano/silano, peli/sili, pelo/silo, peno/sino, per/sir, pere/sire, pertica/sirtica, pertiche/sirtiche, peti/siti, peto/sito. |
Usando "pesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arsi * = arpe; * lisi = peli; * nasi = pena; * posi = pepo; * risi = peri; * rosi = pero; * tisi = peti; posi * = pope; rasi * = rape; risi * = ripe; tisi * = tipe; colsi * = colpe; pet * = etesi; miosi * = miope; * gnosi = pegno; * ahi = pesah; polsi * = polpe; russi * = ruspe; pesce * = scesi; sepsi * = seppe; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pesi" (*) con un'altra parola si può ottenere: oro * = operosi; * ani = paesini; * ano = paesino; * ala = palesai; * ava = pavesai; * ito = pietosi; * ram = presami; * rna = presina; * rum = presumi; ria * = ripesai; arto * = apertosi; alta * = aplestia; alte * = aplestie; irte * = ipertesi; issi * = ispessii; * asta = paesista; * aste = paesiste; * asti = paesisti; * alno = palesino; * nota = penosità; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.