Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con spesi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- I soldi guadagnati li ha spesi per acquistare un nuovo motorino.
- Si sono spesi troppi soldi per lavori poco utili al riattamento della casa di campagna.
- Quell'anno, durante le vacanze estive, spesi tutti i soldi del budget che mi ero prefissato.
|
Citazioni da opere letterarie |
- Cenere di Grazia Deledda (1929): — Ebbene, — egli disse, appena Olì gli rinfacciò la sua menzogna, — sì, ella adesso è povera, ma quando la sposai era ricca. Dopo le nozze io andai al servizio militare, mi ammalai, spesi molto; anche mia moglie si ammalò. Oh, tu non sai cosa vuol dire una lunga malattia! Poi prestammo dei denari e non ce li restituirono. Poi credo un'altra cosa; che mia moglie tenga i denari nascosti. Ecco, ti giuro che è così.
- Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Quei soci erano un po' imbalorditi pensando anche ai gran quattrini già spesi. Li aveva anticipati il marchese, è vero, ma alla fine essi dovevano venir fuori dalle loro vigne, dai loro oliveti, quantunque a poco a poco; intanto avrebbero assorbito altro che i primi guadagni! E questi erano poi certi, sicuri?
- Senilità di Italo Svevo (1898): Parve poi che il Balli pensasse ad Angiolina non meno di Emilio stesso. Aveva dovuto distruggere un bozzetto su cui aveva spesi sei mesi di lavoro. Anch'egli era in un periodo d'esaurimento e non ritrovava in sé altra idea che quella nata la prima sera in cui Emilio gli aveva fatto conoscere Angiolina. Una sera, lasciando Emilio, gli chiese: — Tu non ti sei ancora riavvicinato? — Non voleva essere lui a riunirli, ma voleva sapere se Emilio non si fosse rappattumato con Angiolina a sua insaputa. Sarebbe stato un tradimento!
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spesi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scesi, spedì, speri, spesa, spese, speso, sposi, stesi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pesi. Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: sei. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: spensi, spersi, spessi. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: sepsi. |
Parole con "spesi" |
Finiscono con "spesi": rispesi, sospesi. |
Parole contenute in "spesi" |
pesi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ciò si ha SPEcioSI; con ras si ha SPErasSI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: speco/cosi, spediate/diatesi, spedisce/discesi, spediste/distesi, spedivi/divisi, spera/rasi, speri/risi, spero/rosi. |
Usando "spesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esilene = splene; * sicula = specula; * siculi = speculi; * siculo = speculo; * iati = spesati; * iato = spesato; * ione = spesone. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: spera/arsi, sperassi/issarsi, spero/orsi. |
Usando "spesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ischi = spechi; * issare = spesare; * issata = spesata; * issate = spesate; * issati = spesati; * issato = spesato; * isserò = spesero. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "spesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: gasp/esiga, lisp/esili. |
Usando "spesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esiga * = gasp; esili * = lisp; * gasp = esiga; * lisp = esili. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: splene/esilene, specula/sicula, speculi/siculi, speculo/siculo, raspe/rasi, crespe/cresi, vispe/visi. |
Usando "spesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rasi * = raspe; * rasi = spera; * risi = speri; * rosi = spero; visi * = vispe; * sai = spessa; * sei = spesse; * sii = spessi; * divisi = spedivi; * atei = spesate; * eroi = spesero. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "spesi" (*) con un'altra parola si può ottenere: din * = dispensi; dir * = dispersi; dina * = dispensai; dirvi * = dispersivi; ritto * = rispettosi; * opera = soppeserai; * opere = soppeserei; sotto * = sospettosi; dinaro * = dispensario; dinamo * = dispensiamo; sonora * = sospensoria; sonore * = sospensorie; sonoro * = sospensorio. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.