Aggettivo |
Spesso è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: spessa (femminile singolare); spessi (maschile plurale); spesse (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di spesso (fitto, pieno, denso, addensato, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
sovente (14%), sottile (12%), mai (10%), sempre (8%), molto (6%), frequente (6%), volentieri (5%), frequentemente (5%), grosso (3%), raramente (2%), fine (2%), tanto (2%) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola spesso è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: spés-so. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con spesso e canzoni con spesso per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Mattia aggiustò il volante. Sentiva le mani sudare a contatto con la plastica e l'adrenalina attivargli i muscoli, come non succedeva da tempo. Per un attimo pensò che stava guidando una macchina, tutta intera, con i suoi pistoni e le meccaniche ingrassate d'olio, e che aveva Alice, così vicina, a dirgli cosa fare. Era quello che aveva immaginato così spesso. Non proprio uguale, in realtà, ma per una volta decise di non fare caso alle imperfezioni. La bella morte di Federico De Roberto (1917): Come rispondergli? Roccaforte non conosceva quella donna se non dalle stesse confessioni dello spasimante. Sapeva, per averla vista a bordo, durante una festa, che era molto desiderabile: alta, di forme ben modellate, bella nel viso, non della semplice e spesso fredda bellezza che è data dalla perfezione delle linee, ma di quella che consiste nella loro capricciosa vaghezza, nella profondità della loro espressione. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Mio padre, in quei giorni, era in viaggio; e io salii nella sua camera, sapendo che, là, avrei trovato ciò che mi occorreva. Da qualche tempo, lui soffriva d'insonnia, e spesso faceva uso di certe pastiglie di sonnifero, delle quali, partendo, aveva lasciato sul suo cassettone un tubetto quasi intatto. M'erano noti, da discorsi uditi casualmente, i poteri di quelle pastiglie; sapevo che nella dose usata da mio padre (una, o due al massimo), esse erano un rimedio blando; ma che, aumentando la dose, si trasformavano in un veleno. In numero, per esempio, di una ventina, potevano addirittura provocare la morte. |
Scioglilingua |
|
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spesso |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: smesso, spasso, sperso, spessa, spesse, spessi, sposso, stesso. Con il cambio di doppia si ha: spello, spenno, spetto, spezzo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: sesso, speso. Altri scarti con resto non consecutivo: peso. |
Parole con "spesso" |
Iniziano con "spesso": spessore, spessori. |
Parole contenute in "spesso" |
esso. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spesso" si può ottenere dalle seguenti coppie: speco/cosso, spero/rosso, spesa/sasso, spese/sesso, spesucce/successo, spesero/eroso, speso/oso. |
Usando "spesso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ruspe * = russo; vespe * = vesso. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "spesso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * osseina = spina; * osseine = spine; * osare = spesare; * osata = spesata; * osate = spesate; * osati = spesati; * osato = spesato; * oserò = spesero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spesso" si può ottenere dalle seguenti coppie: vespe/vesso, ruspe/russo. |
Usando "spesso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: russo * = ruspe; spesa * = sasso; spese * = sesso; * rosso = spero; * eroso = spesero; spesucce * = successo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Sovente, Spesso - Sovente è voce più poetica che altro, e si riferisce puramente a tempo. - Spesso si riferisce anche a spazio. E si fa anche adjettivo, significando allora Assai sodo e compatto. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Denso, Spesso - Denso, parlando di un liquido, è meno di spesso: nel primo caso può scorrere ancora, nel secondo, difficilmente assai. Parlando d'altro genere di corpi, denso vuol dire compatto; l'oro è il più denso de' metalli: spesso non si potrebbe usare che per opposto di rado; tela, panno spesso, cioè che la loro tessitura è fitta e ben battuta. [immagine] |
Folto, Denso, Fitto, Fisso, Spesso, Gremito, Fiorito - Folto dicesi di folla, di quantità grande d'oggetti della medesima specie o congeneri, e sì vicini gli uni agli altri, che poca luce o aria lascino passare negl'interstizii, fra le distanze esigue che stanno fra gli uni e gli altri: un bosco folto d'alberi, un albero folto (di foglie); folta per folla d'uomini e di cose: fitto è più di folto: le parti di cosa fitta son così vicine che non lascian passare punto punto di luce: panno, tessuto fitto: le cose son fitte quando in breve spazio son tante che parrebbe a dirlo impossibile, e paiono le une alle altre aderenti, e più se sono fitte in terra nel sito medesimo: erbe, piante fitte. La densità si forma dal ravvicinamento maggiore delle parti: fumo denso, nuvol denso, denso liquore in paragone d'altri più liquidi, chiari o sciolti. Fisso è de' corpi liquidi o fusibili quando per freddo o altra cagione non sono liquidi e sciolti. Spesso, e de' liquori e d'altri oggetti che vicinissimi si trovino: umore spesso; piazza, contrada spessa di popolo. Gremito è più di spesso in questo secondo significato: in una piazza gremita di gente vedesi come un brulichìo, odesi come un ronzìo, indefinibili, indecifrabili. Fiorito ha senso affine a gremito, ma pare che fiorito non si dovrebbe dire, come gremito, accennando a cosa non bella. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: spesi, speso, spesona, spesone, spessa, spesse, spessi « spesso » spessore, spessori, spesucce, spesuccia, spetta, spettabile, spettabili |
Parole di sei lettere: spessa, spesse, spessi « spesso » spetta, spetti, spetto |
Lista Aggettivi: sperimentato, spermatico « spesso » spettacolare, spettinato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): dismesso, nesso, annesso, connesso, interconnesso, sconnesso, disconnesso « spesso (osseps) » interesso, interessò, disinteresso, disinteressò, regresso, pregresso, ingresso |
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |