Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «spessi», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «spesso», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Spessi

Forma di un Aggettivo
"spessi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo spesso.

Liste a cui appartiene

Lista Aggettivi per i Capelli [Sottili, Spenti « * » Tinti, Veri]

Informazioni di base

La parola spessi è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: spés-si. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con spessi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Con quegli occhiali, così spessi, sembra che tu abbia gli occhi sempre sgranati.
Non ancora verificati:
  • Quei vetri sono troppo spessi, non vanno bene per le mie finestre.
  • I muri di questa casa sono abbastanza spessi da mantenere caldo nella stagione fredda e fresco nella stagione calda.
Citazioni da opere letterarie
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Meu Deus. È cambiato, tanto cambiato! Ma lo riconosce immediatamente: Luigi. Luigi Primicerio. Smagrito, radi capelli grigi lunghissimi sul collo, occhiali tanto spessi e pesanti che paiono trascinarlo in avanti. Indossa una giamberga dei vecchi tempi su pantaloni moderni. In bocca gli s'è fissato un curioso sorriso: ironico, banale, incerto.

La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Aveva gli stessi capelli scuri, spessi e ondulati solo in fondo, che ad Alice era capitato di toccare così poche volte. Gli zigomi erano un po' sporgenti e nascondevano gli occhi neri, ma guardandoli Alice riconobbe gli stessi vortici che certe notti l'avevano tenuta sveglia fino a tardi, gli stessi bagliori opachi degli occhi di Mattia.

La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Sono disposti a strati orizzontali, molto spessi, ora ondulati ed ora bizzarramente contorti, specialmente verso la cima; oscuri in basso, dove si trova l'huano pardo o guano antico, grigiastri nel mezzo e rossastri in alto, trovandosi qui l'huano blanco ossia il guano depositato di recente.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spessi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: smessi, spassi, spensi, spersi, spessa, spesse, spesso, spossi, stessi.
Con il cambio di doppia si ha: spelli, spenni, spetti, spezzi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: sessi, spesi. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: psi.
Altri scarti con resto non consecutivo: pesi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ispessì, sapessi.
Parole con "spessi"
Finiscono con "spessi": ispessì.
Contengono "spessi": ispessii, ispessirà, ispessire, ispessirò, ispessita, ispessite, ispessiti, ispessito, ispessiva, ispessivi, ispessivo, inspessire, ispessiamo, ispessiate, ispessimmo, ispessirai, ispessirei, ispessirsi, ispessisca, ispessisce, ispessisci, ispessisco, ispessisse, ispessissi, ispessiste, ispessisti, ispessiremo, ispessirete, ispessirono, ispessivamo, ...
»» Vedi parole che contengono spessi per la lista completa
Parole contenute in "spessi"
essi.
Incastri
Inserito nella parola ire dà IspessiRE; in ira dà IspessiRA (ispessirà); in ito dà IspessiTO; in iva dà IspessiVA; in ivi dà IspessiVI; in issi dà IspessiSSI; in ivano dà IspessiVANO; in ivate dà IspessiVATE; in isserò dà IspessiSSERO.
Inserendo al suo interno rem si ha SPremESSI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: speco/cossi, specola/colassi, spedì/dissi, spedire/diressi, spero/rossi, spesa/sassi, spese/sessi, spesucce/successi, spesero/erosi, speso/osi.
Usando "spessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ruspe * = russi; vespe * = vessi; vispe * = vissi; * siate = spesate; * siero = spesero.
Lucchetti Riflessi
Usando "spessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isseremo = spremo.
Cerniere
Usando "spessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mas = pessima.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: spesa/sia, spesate/siate, spesero/siero, spesi/sii, vespe/vessi, vispe/vissi, ruspe/russi.
Usando "spessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: russi * = ruspe; spesa * = sassi; spese * = sessi; * dissi = spedì; * rossi = spero; vissi * = vispe; * colassi = specola; * erosi = spesero; spesucce * = successi.
Intarsi e sciarade alterne
"spessi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sei/pss.
Intrecciando le lettere di "spessi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * amo = sapessimo; atta * = aspettassi; dirà * = disperassi; ridi * = rispedissi; * ramo = sperassimo; prora * = prosperassi; ritta * = rispettassi; sonde * = sospendessi; diramo * = disperassimo; * lacchiamo = spelacchiassimo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Spesse volte vale meno della cornice, Biscotti toscani che spesso si intingono nel vin santo, È spessa quella del cedro, Sottili ma non nello spessore, Il far spesucce degli Inglesi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: spesette, spesi, speso, spesona, spesone, spessa, spesse « spessi » spesso, spessore, spessori, spesucce, spesuccia, spetta, spettabile
Parole di sei lettere: sperso, spessa, spesse « spessi » spesso, spetta, spetti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tachipessi, rompessi, erompessi, interrompessi, irrompessi, corrompessi, nefropessi « spessi (isseps) » ispessì, ressi, paressi, eressi, interessi, disinteressi, regressi
Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPE, finiscono con I

Commenti sulla voce «spessi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze