Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con mai e canzoni con mai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Ieri sono stata a casa di una mia ex amica, anche se avevo detto che non ci sarei mai più andata.
- Non ho mai pensato di andare in vacanza in Veneto.
Non ancora verificati:- Non ho mai espresso il mio parere favorevole alla costruzione del ponte sul fiume.
|
Citazioni da opere letterarie |
Anima sola di Neera (1895): Voi sapete bene che qualcuno piange nel mondo, ma non avete mai pianto. Voi non avete nessun sepolcro nell'anima, pure andate tante volte a meditare sulla tomba di vostra madre; quel sasso che mi avete descritto, cui l'edera invadente copre poco a poco le parole fino a formare un velo che voi solo avete il diritto di separare per leggere il caro nome. La nostalgia dei grigi mattini, passati nel cimitero del vostro villaggio, vi assaliva talvolta in questo paese del sole. Seduti sotto gli archi del Colosseo — ve ne rammentate? — mi diceste: “Non sapete cosa vuol dire pensare ad una tomba lontana!„
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Quando tutti si godono la festa, noi in ufficio: il Padre Eterno si è riposato il settimo giorno, e noi non riposiamo mai. Se cadiamo ammalate e manchiamo all'ufficio, ci trattengono le giornate alla fine del mese, come non si fa colle serve; se manchiamo per volontà, non ci pagano e ci sgridano. Noi non sappiamo più che siano: Pasqua, Natale, Carnevale. Ci dànno le ottantaquattro lire, alla fine del mese? E tutto questo lavoro? Niente, niente, questa è la schiavitù.
Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): — .... Dunque dicono che il ragazzo pigliò le chiavi, e non apriva mai quella porta. Però pensava sempre a quello che doveva esserci là dentro, e di giorno in giorno cresceva la sua curiosità. Un giorno non seppe resistere e aprì; ma fuggì via inorridito perché vide la camera piena di cristiani rosicchiati dall'Orca. In fondo c'era un diavoletto che pestava le ossa entro un mortaio di pietra.... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mai |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bai, caì, dai, fai, gai, hai, lai, mah, mal, mas, mat, max, sai, tai, vai. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bah, bar, bau, cab, cad, caf, can, cap, dal, dan, fan, far, fax, gag, gal, gap, gas, gay, hac, han, jab, lao, nas, par, qat, ram, rap, ras, san, sax, tac, tag, tan, tao, tap, tar, tau, tav, van, wad, yak, zac, zar. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ai, mi, ma. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: amai, magi, maia, maie, mail, mais, mali, mami, mani, mari, maxi. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: aia, dia, già, mia, pia, ria, sia, via, zia. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: ama, ami, amo. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: aia, aie, aio. |
Parole con "mai" |
Iniziano con "mai": maia, maie, mail, mais, maiala, maiale, maiali, maiden, maison, maidica, maidici, maidico, mailbox, mailing, maizena, maizene, maialata, maialate, maialina, maialine, maialini, maialino, maialona, maialone, maialoni, maidiche, maidismi, maidismo, maiolica. |
Finiscono con "mai": amai, armai, domai, fumai, limai, mimai, ormai, ramai, remai, rimai, zumai, animai, bramai, calmai, colmai, cremai, esumai, fermai, filmai, firmai, formai, gemmai, oramai, piumai, riamai, ritmai, scemai, semmai, sfamai. |
Contengono "mai": email, amaide, amaidi, olmaia, olmaie, ramaia, ramaie, ramaio, remaio, tomaia, tomaie, ammaina, ammaini, ammaino, ammainò, brumaio, frimaio, lamaica, lamaici, lamaico, piumaia, piumaie, piumaio, romaica, romaici, romaico, ammainai, aramaica, aramaici, aramaico, ... |
»» Vedi parole che contengono mai per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola ade dà AmaiDE; in adì dà AmaiDI; in ola dà OLmaiA; in olé dà OLmaiE; in reo dà REmaiO; in roca dà ROmaiCA; in roco dà ROmaiCO; in roche dà ROmaiCHE; in concia dà CONCImaiA. |
Inserendo al suo interno cin si ha MAcinI; con non si ha MAnonI; con app si ha MappAI; con cera si ha MAceraI; con cina si ha MAcinaI; con agli si ha MagliAI; con tura si ha MAturaI; con cella si ha MAcellaI; con archi si ha MarchiAI; con ischi si ha MischiAI; con cerere si ha MAcerereI; con turerà si ha MAtureraI; con assaggi si ha MassaggiAI; con tematizza si ha MAtematizzaI; con tematizzerà si ha MAtematizzeraI. |
Lucchetti |
Usando "mai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ila = mala; * ile = male; * ili = mali; * ilo = malo; * ira = mara; * ire = mare; film * = filai; idem * = ideai; * idre = madre; * inca = manca; * indi = mandi; * inia = mania; * inie = manie; * ione = maone; * irco = marco; * irta = marta; * irte = marte; * issa = massa; * issi = massi; * isso = masso; ... |
Cerniere |
Usando "mai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: idi * = dima; ifa * = fama; ila * = lama; ili * = lima; ire * = rema; ito * = toma; imam * = mamma; iris * = risma; ipate * = patema; iterato * = teratoma. |
Lucchetti Alterni |
Usando "mai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ali * = alma; ari * = arma; coi * = coma; eri * = erma; fui * = fuma; * chi = mach; * lei = male; * noi = mano; * poi = mapo; * rei = mare; * rii = mari; noi * = noma; ori * = orma; rei * = rema; rii * = rima; sei * = sema; sii * = sima; cali * = calma; coli * = colma; crei * = crema; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "mai" (*) con un'altra parola si può ottenere: cap * = campai; don * = domani; dot * = domati; * alt = malati; * rna = marina; * sto = mastio; * url = murali; pop * = pompai; sol * = somali; ardo * = armadio; colt * = colmati; etcì * = ematici; etna * = ematina; etti * = ematiti; iper * = imperai; * cera = maceria; * cere = macerie; * gara = magiara; * gare = magiare; * alca = malacia; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Mai, Mai Sempre, Sempre mai - Mai è il più comune, e s'usa sempre, volendo essere proprii, con la particella non; per esempio Non ci vado mai, che sarebbe solecismo il dire Ci vado mai. Meno strano è quando sta in principio di periodo, per es.: Mai mi sarei pensato, che, ecc. Ma è bene sempre preporvi la negativa. - Mai sempre e Sempre mai sono dello stile alto, e nel linguaggio familiare parrebbe un'affettazione: essi però hanno significato di Sempre, con divario solo nell'efficacia, e la particella mai vi sta per puro ripieno, come in altri avverbii di tempo e di luogo, come Quando mai, Dove mai. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Mai, Mai non - Il non conferma il mai: non lo credo necessario mai. Taluni dicono che l'uso vuole si tralasci il non quando segue un verbo il quale richiede il che dopo di lui: mai non faccio, mai non dico cosa senza pensarvi prima su ben bene: in quanto a me non vedo ragione per cui non si possa dire egualmente bene a un modo e all'altro quando calzi e suoni bene. [immagine] |
Mai, Mai più, più - Mai è assoluto; una colpa che non si sia ancora commessa, un'azione che non si sia ancora fatta, si dice che non s'è mai commessa, mai fatta: più, significa cessamento, intermissione di cosa già fatta, e fatta anzi abitualmente, ma che si può fare nuovamente, non pigliando impegno di non più farla: non bevo più vino; non vado più al teatro, e si può intendere, per ora: mai più, oltre al cessamento, all'intermissione, significa promessa pel tempo avvenire: il vino mi ha fatto male, quindi ho fatto proposito di non berne mai più: il teatro mi annoia, perciò ho deliberato di non andarvi mai più. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.