Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per par |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bar, far, per, pur, tar, zar. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bah, bai, bau, cab, cad, caf, can, cap, caì, dai, dal, dan, fai, fan, gag, gai, gal, gap, gas, hac, hai, han, jab, lai, lao, mah, mai, mal, mas, mat, nas, qat, ram, rap, ras, sai, san, tac, tag, tai, tan, tao, tap, tau, tav, vai, van, wad, yak, zac. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: para, pare, pari, paro. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: ara, bra, cra, era, fra, ira, ora, tra. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: ape, api, app. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: ara, are, ari, aro, arò. |
Parole con "par" |
Iniziano con "par": para, parà, pare, pari, paro, parò, parai, parca, parco, parei, pareo, paria, parie, parii, pario, parka, parla, parli, parlo, parlò, parma, parrà, parrò, parsa, parse, parso, parta, parte, parti. |
Contengono "par": spara, spari, sparì, sparo, sparò, appare, appari, bipara, bipare, bipari, biparo, dopare, eparca, eparco, impara, impari, imparo, imparò, lupara, lupare, pepare, pupara, pupare, pupari, puparo, rapare, ripara, ripari, riparo, riparò, ... |
»» Vedi parole che contengono par per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola sa dà SparA; in si dà SparI; in so dà SparO; in ape dà APparE; in api dà APparI; in bio dà BIparO; in eco dà EparCO; in lue dà LUparE; in può dà PUparO; in ria dà RIparA; in rii dà RIparI; in rio dà RIparO; in sei dà SEparI; in sii dà SIparI; in sai dà SparAI; in sii dà SparII; in sla dà SparLA; in sta dà SparTA; in sto dà SparTO; in cara dà CAparRA; ... |
Lucchetti |
Usando "par" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ria = paia; * rio = paio; * rese = paese; * resi = paesi; * riamo = paiamo; * resetti = paesetti; * resetto = paesetto; * resista = paesista; * resiste = paesiste; * resisti = paesisti. |
Cerniere |
Usando "par" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cap = arca; * rap = arra; * top = arto; * chip = archi; * cheap = archea. |
Lucchetti Alterni |
Usando "par" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ter = paté; * tir = patì; per * = pepa; pur * = pupa; tir * = tipa; * pare = arare; * paté = arate; * patì = arati; * pance = arance; * passi = arassi; * paste = araste; * pasti = arasti; * patri = aratri; * pazzi = arazzi; * pazzo = arazzo; * tener = patene; * pancia = arancia; * pativa = arativa; * pativi = arativi; * pativo = arativo; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "par" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ani = panari; * pii = papiri; * pio = papiro; * tea = patera; * tee = patere; * tiè = patire; * tiè = patrie; * ton = patron; * olé = polare; * oli = polari; * osé = posare; * casi = pacarsi; * dino = padrino; * dona = padrona; * doni = padroni; * gala = pagarla; * gale = pagarle; * agli = pagarli; * gasi = pagarsi; * naia = panaria; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Paro, Pajo - Son vivi ambedue nel linguaggio fiorentino e si possono considerar sinonimi. Giovi però avvertire che Paro lo usiamo sempre tronco e si fa sempre precedere al genitivo, non mai seguire; Pajo si fa precedere e seguire. - «Un par di scarpe. - Non ce n'ho che un pajo. - Un par di scapaccioni - di capponi. - Tre soldi il pajo.» G. F. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Paio, Coppia, Pariglia, Paiuccio, Coppietta, Copula, Paro, Par - Due unità fanno il paio, purchè le due cose siano della medesima specie, un paio di capponi, un paio d'uova, di scarpe e simili: nel paio le due cose sono talvolta unite in qualche punto, sicchè non fanno a dir vero che una cosa sola: un paio di forbici, un paio di calzoni: la coppia per essere assortita deve aver certe condizioni di somiglianza, di convenienza; imperciocchè le cose o le persone che di forza voglionsi accoppiare senza tener conto di queste siffatte convenienze, urtano il senso e la logica: una coppia si dirà di due cavalli somiglianti in grandezza e grossezza, nel colore, nelle macchie del mantello, nell'età e va dicendo: di due giovani sposi per ogni parte convenienti fra loro si dirà: che bella coppia! Il dizionario del Tommaseo differisce da me nel determinare la significazione delle due voci: forse perchè paio gli sembra derivare da parità; ma può anche venire da parere, cioè sembrare e non essere; e forse in un paio può l'apparente somiglianza essere più grande che nella coppia; ma la vera, l'intrinseca conformità e convenienza mi pare che più in questa sia che in quello; e di fatto, di due sposi ugualmente nobili e ricchi e grandi di statura, ma uno vecchio e l'altra giovine, o viceversa, si potrà forse dire bella coppia? io non lo credo. Pariglia si dice propriamente di coppia di cavalli, assolutamente bene assortiti, accoppiati. Paiuccio, paio di cose di poco valore; coppietta, modo di dire, e così paiuccio, di chi vuole per qualche suo fine ristringere sempre, diminuire l'idea, il valore delle cose. Copulative, dal latinismo copula poco usato, le congiunzioni che servono ad unire fra loro le parti del discorso, i membri d'un periodo, le frasi tra loro.
«Paro è dell'uso lucchese, non di altri dialetti toscani; ma comune è il tronco par. Par d'occhi, di piccioni». Tommaseo. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.