Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con sai e canzoni con sai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Sai dirmi dove posso acquistare i pezzi di ricambio per la lavatrice?
Non ancora verificati:- Mi sai dire che ore sono, non vorrei arrivare tardi.
- Sai indicarmi un negozio di telefoni nel centro storico?
|
Citazioni da opere letterarie |
Marianna Sirca di Grazia Deledda (1915): — Non insultare Iddio. Sei tu che non vuoi, Marianna; io sono la tua serva e non dovrei parlare così: ma stanotte nasce Cristo e lui disse che siamo tutti eguali davanti a lui. Lascia dunque che io ti dica una cosa, Marianna: tu hai chiuso il tuo cuore come uno scrigno. E cosa c'è dentro? Tu sola lo sai. Ma è qualche cosa che ti pesa.
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «Non puoi allontanarti» proseguì don Aurelio. «Domattina per tempo devi vedere donna Fedele, assicurarla di quello che sai. Non dubita di te, ma siccome le è affidato un incarico, desidera questa parola tua. Poi, domani stesso, parlerà alla signorina Lelia, la interrogherà a nome del signor Marcello che ne l'ha fatta pregare da me. Domani sera saprai. Donna Fedele si tiene sicura di una risposta buona. Allora parlerai tu, direttamente.»
Va' dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro (1994): Piano piano la musica è scomparsa e con lei il senso di gioia profonda che mi aveva accompagnata nei primi anni. La gioia, sai, è proprio questa la cosa che ho più rimpianto. In seguito, certo, sono stata anche felice, ma la felicità sta alla gioia come una lampada elettrica sta al sole. La felicità ha sempre un oggetto, si è felici di qualcosa, è un sentimento la cui esistenza dipende dall'esterno. La gioia invece non ha oggetto. Ti possiede senza alcuna ragione apparente, nel suo essere somiglia al sole, brucia grazie alla combustione del suo stesso cuore. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sai |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bai, caì, dai, fai, gai, hai, lai, mai, san, sax, sci, sei, sii, sui, tai, vai. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bah, bar, bau, cab, cad, caf, can, cap, dal, dan, fan, far, fax, gag, gal, gap, gas, gay, hac, han, jab, lao, mah, mal, mas, mat, max, nas, par, qat, ram, rap, ras, tac, tag, tan, tao, tap, tar, tau, tav, van, wad, yak, zac, zar. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ai, si, sa. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: osai, saia, saio, sali, sani, sari, savi, sazi, skai, spai, stai, usai. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: aia, dia, già, mia, pia, ria, sia, via, zia. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: asl. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: aia, aie, aio. |
Parole con "sai" |
Iniziano con "sai": saia, saio, saione, saioni, saietti, saietto. |
Finiscono con "sai": osai, usai, ansai, assai, basai, dosai, essai, fusai, gasai, issai, pesai, posai, rasai, rosai, tosai, vasai, abusai, bissai, bonsai, bussai, cassai, causai, cessai, falsai, fissai, gessai, lessai, lussai, massai. |
Contengono "sai": fusaia, fusaie, fusaio, risaia, risaie, rosaio, vasaia, vasaie, vasaio, cassaia, cassaie, cassaio, massaia, massaie, massaio, mosaici, mosaico, sassaia, sassaie, fusaiola, fusaiole, fusaioli, fusaiolo, prosaica, prosaici, prosaico, risaiola, risaiole, risaioli, risaiolo, ... |
»» Vedi parole che contengono sai per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola ria dà RIsaiA; in casa dà CASsaiA; in case dà CASsaiE; in caso dà CASsaiO; in maso dà MASsaiO; in proci dà PROsaiCI. |
Inserendo al suo interno bot si ha SAbotI; con far si ha SAfarI; con alt si ha SaltAI; con tir si ha SAtirI; con zia si ha SAziaI; con col si ha ScolAI; con gel si ha SgelAI; con gol si ha SgolAI; con log si ha SlogAI; con par si ha SparAI; con per si ha SperAI; con pin si ha SpinAI; con pos si ha SposAI; con tan si ha StanAI; con tar si ha StarAI; con tir si ha StirAI; con ton si ha StonAI; con baud si ha SAbaudI; con aggi si ha SaggiAI; con lina si ha SAlinaI; ... |
Lucchetti |
Usando "sai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ila = sala; * ile = sale; * ili = sali; * ilo = salo; * ira = sara; * ivi = savi; * ilio = salio; * inno = sanno; * iper = saper; * irta = sarta; * irte = sarte; * irti = sarti; * irto = sarto; * issi = sassi; * isso = sasso; * item = satem; * iute = sauté; * ilare = salare; * ilari = salari; * ivana = savana; ... |
Cerniere |
Usando "sai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ife * = fesa; ile * = lesa; ili * = lisa; ira * = rasa; ire * = resa; ito * = tosa; ibis * = bissa; iper * = persa; iris * = rissa; iter * = tersa; idolo * = dolosa; iodio * = odiosa. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ani * = ansa; ari * = arsa; coi * = cosa; fui * = fusa; lei * = lesa; ori * = orsa; osi * = ossa; pii * = pisa; poi * = posa; rei * = resa; rii * = risa; * lei = sale; * nei = sane; * noi = sano; * rii = sari; * zii = sazi; balì * = balsa; basi * = bassa; boli * = bolsa; casi * = cassa; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sai" (*) con un'altra parola si può ottenere: asl * = assali; dot * = dosati; pet * = pesati; pet * = pestai; pin * = pisani; rap * = raspai; * alt = salati; * tra = satira; * tre = satire; * brr = sbarri; * pss = spassi; * pin = spiani; * tra = starai; * tre = starei; tot * = tosati; tot * = tostai; url * = usarli; alza * = alsazia; cast * = cassati; cere * = cesarei; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: puf. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.