Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «fai», il significato, curiosità, forma del verbo «fare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Fai

Forma verbale

Fai è una forma del verbo fare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di fare.

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monoconsonantiche [Fa, Fa' « * » Fifa, Foia]

Informazioni di base

La parola fai è formata da tre lettere, due vocali e una consonante. Divisione in sillabe: fài. È un monosillabo.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con fai e canzoni con fai per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Se fai come ti ho detto, domenica ti porto allo zoo.
  • Non fai mai quello che ti chiedo, sei tanto disobbediente.
  • Fai sempre troppe cose a vuoto e non ti soffermi mai a pensare ad un progetto di vita.
Citazioni da opere letterarie
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Niente autorizzazioni. Imbroglia, uccidi, froda, ruba, fai del tuo peggio ma non intendo lasciare neppure un'unghia di carta che riguardi questa faccenda. Prepara dieci falsi ordini di servizio, venti se necessario, suddividi il materiale su ciascuno di essi, muoviti come ti sembra opportuno, ma da me non otterrai un'autorizzazione per quella roba. Fabris è affare mio. Anzi, nostro, visto che continui a battere sul fatto che siamo associati.

Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Il Papi insistette, subito: — Sei doventato perfino più magro! Non ti fai vedere più da nessuno. Non si sa dove passi le giornate! — Ti lascio dire così, perché ti sono amico; ma, se no, non vorrei. — Io ti parlerei lo stesso anche a costo di leticare. Tu sai che io faccio all'amore con altre tre, adesso. Ma, con quattro, sarebbero troppe. E, poi, vorrei che una signorina che conosco da ieri, trovasse chi le volesse bene da vero. Perciò ho pensato a te. Ci sono donne che io tratto come se mi fossero sorelle, anche se le conosco poco.

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): “No, no. Debbo laurearmi anch'io l'anno prossimo, non so ancora se in storia dell'arte o in italiano (ma credo in italiano, ormai...), e quando ne ho voglia mi concedo un'ora di tennis. Fisso un ottimo campo a pagamento in via del Cestello o al Littoriale, e nessuno può dire niente. Perché non fai altrettanto tu, a Venezia?”

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fai
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bai, caì, dai, fan, far, fax, fui, gai, hai, lai, mai, sai, tai, vai.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bah, bar, bau, cab, cad, caf, can, cap, dal, dan, gag, gal, gap, gas, gay, hac, han, jab, lao, mah, mal, mas, mat, max, nas, par, qat, ram, rap, ras, san, sax, tac, tag, tan, tao, tap, tar, tau, tav, van, wad, yak, zac, zar.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ai, fa.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fani, fari, fasi, fati, favi, faxi.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: aia, dia, già, mia, pia, ria, sia, via, zia.
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: afa.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: aia, aie, aio.
Parole con "fai"
Iniziano con "fai": faida, faide, faina, faine.
Finiscono con "fai": gufai, rifai, tifai, beffai, ronfai, stufai, tuffai, bleffai, bluffai, sbuffai, schifai, sniffai, truffai, arraffai, arruffai, camuffai, ingolfai, sbruffai, tartufai, trionfai, acciuffai, aggraffai, carciofai, filosofai, apostrofai, autografai, fotografai, litografai, telegrafai.
Contengono "fai": affaire, forfait, tartufaia, tartufaie, tartufaio, carciofaia, carciofaie, carciofaio, defaillance.
»» Vedi parole che contengono fai per la lista completa
Incastri
Inserito nella parola afre dà AFfaiRE.
Inserendo al suo interno non si ha FAnonI; con sic si ha FAsicI; con cent si ha FAcentI; con alci si ha FalciAI; con ring si ha FAringI; con rise si ha FAriseI; con scia si ha FAsciaI; con oggi si ha FoggiAI; con regi si ha FregiAI; con ischi si ha FischiAI; con sciato si ha FAsciatoI.
Lucchetti
Usando "fai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ilo = falò; * ire = fare; * ira = farà; * ito = fato; * iva = fava; * ivi = favi; colf * = colai; * inno = fanno; * irti = farti; * itti = fatti; * itto = fatto; turf * = turai; * inali = fanali; * itale = fatale; * itali = fatali; * ivata = favata; * ivate = favate; * inalino = fanalino.
Cerniere
Usando "fai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: icori * = corifa; ischi * = schifa.
Lucchetti Alterni
Usando "fai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ali * = alfa; far * = arai; * noi = fano; * rei = fare; * rii = fari; * sei = fase; * sii = fasi; * voi = favo; rii * = rifa'; rii * = rifà; * idei = faide; * radi = farad; * scii = fasci; * tuoi = fatuo; * unii = fauni; lini * = linfa; soli * = solfa; tufi * = tuffa; facci * = acciai; falle * = alleai; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "fai" (*) con un'altra parola si può ottenere: agà * = afagia; bis * = bifasi; con * = cofani; * rna = farina; * rna = farnia; * sci = fasici; * rna = franai; * uso = fusaio; sta * = sfatai; tan * = tafani; ante * = afanite; asco * = afasico; * lesa = falesia; * lese = falesie; * tuta = fatuità; * zone = fazione; * erre = ferraie; * erro = ferraio; * iene = fienaie; * orna = forania; ...

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Fa, Fai - Questo Fa, voce del verbo Fare, è ad un tempo la terza persona del presente indicativo, e la seconda dell'imperativo, che alcuni, quando è imperativo, dicono erratamente Fai, che è pur la seconda voce del presente indicativo. Altri pongono l'apostrofe al Fa imperativo; ma errano, perché Fa è voce non accorciata ma intera. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: fagottisti, fagotto, fagottone, fagottoni, fagottucci, fagottuccio, fahrenheit « fai » faida, faide, faina, faine, falange, falangetta, falangette
Parole di tre lettere: eva, evi, evo « fai » fan, far, fax
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incuneai, creai, ricreai, procreai, laureai, nauseai, roteai « fai (iaf) » telegrafai, radiotelegrafai, radiografai, stenografai, litografai, fotografai, autografai
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAI, finiscono con I

Commenti sulla voce «fai» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze