Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pia per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Nel paese dove vado in campagna c'è una persona molto pia, che si occupa di tenere in ordine la chiesa.
- Mariapia è una pia devota di San Pio da Pietrelcina!
- Una donna che prega (una "pia") è un soggetto che ricorre abbastanza frequentemente nei rebus.
|
Citazioni da opere letterarie |
L’amica delle mogli di Luigi Pirandello (1894): Fu una sorpresa generale. Le domande fioccarono, e Giorgio Dàula aiutò un poco il Baldìa a rispondere a tutti. – Ce la farà conoscere, non è vero? – gli domandò a un certo punto la signorina Pia. – Senza dubbio! – s'affrettò Paolo a rispondere. – Sarà per me una fortuna! – È bionda? – Bruna. – Ha qualche ritratto di lei? – Non ancora, signorina… Mi dispiace.
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Nello stesso momento Elena si sentì correre un brivido nella persona, pensò alle febbri, a una pace possibile e desiderabile, alle parole marmoree dei Cappuccini: «pulvis, cinis et nihil.» Tornando verso Roma si vedeva davanti, un po' a destra, la luna falcata cader sui cipressi di villa Albani, sentiva tratto tratto, lungo i giardini, un odore acuto di magnolie. Vicino a porta Pia incontrò un cavaliere e un'amazzone, giovani, belli sui loro cavalli focosi. A lei le voci della sera parlavano di tristezza, ma quanto dolcemente non dovevano parlare agli altri d'amore!
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Salito allora sopra una seggiola, il monaco lesse col suo vocione: «Firenze, ore 5 pomeridiane: Onorevole d'Oragua, Catania. Oggi alle ore dieci antimeridiane, dopo cinque ore di cannoneggiamento, truppe nazionali aprirono breccia cinta di Porta Pia.... Bandiera bianca alzata su Castel Sant'Angelo segnò fine ostilità.... Nostre perdite venti morti, circa cento feriti....» |
Uso in vari contesti |
- Nel 1839, ne Il messaggiere torinese: prose scelte di Angelo Brofferio, è riportato: "Dante collocava la Pia nel purgatorio fra i peccatori , che all'ultim' ora pentendo e perdonando, uscivano di vita pacificati a Dio. E questo ne fa chiaro, che il poeta stimava la Pia colpevole d'infedeltà al marito".
- Il 24 ottobre 2013, L'Opinione, in un articolo sul dedalo di chiostri a Napoli e, in particolare, su quello di Santa Chiara realizzato da Antonio Domenico Vaccaro, scrive: "Il complesso monastico fu fondato nei primi anni del XIV secolo da Roberto d’Angiò e dalla pia consorte Sancia di Maiorca".
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pia |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aia, dia, già, mia, pie, pii, pil, pin, pio, più, poa, ria, sia, via, zia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aie, aio, big, bio, bip, bis, bit, cin, cip, ciò, din, dio, dir, fin, fix, gin, gip, giù, hip, hit, hiv, kip, kit, mie, mio, mix, rii, rio, riò, sic, sii, sim, sir, tic, tir, tiè, vie, vip, yin, zie, zii, zio, zip. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: paia, pian, pica, pila, pina, pipa, pira, pisa, pita, piva, spia. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: bai, caì, dai, fai, gai, hai, lai, mai, sai, tai, vai. |
Parole con "pia" |
Iniziano con "pia": pian, piace, piaci, piada, piade, piaga, piago, piagò, piana, piane, piani, piano, piave, piagai, piaghe, piaghi, pialla, pialle, pialli, piallo, piallò, pianga, piange, piangi, piango, pianse, piansi, pianta, piante. |
Finiscono con "pia": spia, ampia, arpia, copia, empia, espia, oppia, rupia, atipia, atopia, compia, coppia, doppia, miopia, sappia, seppia, tempia, utopia, zoppia, cheppia, disopia, ectopia, emiopia, etiopia, greppia, grippia, meropia, ricopia, riempia. |
Contengono "pia": spiai, apiari, apiata, apiate, apiati, apiato, copiai, espiai, oppiai, spiace, spiaci, spiamo, spiana, spiani, spiano, spianò, spiare, spiata, spiate, spiati, spiato, spiava, spiavi, spiavo, apiacea, apiacee, apiario, appiana, appiani, appiano, ... |
»» Vedi parole che contengono pia per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola si dà SpiaI; in ari dà ApiaRI; in coi dà COpiaI; in sci dà SpiaCI; in sta dà SpiaTA; in sto dà SpiaTO; in como dà COpiaMO; in cono dà COpiaNO; in core dà COpiaRE; in cote dà COpiaTE; in coti dà COpiaTI; in cova dà COpiaVA; in covi dà COpiaVI; in covo dà COpiaVO; in opta dà OPpiaTA; in opti dà OPpiaTI; in opto dà OPpiaTO; in ramo dà RApiaMO; in rate dà RApiaTE; in carta dà CARpiaTA; ... |
Inserendo al suo interno agà si ha PagaIA; con gli si ha PIgliA; con gol si ha PIgolA; con san si ha PIsanA; con sci si ha PIsciA; con tic si ha PIticA; con uri si ha PIuriA; con rem si ha PremIA; con arem si ha ParemIA; con asta si ha PastaIA; con ella si ha PellaIA; con cric si ha PIcricA; con meli si ha PImeliA; con oggi si ha PIoggiA; con over si ha PIoverA (pioverà); con orca si ha PorcaIA; con runa si ha PrunaIA; con arano si ha ParanoIA; con arato si ha ParatoIA; con ressi si ha PIressiA; ... |
Lucchetti |
Usando "pia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cap * = caia; gap * = gaia; * agi = pigi; * ago = pigo; * ala = pila; * alé = pile; * ana = pina; * ani = pini; * ano = pino; * ape = pipe; * api = pipì; * ara = pira; * ari = piri; * aro = piro; * ava = piva; * ave = pive; * avi = pivi; * avo = pivo; rap * = raia; * acca = picca; ... |
Cerniere |
Usando "pia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ahò * = hopi; * top = iato; ape * = pepi; api * = pipì; ara * = rapi; acre * = crepi; asap * = sappi; asco * = scopi; asti * = stipi; atro * = tropi; acini * = cinipi; amerò * = meropi; aster * = sterpi; adissi * = dissipi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "pia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ala * = alpi; ama * = ampi; pin * = inia; * tea = pite; poa * = popi; tua * = tupi; cara * = carpi; cola * = colpi; coma * = compi; cora * = corpi; crea * = crepi; dopa * = doppi; lama * = lampi; pala * = palpi; papa * = pappi; * anoa = piano; * nota = pinot; * vota = pivot; rasa * = raspi; roma * = rompi; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pia" (*) con un'altra parola si può ottenere: can * = capina; del * = depila; pet * = pepita; * cri = picari; tan * = tapina; tic * = tipica; toc * = topica; ton * = topina; tua * = tupaia; armo * = apriamo; arte * = apriate; arri * = aprirai; bios * = biopsia; cari * = capirai; cara * = capraia; cast * = caspita; colt * = colpita; osti * = ospitai; * armo = pariamo; * arte = pariate; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.