Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con din per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Sembra che le campane, con il loro din don dan, echeggino alla festività.
- Ho letto alcune notizie in internet su un motore di ricerca di don din.
- Non sapevo che il din fosse la misura standard del vano per l'autoradio nelle auto.
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): — L'animuccia mia ha gli occhi tondi tondi, rossi, vivi vivi; la coda lunga, il becco nero. Nido di rondinella, appeso a un campanile, presso le campane. Sta di casa là, l'animuccia mia. Din don dan, din don dan. Sbuca un vecchio topo, sbucano i topicini; si mettono a giocare con un sassolino, sulla balaustrata del campanile. Le campane ronzano, le campane sbadigliano al cielo; han la lingua ciondoloni; hanno fame di vento, le campane. Quant'arsura, nell'estate! Pioggia, pioggia, lava le campane. Spunta l'erbuccia della frescura.... Dan dan, dan dan, le monacelle della badia. Corvo, diavolo che vi porta via!
Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): L'incanto era finito. Dietro la sacrestia cominciò a squillare il campanello; poi, d'un tratto, un grande scoppio di campane in alto fece tremare la chiesa dalle fondamenta. E i primi stendardi si mossero orizzontali, uscirono all'aria, si raddrizzarono e sventolarono: erano due stendardi violacei con le trine d'argento. Din don! din don! Si mossero gl'incappati azzurri, con i ceri accesi, a due a due, in fila.
Confessioni - Storia di una taciturna di Ada Negri (1917): Ella si alzava alle cinque, entrava in chiesa al din-din infantile della fessa campanella annunziante la prima messa, fra il si e il no della luce, fra gli svolii chiacchierini delle rondini di sotto agli embrici. La chiesetta spoglia, dai muri bianchi di calce, sui quali i quadri della Via Crucis mettevan chiazze violente di rosso e di turchino, non conteneva a quell'ora che poche donnicciole avvolte in scialli neri, venute certo a raccomandarsi a Dio, perché le aiutasse a soffrire. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per din |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cin, dan, dia, dio, dir, don, fin, gin, pin, yin. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aia, aie, aio, big, bio, bip, bis, bit, cip, ciò, gip, già, giù, hip, hit, kip, kit, mia, mie, mio, pia, pie, pii, pil, pio, piè, ria, rii, rio, rià, riò, sia, sic, sii, sim, sir, tic, tir, tiè, via, vie, vip, zia, zie, zii, zio, zip. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: in, di. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: dina, dine, dino, drin. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: ani, uni. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: idi. |
Parole con "din" |
Iniziano con "din": dina, dine, dino, dinar, dindi, dingo, dinamo, dinari, dinaro, dindin, dindon, dingey, dinghi, dinghy, dinanzi, diniego, dinamica, dinamici, dinamico, dinamite, dinastia, dinastie, dinieghi, dinoteri, dintorni, dintorno, dinametri, dinametro, dinamiche. |
Finiscono con "din": dindin, mujaheddin, mujahiddin. |
Contengono "din": odino, udine, aldina, aldine, aldini, aldino, andina, andine, andini, andino, badino, budini, budino, codina, codine, codini, codino, dadini, dadino, fading, fedina, fedine, fidino, ladina, ladine, ladini, ladino, lodino, medino, modini, ... |
»» Vedi parole che contengono din per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola ue dà UdinE; in ala dà ALdinA; in alé dà ALdinE; in ali dà ALdinI; in ana dà ANdinA; in ani dà ANdinI; in ano dà ANdinO; in bui dà BUdinI; in coi dà COdinI; in dai dà DAdinI; in lai dà LAdinI; in lao dà LAdinO; in noi dà NOdinI; in ora dà ORdinA; in ore dà ORdinE; in ori dà ORdinI; in oro dà ORdinO; in ree dà REdinE; in rei dà REdinI; in suo dà SUdinO; ... |
Lucchetti |
Usando "din" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nana = diana; * nano = diano; * nate = diate; * nego = diego; * nodi = diodi; * nodo = diodo; * noli = dioli; * nolo = diolo; * norite = diorite; * noriti = dioriti. |
Cerniere |
Usando "din" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cad = inca; * sud = insù; noi * = oidi; nano * = anodi; navi * = avidi; nere * = eredi; nero * = erodi; numi * = umidi; narri * = arridi; nasci * = ascidi; nasse * = assedi; napoli * = apolidi; nefeli * = efelidi; nomini * = ominidi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "din" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: can * = cadi; dan * = dadi; * can = dica; * con = dico; * tan = dita; * ton = dito; * van = diva; don * = dodi; fen * = fedi; * dia = inia; non * = nodi; cren * = credi; * eden = diede; gran * = gradi; * radon = dirado; * croton = dicroto; ostracon * = ostracodi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "din" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ama = damina; * evo = devino; * lai = dilani; * ito = ditino; * uri = diurni; * uro = diurno; * vai = divani; * via = divina; * vie = divine; * ola = dolina; * olé = doline; * oro = dorino; * oso = dosino; * uro = durino; cera * = cedrina; cere * = cedrine; ceri * = cedrini; cero * = cedrino; * anno = dannino; * elfo = delfino; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.