Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con mie e canzoni con mie per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Sono geloso delle mie fotocamere e non le presterei mai a nessuno.
- Le mie avventure dei vari viaggi potrebbero riempire interi volumi!
Non ancora verificati:- Anche se queste ciabatte mi stanno bene, non voglio calzarle perché non sono mie.
|
Citazioni da opere letterarie |
Donato del Piano di Federico De Roberto (1888): Ora, le mie parole non rispondono mai al mio pensiero — perché sono parole; vuol dire qualcosa di determinato, di concreto, di fisso, di immutabile; ed il pensiero possiede le qualità perfettamente opposte; esso non è, ma diviene, si fa, in una gestazione perenne…. Le parole non rappresentano se non un fuggevole istante di questa rapidissima successione — ed è come se uno, per dare l'imagine del movimento, rappresentasse il mobile fermo in diversi punti della sua traiettoria.
Le otto montagne di Paolo Cognetti (2016): Mi sentivo un bambino a cui bisogna spiegare tutto. Lui mostrava infinita pazienza con queste mie domande: mi prese di mano il corno e se lo appoggiò su un fianco. Poi spiegò: – È una pietra liscia e tonda, quasi nera. Dev'essere bagnata per funzionare bene. Questo lo appendi alla cintura con un po' d'acqua dentro, in modo che, mentre falci, ogni tanto puoi bagnare la pietra e fare il filo alla lama, così.
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): E mi proposi di non esser più crudele verso la povera signorina Caporale. Me lo proposi; ma, ahimè, fui crudele senza volerlo; e anzi tanto più, quanto meno volli essere. La mia affabilità fu nuova esca al suo facile fuoco. E intanto avveniva questo: che, alle mie parole, la povera donna impallidiva, mentre Adriana arrossiva. Non sapevo bene ciò che dicessi, ma sentivo che ogni parola, il suono, l'espressione di essa non spingeva mai tanto oltre il turbamento di colei a cui veramente era diretta, da rompere la segreta armonia, che già — non so come — s'era tra noi stabilita. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mie |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aie, mia, mio, mix, pie, tiè, vie, zie. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aia, aio, big, bio, bip, bis, bit, cin, cip, ciò, dia, din, dio, dir, fin, gin, gip, già, giù, hip, hit, kip, kit, pia, pii, pil, pin, pio, più, ria, rii, rio, rià, riò, sia, sic, sii, sim, sir, tic, tir, via, vip, yin, zia, zii, zio, zip. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: me, mi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: maie, mide, miei, mine, mire, mise, mite. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: bei, dei, hei, lei, nei, rei, sei. |
Parole con "mie" |
Iniziano con "mie": miei, miele, mieli, mieta, miete, mieté, mieti, mieto, mietei, mielata, mielate, mielati, mielato, mielica, mielici, mielico, mielina, mieline, mielite, mieliti, mieloma, mielomi, mielosa, mielose, mielosi, mieloso, mietano, mieterà, mietere. |
Finiscono con "mie": gamie, agamie, amimie, anemie, anomie, atimie, cadmie, cromie, esimie, mummie, piemie, stomie, uremie, acromie, anosmie, aritmie, artemie, astemie, bigamie, binomie, bonomie, bulimie, colemie, dolomie, endemie, eufemie, eutimie, idremie, infamie. |
Contengono "mie": armiere, armieri, cimieri, cimiero, damiera, damiere, lamiera, lamiere, limiere, limieri, lumiera, lumiere, premier, somiere, somieri, sommier, bohemien, calmiera, calmiere, calmieri, calmiero, calmierò, premierà, premiere, premierò, primiera, primiere, primieri, primiero, smielare, ... |
»» Vedi parole che contengono mie per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola arre dà ARmieRE; in arri dà ARmieRI; in ciro dà CImieRO; in darà dà DAmieRA; in dare dà DAmieRE; in lare dà LAmieRE; in lire dà LImieRE; in osteolite dà OSTEOmieLITE; in osteoliti dà OSTEOmieLITI. |
Inserendo al suo interno cin si ha MIcinE; con gal si ha MIgalE; con mat si ha MImatE; con nut si ha MInutE; con ter si ha MIterE; con anna si ha MannaIE; con cene si ha MIceneE; con lesi si ha MIlesiE; con mesi si ha MImesiE; con ring si ha MIringE; con etano si ha MetanoIE; con atoni si ha MIatoniE. |
Lucchetti |
Usando "mie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bum * = buie; * emo = mimo; * era = mira; * ere = mire; * eri = miri; * ero = miro; ram * = raie; tum * = tuie; * elio = milio; * elle = mille; * emma = mimma; * erra = mirra; * erre = mirre; * erti = mirti; * erto = mirto; * elite = milite; * emano = mimano; * emero = mimerò; * emica = mimica; * emici = mimici; ... |
Cerniere |
Usando "mie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: epo * = pomi; era * = rami; ere * = remi; eri * = rimi; echi * = chimi; edam * = dammi; eduo * = duomi; esce * = scemi; edite * = ditemi; eredi * = redimi; erica * = ricami; esala * = salami; esche * = schemi; estro * = stromi; etimo * = timomi; elesse * = lessemi; esiste * = sistemi; estasi * = stasimi; eseguite * = seguitemi; eleggendo * = leggendomi; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "mie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ace * = acmi; are * = armi; lue * = lumi; * dee = mide; * noè = mino; * ree = mire; * tee = mite; noè * = nomi; olé * = olmi; poe * = pomi; ree * = remi; tee * = temi; blue * = blumi; cade * = cadmi; cale * = calmi; care * = carmi; come * = commi; core * = cormi; cose * = cosmi; dame * = dammi; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "mie" (*) con un'altra parola si può ottenere: dan * = damine; * tra = mitera; * tre = mitere; non * = nomine; ola * = olmaie; set * = semite; san * = smanie; caci * = camicie; cren * = cremine; flan * = flamine; * alzi = malizie; * caci = micacei; * caco = micaceo; * cena = micenea; * ceni = micenei; * ceno = miceneo; * meri = mimerei; * neri = minerei; * ogni = miogeni; seda * = semidea; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: uso. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.