Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: aio, bio, ciò, dio, mio, pio, reo, rho, ria, rii, zio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aia, aie, big, bip, bis, bit, cin, cip, dia, din, dir, fin, fix, gin, gip, già, giù, hip, hit, hiv, kip, kit, mia, mie, pia, pie, pii, pil, pin, piè, più, sia, sic, sii, sim, sir, tic, tir, tiè, via, vie, vip, yin, zia, zie, zii, zip. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: io. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: brio, rido, rifò, rigo, rimo, riso, rito, rivo, trio. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: coi, noi, poi, voi. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: ira, ire. |
Parole con "rio" |
Iniziano con "rio": riò, rioda, riode, riodi, riodo, rione, rioni, rionale, rionali, riopera, rioperi, riopero, rioperò, rioccupa, rioccupi, rioccupo, rioccupò, rioperai, riordina, riordini, riordino, riordinò, riottosa, riottose, riottosi, riottoso, riobbliga, riobbligo, riobbligò. |
Finiscono con "rio": riò, brio, trio, atrio, bario, borio, cerio, curio, dario, dorio, mario, pario, serio, terio, torio, vario, variò, avorio, boario, diario, erario, ilario, ittrio, orario, ovario, patrio, sobrio, spurio, unario. |
Contengono "rio": ariosa, ariose, ariosi, arioso, briosa, briose, briosi, brioso, orioli, oriolo, orione, prione, prioni, priora, priore, priori, triodi, triodo, apriori, barione, barioni, boriosa, boriose, boriosi, borioso, brioche, brionia, brionie, briosce, briozoi, ... |
»» Vedi parole che contengono rio per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola oli dà OrioLI; in apri dà APrioRI; in cile dà CIrioLE; in fusa dà FUrioSA; in fuse dà FUrioSE; in fusi dà FUrioSI; in fuso dà FUrioSO; in mala dà MArioLA; in male dà MArioLE; in mali dà MArioLI; in malo dà MArioLO; in vini dà VIrioNI; in carla dà CARrioLA; in patta dà PATrioTA; in patte dà PATrioTE; in patti dà PATrioTI; in pesti dà PErioSTI; in prati dà PrioRATI; in prato dà PrioRATO; in stoni dà STOrioNI; ... |
Inserendo al suo interno ama si ha RamaIO; con est si ha RestIO; con alt si ha RIaltO; con cad si ha RIcadO; con cin si ha RIcinO; con col si ha RIcolO; con dan si ha RIdanO; con dir si ha RIdirO (ridirò); con don si ha RIdonO; con dot si ha RIdotO; con far si ha RIfarO (rifarò); con gel si ha RIgelO; con lev si ha RIlevO; con mat si ha RImatO; con par si ha RIparO; con pet si ha RIpetO; con pos si ha RIposO; con san si ha RIsanO; con sci si ha RIsciO (risciò); con sud si ha RIsudO; ... |
Lucchetti |
Usando "rio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bar * = baio; brr * = brio; par * = paio; * oda = rida; * ode = ride; * odi = ridi; * odo = rido; * ong = ring; * osa = risa; * osé = rise; * oso = riso; * ove = rive; cuor * = cuoio; * odia = ridia; * ossa = rissa; * otto = ritto; * ovai = rivai; star * = staio; * occhi = ricchi; * ocrea = ricrea; ... |
Cerniere |
Usando "rio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: oca * = cari; odo * = dori; * tar = iota; ora * = rari; osa * = sari; osé * = seri; ove * = veri; oboe * = boeri; odia * = diari; osca * = scari; osta * = stari; over * = verri; olivo * = livori; omino * = minori; omise * = miseri; opero * = perori; osati * = satiri; ovina * = vinari; oblate * = blateri; omesse * = messeri; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "rio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ago * = agri; ceo * = ceri; duo * = duri; ero * = erri; lao * = lari; neo * = neri; può * = puri; * tao = rita; tao * = tari; tuo * = turi; alto * = altri; aspo * = aspri; baro * = barri; capo * = capri; caro * = carri; cedo * = cedri; cero * = cerri; ciro * = cirri; coro * = corri; faro * = farri; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rio" (*) con un'altra parola si può ottenere: bus * = brusio; cab * = caribo; can * = carino; cap * = carpio; can * = cranio; doc * = dorico; don * = dorino; fon * = forino; gin * = girino; mat * = marito; pet * = perito; * dna = ridona; * fra = rifora; * psi = riposi; tan * = tarino; toc * = torico; ton * = torino; ton * = tornio; tac * = tracio; tan * = traino; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: nei. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Fiume, Fiumana, Torrente, Ruscello, Rio - Fiume è tutto il corso dell'acqua per la lunghezza del suo alveo. - Fiumana è il fiume ingrossato dalle piogge e che si avanza con grande impeto. - Il Torrente spesso ha largo letto: rimane all'asciutto quando sta molto senza piovere (onde ha preso il suo nome dal Torreo latino), e quando piove molto si empie ad un tratto e corre minacciosamente precipitoso. - Rio è fiumicello placido e di non lungo corso. - Ruscello è specie di piccolo torrente, che anch'esso alle volte gonfia, e fa le sue bravure. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Maligno, Malizioso, Malevolo, Malvagio, Cattivo, Pravo, Perverso, Iniquo, Reo, Rio - Malizioso, chi conosce il male più che l'età o l'esperienza non comporta; pare che lo conosca d'istinto o l'indovini: malevolo, chi vuol male; malvagio, chi lo fa; maligno, chi se ne compiace. Cattivo, in genere, chi non è buono; cattivo, chi fa il male quasi per necessità di natura; cattivo, in altro senso, prigioniero; e in questo, pare, chi è avvinto da necessità o da abito di fare il male. Pravo, chi è o fu guasto; perverso, chi ama il male, il disordine essenzialmente, chi non ha in sè nulla di buono, e pervertì per così dire l'immagine bellissima che Dio scolpì di sè in ogni uomo, creandolo. Iniquo, chi nega giustizia, chi fa ingiustizie: iniquo perciò l'ingrato; iniquo il figlio disumano che abbandona i genitori nel bisogno, o non corrisponde con egual tenerezza al loro amore: iniquità sono perciò detti in teologia i peccati perché accusano ingratitudine verso Dio. Reo, il colpevole riconosciuto: anima rea, quella macchiata di delitto, e che non esiterebbe a commetterne altri. Rio, affine a duro, a crudele: rio destino, ria sorte, mondo tristo e rio; è più della poesia che della prosa. Nel secolo scorso si agitò da' filosofi la quistione: se l'uomo sia stato creato essenzialmente cattivo: ma non è un pervertire l'idea che si deve avere di Dio, il supporre un tal fatto, e non è una iniquità il cercare a puntellarlo d'argomenti? Il maligno trova una sua particolare soddisfazione a veder altri soffrire: il malizioso sorride nel vederlo negli impicci; il malevolo cova l'odio, la gelosia, l'invidia; il malvagio opera a danno altrui, a dispetto, ad onta delle leggi civili ed umane, le quali tiene in non cale e come non avvenute: la malizia va colla malignità; la malevolenza, colla malvagità. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.