Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con reo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Reo confesso tu? Dimmi chi stai coprendo veramente!
- Stamani in tribunale il giudice ha condannato all'ergastolo un reo confesso di omicidio.
- Sono stato riconosciuto reo di un reato che non ho assolutamente commesso.
|
Citazioni da opere letterarie |
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): Che fare, però? La madre adesso sapeva, e le donne pietose intorno s'incaricavano di confortarla. Doveva adesso andare da Vittoria o da lui? Già il desiderio di vederlo un'ultima volta o almeno di conoscere il posto ov'era accaduta la disgrazia lo spingeva come un reo verso il luogo del delitto. E la madre pensava la stessa cosa; si divincolò dalla stretta delle donne e corse via verso il viottolo gittando lunghi urli striduli che riempivano di dolore la pace intorno: sembrava folle e quando egli la rincorse e la prese, gli si riversò indietro fra le braccia e gli morsicò le mani.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Dovete dirmi chi sia l'offeso, come si dice: e, secondo la condizione, la qualità e l'umore dell'amico, si vedrà se convenga più di tenerlo a segno con le protezioni, o trovar qualche modo d'attaccarlo noi in criminale, e mettergli una pulce nell'orecchio; perché, vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente.
Il diavolo nell'ampolla di Adolfo Albertazzi (1918): — Quale patto? — chiese il frate. — Che vi incarichiate voi dell'ampolla, là, sullo scrittoio. C'è dentro.... — Che cosa? — dimandò il frate. — Il più reo spirito che mai abbia infestato Bursffarrubach. Si ricordò il buon priore del demonietto che, parecchi anni prima, aveva dato da fare a non pochi esorcisti; e imaginò fosse lui a sprizzar fuoco e a friggere dentro la boccia; ma non ne prese soverchia pena. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per reo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: beo, ceo, neo, rea, ree, rei, rem, rho, rio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bea, beh, bei, bel, ben, dea, deb, dee, dei, del, fen, fez, gel, hei, hem, jet, led, lei, lek, leu, lev, neh, nei, nel, per, pet, sei, set, sex, tea, tee, tek, ter, web, yen, zen. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: re. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: creo, reco, remo, reso, ureo. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: boe, noè, poe. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: era, ere, eri, ero. |
Parole con "reo" |
Iniziano con "reo": reofori, reoforo, reotomi, reotomo, reografi, reografo, reologia, reologie, reometri, reometro, reoscopi, reostati, reostato, reotassi, reovirus, reografia, reografie, reogramma, reogrammi, reoscopio, reotassia, reotassie, reostatica, reostatici, reostatico, reostatiche, reotropismi, reotropismo, reoencefalografi. |
Finiscono con "reo": creo, creò, ureo, aereo, aureo, cereo, ebreo, pareo, cibreo, correo, etereo, ferreo, laureo, laureò, mitreo, ricreo, ricreò, stereo, terreo, vitreo, arboreo, cesareo, cinereo, empireo, eritreo, flegreo, funereo, nazireo, procreo. |
Contengono "reo": freon, ireos, areola, areole, creola, creole, creoli, creolo, aureola, aureole, areolare, areolari, areolata, areolate, areolati, areolato, areopago, capreoli, capreolo, creolina, creoline, creosoti, creosoto, laureola, laureole, lutreola, lutreole, stereoma, stereomi, treonina, ... |
»» Vedi parole che contengono reo per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola ala dà AreoLA; in alé dà AreoLE; in aula dà AUreoLA; in aule dà AUreoLE; in alare dà AreoLARE; in alari dà AreoLARI; in alata dà AreoLATA; in alate dà AreoLATE; in alati dà AreoLATI; in alato dà AreoLATO; in astila dà AreoSTILA; in astile dà AreoSTILE; in astili dà AreoSTILI; in astilo dà AreoSTILO. |
Inserendo al suo interno can si ha REcanO; con gal si ha REgalO; con gol si ha REgolO; con mai si ha REmaiO; con mat si ha REmatO; con mix si ha REmixO; con sol si ha REsolO; con iter si ha REiterO; con mixer si ha REmixerO (remixerò); con stand si ha REstandO; con ingaggi si ha REingaggiO; con azionari si ha REazionariO. |
Lucchetti |
Usando "reo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oca = reca; * olé = relè; * ops = reps; * osa = resa; * osé = rese; * osi = resi; * oso = reso; * oggi = reggi; * ogni = regni; * onda = renda; * onde = rende; * ossa = ressa; * ossi = ressi; * osta = resta; * oste = reste; * osti = resti; * otto = retto; * omero = remerò; * omino = remino; * operi = reperì; ... |
Cerniere |
Usando "reo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: oca * = care; oda * = dare; odi * = dire; ola * = lare; oli * = lire; ora * = rare; osé * = sere; osi * = sire; ove * = vere; oboe * = boere; osta * = stare; ocrea * = creare; odora * = dorare; olivo * = livore; omaso * = masore; omino * = minore; omise * = misere; operi * = perire; osati * = satire; ovale * = valere; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "reo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ago * = agre; aro * = arre; dio * = dire; duo * = dure; ero * = erre; lao * = lare; mio * = mire; può * = pure; * mio = remi; suo * = sure; tao * = tare; tuo * = ture; agio * = agire; alto * = altre; ambo * = ambre; aspo * = aspre; baro * = barre; biro * = birre; boro * = borre; capo * = capre; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "reo" (*) con un'altra parola si può ottenere: can * = careno; can * = carneo; con * = corneo; can * = creano; cin * = creino; pet * = pereto; pss * = presso; * gli = regoli; * tre = retore; ton * = torneo; tav * = traevo; ansa * = arenosa; anse * = arenose; ansi * = arenosi; anso * = arenoso; arem * = areremo; cine * = cireneo; gill * = girello; pali * = parelio; peon * = peroneo; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Colpevole, Delinquente, Reo, Malfattore, Peccatore, Trasgressore - Colpevole, chi commette colpa; ma talvolta si riesce o appare colpevole per imprudenza. Delinquente, chi commette delitto. Reo, chi è riconosciuto delinquente. Sovente, per mancanza di prove, la giustizia si astiene dal colpire colpevoli e delinquenti, perchè non può convincerli rei. Malfattore dicesi chi commette abitualmente delitti; i ladri, gli assassini son notoriamente malfattori. Di molti colpevoli è solo giudice la coscienza e Dio; i delinquenti, i malfattori, i rei sono passibili della umana legale giustizia. I peccatori s'accusano e s'assolvono al tribunale della penitenza. Trasgressore, civilmente parlando, è chi non è ossequente a' regolamenti di polizia o altri; d'ordinario è passibile di multe e d'incarcerazione: le leggi civili e penali non si trasgrediscono, s'infrangono: chi trasgredisce ai principii della morale e alle leggi divine può essere colpevole ed eziandio malfattore: nel trasgredire il male sta nell'eccesso, cioè nel trascendere e nell'andare oltre a ciò che la legge non concede o permette. [immagine] |
Maligno, Malizioso, Malevolo, Malvagio, Cattivo, Pravo, Perverso, Iniquo, Reo, Rio - Malizioso, chi conosce il male più che l'età o l'esperienza non comporta; pare che lo conosca d'istinto o l'indovini: malevolo, chi vuol male; malvagio, chi lo fa; maligno, chi se ne compiace. Cattivo, in genere, chi non è buono; cattivo, chi fa il male quasi per necessità di natura; cattivo, in altro senso, prigioniero; e in questo, pare, chi è avvinto da necessità o da abito di fare il male. Pravo, chi è o fu guasto; perverso, chi ama il male, il disordine essenzialmente, chi non ha in sè nulla di buono, e pervertì per così dire l'immagine bellissima che Dio scolpì di sè in ogni uomo, creandolo. Iniquo, chi nega giustizia, chi fa ingiustizie: iniquo perciò l'ingrato; iniquo il figlio disumano che abbandona i genitori nel bisogno, o non corrisponde con egual tenerezza al loro amore: iniquità sono perciò detti in teologia i peccati perché accusano ingratitudine verso Dio. Reo, il colpevole riconosciuto: anima rea, quella macchiata di delitto, e che non esiterebbe a commetterne altri. Rio, affine a duro, a crudele: rio destino, ria sorte, mondo tristo e rio; è più della poesia che della prosa. Nel secolo scorso si agitò da' filosofi la quistione: se l'uomo sia stato creato essenzialmente cattivo: ma non è un pervertire l'idea che si deve avere di Dio, il supporre un tal fatto, e non è una iniquità il cercare a puntellarlo d'argomenti? Il maligno trova una sua particolare soddisfazione a veder altri soffrire: il malizioso sorride nel vederlo negli impicci; il malevolo cova l'odio, la gelosia, l'invidia; il malvagio opera a danno altrui, a dispetto, ad onta delle leggi civili ed umane, le quali tiene in non cale e come non avvenute: la malizia va colla malignità; la malevolenza, colla malvagità. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.